Interesse per gli eventi del Gruppo Ecologista “Il Riccio” sugli insetti

Il Gruppo Ecologista “Il Riccio” di Città della Pieve ha dedicato due eventi agli insetti, realizzati con il contributo della Regione Umbria e del Comune della città del Perugino, riscuotendo un bel successo di pubblico:

– l’Incontro “L’apicoltura nel Mediterraneo Antico – Archeologia del rapporto tra uomo e api dalla preistoria alla tarda antichità” con Giorgio Franchetti, Adria Faraone e Francesca Rossetti;

– la Mostra “Insetti e affini: risorsa, fastidio o pericolo? – Un magico universo collegato all’umanità e alla sua cultura, aspetti scientifici, letterari, storici e mitologici” con Mario Morellini, Adria Faraone e Riccardo Testa.

L’Incontro, affascinante e di estremo interesse per la particolarità delle informazioni, è stato uno straordinario viaggio nel tempo e nello spazio all’inseguimento delle api, a partire dalla preistoria, supportato da immagini esplicative, inconsuete e favolose. Il convegno, con protagonista l’ape, è frutto di incontri tra archeologia, entomologia, paleontologia, egittologia, archeologia orientalista, archeologia egeista, minoica e micenea, etnografia e le più recenti tecniche utilizzate per le analisi particolari dei reperti; in altre parole studi altamente multidisciplinari. Un mondo ai più sconosciuto che ha suscitato interesse e curiosità che sicuramente stimola ad approfondimenti.

L’estrema capacità di intrattenimento dei relatori a partire da Franchetti ha letteralmente affascinato i numerosi presenti che nonostante la novità e complessità degli argomenti hanno seguito con pieno coinvolgimento.

I commenti dei presenti hanno avvalorato la piena riuscita dell’evento.

Chi volesse conoscere meglio l’argomento è invitato a visionare la diretta dell’incontro al link https://www.facebook.com/groups/294994577372233/permalink/2480822212122781/?rdid=AauZM9v3N7kUKNXn

Per chi invece volesse approfondire la materia suggeriamo di leggere il libro di Giorgio Franchetti “L’apicoltura nel Mediterraneo Antico – Archeologia del rapporto tra uomo e api dalla Preistoria alla Tarda Antichità”, la sua lettura apre ad un mondo affascinante, racconta di un patto importantissimo stretto tra uomo e ape dai primordi della storia, milioni e milioni di anni fa: l’ape ha fornito il miele, nutrimento per la sopravvivenza, e la cera indispensabile per esprimersi nelle arti, l’uomo in cambio l’ha protetta ed associata alle sue divinità più alte. La storia di questo rapporto è qualcosa di incredibile, di veramente profondo. La piccola ape “Maia” racchiusa in ambra, vecchia di alcuni milioni di anni, ricevuta in dono da Franchetti, porta un messaggio, ha una missione che viene dal passato per parlare del futuro, su questo oggi bisogna ragionare. Dobbiamo decidere se continuare ad onorare questo patto oppure ostinarci a creare problemi al nostro ambiente.

La Mostra ha avuto un buon successo di pubblico, si ringrazia chi l’ha visitata e ne ha apprezzato la particolarità e l’interesse, specificamente le scuole e gli insegnanti delle classi IIA, IIIA e IIIB della scuola Primaria del Comprensivo “Pietro Vannucci” e la scuola Primaria di Parrano. L’attenzione, il coinvolgimento e la curiosità dei bambini sono stati veramente stimolanti per i tre esperti presenti. La scuola di Parrano ha visitato, con la guida di Riccardo Testa, anche il Museo di Storia Naturale e del Territorio situato a Palazzo della Corgna.

Categorie: Senza categoria | Lascia un commento

Alla Fonte Trova un frutteto didattico con un’aiuola per insetti impollinatori – inaugurata la prima casetta per gli insetti impollinatori

La Giornata Nazionale degli Alberi, 21 novembre, mattinata piacevole non solo meteorologicamente, è stata ricordata, alla Fonte Trova, con un gruppo di bambini e ragazzi dell’Istituto Comprensivo “Pietro Vannucci” di Città della Pieve: i bambini di 4 e 5 anni della scuola dell’infanzia, gli alunni delle classi Ia A, Ia B e IIa A della scuola Primaria, i componenti del Consiglio Comunale delle Ragazze e dei Ragazzi della Scuola Secondaria di 1° Grado. Un insieme eterogeo e multiforme, attento e festoso che ha partecipato ad un incontro istruttivo e, nella sua semplicità, stimolante al rispetto e all’amore per gli alberi, per la natura, con la speranza che i piccoli riescano ad incitare i grandi alla riflessione ed all’azione positiva nei confronti dell’ambiente. Spesso è una questione di attenzione e di abitudine alla sostenibilità che sommando i singoli comportamenti può mitigare i problemi legati alla natura.

I piccoli hanno incontrato il Sindaco Fausto Risini, i Carabinieri Forestali e Riccardo Testa, Vicepresidente ed esperto del Gruppo Ecologista “Il Riccio”, gestore del Giardino dei Frutti riTROVAti, costituito da oltre 50 piante da frutto e un’aiuola degli insetti impollinatori.

È stata evidenziata l’importanza delle piante e degli insetti impollinatori, senza di loro non ci sarebbe neanche l’uomo, questo è stato ribadito da tutti.

È stato ricordato il botanico e saggista Stefano Mancuso che invita a piantare migliaia di alberi per contrastare l’avanzata dell’inquinamento, l’effetto serra, i cambiamenti climatici. Le città del futuro, sostiene Mancuso, devono essere trasformate in fitopolis, luoghi in cui il rapporto fra piante e animali si deve riavvicinare al rapporto armonico che si trova in natura. Non c’è nulla che abbia una maggiore importanza di questo per il futuro dell’umanità. Mancuso considera le piante gli esseri viventi più intelligenti al mondo,anche se l’uomo non sembra capirlo: «Ogni giorno decine di specie vegetali si estinguono e nessuno dice nulla. È incredibile, la nostra vita dipende da loro e non se ne parla mai».

Le piante rappresentano l’85% della vita sulla Terra, mentre gli animali solo un misero 0,3%. Questo ci fa capire che le decisioni prese dalle piante forse sono state molto più sagge e fruttuose rispetto a quelle prese dagli uomini. Senza le piante non ci sarebbe vita, non ci sarebbe acqua perché la temperatura della Terra sarebbe così elevata da farla evaporare, senza considerare che grazie alla traspirazione delle piante si formano le nuvole, le perturbazioni, componenti del ciclo dell’acqua che a sua volta garantisce in tutto il mondo la pioggia, e quindi la vita, ciò che beviamo e mangiamo. Senza la vegetazione la Terra sarebbe come Marte.

Il Sindaco fa presente quanto l’Amministrazione Comunale sia sensibile nei confronti degli alberi e della loro salute a partire dall’omaggiare i nuovi nati con un nuovo albero di cui si devono prendere cura i genitori. L’Amministrazione è attenta anche verso gli insetti impollinatori, lo dimostrano il monumento alle api, situato di fronte alla Rocca, e la denominazione di città amica delle api.

Giulia Versiglioni, Sindaco del C.C.R.R. a nome di tutto il Consiglio dei giovani, ringrazia per l’esperienza alla quale sono stati chiamati in questa rilevante giornata in cui si ricorda l’importanza  degli alberi che offrono ossigeno, cibo, mitigano il clima, sono rifugio per gli animali, per cui vanno piantati e rispettati.

Si è parlato anche della rilevanza delle Food Forest, sistema che si ispira al bosco, finalizzato alla produzione prevalentemente di cibo, ma anche di altri prodotti utilizzabili dagli esseri umani e non solo.

L’inaugurazione della prima casetta degli insetti impollinatori, realizzata dal Presidente del Gruppo Ecologista “Il Riccio”, Duilio Venturini, ha attratto in modo particolare l’attenzione dei bambini. Sono state di seguito messe a dimora un albero di noce e un ciliegio, dono dei Carabinieri Forestali, per i quali il Maresciallo Ordinario Flavia Morselli ribadisce l’importanza delle piante e della loro tutela e salvaguardia e ricorda l’attività di controllo a cui sono chiamati i Carabinieri Forestali ed invita a segnalare eventuali irregolarità ed infrazioni.

Dodici piante hanno poi arricchito l’aiuola degli insetti impollinatori. Piante utili pure in cucina, come la salvia, il rosmarino, ma anche importanti per la salute, in quanto molte proteggono da infezioni e malattie e sono utili nelle ferite e nelle infiammazioni.

Il Dirigente Scolastico dell’Istituto Comprensivo “Pietro Vannucci”, Caterina Marcucci, nel riconoscere il valore di questa celebrazione per far comprendere l’importanza degli alberi, della salvaguardia dell’ambiente, dello sviluppo sostenibile, della transizione ecologica, augura ai piccoli di riuscire dove i grandi hanno fallito: la difesa dell’ambiente.

Chi volesse rivivere la mattinata può cliccare sul link alla diretta di Ettore Serpico di Città della Pieve Viva, che si ringrazia per la  costante presenza:

https://www.facebook.com/groups/294994577372233/permalink/2480632442141758/?rdid=UHG5gUEROxgPe1vf#
Categorie: Senza categoria | Lascia un commento

Natale 2024

Categorie: Senza categoria | Lascia un commento

La Mostra degli “Insetti” vi aspetta a Città della Pieve

A Città della Pieve, Palazzo Della Corgna – Sala delle Muse, è in svolgimento l’interessantissima Mostra “Insetti e affini: risorsa, fastidio o pericolo? – Un magico universo collegato all’umanità e alla sua cultura, aspetti scientifici, letterari, storici e mitologici”,  che resterà aperta dalle 10,00  alle 13,00 e dalle 15,00 alle19,00 fino a domenica 1° dicembre.

Numerosi i visitatori molto attenti e incuriositi dai vari e particolari materiali in esposizione, dagli insetti stecco e insetto foglia vivi, alla cocciniglia essiccata per il colore carminio con cui tingere stoffe, filati e altro, ai bozzoli del baco da seta, alla filatura della stessa, ai nidi di calabrone pirografati su legno a frammenti reali degli stessi, ai vari indovinelli e giochi, alle scatole didattiche per parlare degli insetti, alle arnie delle api, a testimonianze di alveari selvatici.    

Quattro  microscopi permettono, a grandi e piccini, l’osservazione di particolari significativi  degli insetti, dei quali sono esposti anche modellini rappresentativi e numerose pubblicazioni di possibile consultazione.

La straordinaria competenza degli esperti sempre presenti alla mostra, Mario Morellini, Adria Faraone e Riccardo Testa, rendono la visita piacevole, molto interessante e altamente istruttiva.

Vi invitiamo a visitarla, sicuramente rimarrete soddisfatti, ne uscirete arricchiti e potrete avere soddisfatte le vostre anche più particolari curiosità.

Per avere un assaggio  del grande assortimento e della particolarità dell’esposizione si consiglia di visionare l’intervista a Mario Morellini da parte di Ettore Serpico in Città della Pieve Viva, di cui vi forniamo il link    https://www.facebook.com/share/v/15BmpfFjv6/

Categorie: Senza categoria | Lascia un commento

A.L.I.Ce. Città della Pieve comunica i risultati dell’ultima Giornata di Prevenzione

A Città della Pieve la prevenzione e la promozione alla salute hanno un posto particolare; per A.L.I.Ce. è una delle attività più impegnative sia si tratti di giornate dedicate e gratuite, sia screening di routine.  Anche l’ultima giornata di prevenzione, 23 novembre, ha avuto un buon successo. All’appuntamento si sono presentate 13 persone per le misurazioni di pressione con rilevazione della Fibrillazione Atriale,  ossigenazione, trigliceridi, colesterolo, glicemia  che hanno potuto usufruire della gradita consulenza del Dottor Samuele Pattume e della dietista Rosanna Valterio. Ben 26 pazienti si sono sottoposti all’ecodoppler dell’aorta addominale con il Dottor Basso Parente.

Un grazie, ancora una volta ai medici volontari, alle infermiere che hanno effettuato i prelievi: Milvia Mencarelli, Silvia Cupella, Rita Croccolino, Fiorella Ceccantini; al personale di segreteria che ha supportato l’iniziativa: Simonetta Gallinella, Marisa Rosi, Silvio Cacioli; al Presidente dell’Associazione Guerrino Bordi.

Appuntamento con le Giornate di Prevenzione al 2025. A.L.I.Ce. già sta lavorando ai prossimi incontri

Categorie: Senza categoria | Lascia un commento

Con A.L.I.Ce. di Città della Pieve continua la prevenzione gratuita

Sabato 23 novembre seconda iniziativa gratuita, nel mese di novembre, di promozione e prevenzione della salute proposta da A.L.I.Ce. di Città della Pieve. Dopo il cardiologo, Dr. Adriano Cipriani, è la volta del  chirurgo vascolare  Dr. Basso Parente che effettuerà l’ecodoppler dell’aorta addominale quale prevenzione all’aneurisma, a partire alle ore 8.30, presso il Centro per le Attività di Prevenzione e di Consulenza a Palazzo Orca, via Vittorio Veneto 6, accessibile anche con ascensore. Per effettuare l’esame occorre prenotarsi recandosi personalmente presso la sede all’interno dell’ex ospedale, oppure telefonando al numero 0578297091 da lunedì a venerdì dalle ore 10.00 alle ore 11.30 o scrivendo all’indirizzo aliceumbriapieve@tiscali.it. Nella stessa mattina fino alle ore 12.00 sarà possibile effettuare la misurazione di pressione con rilevazione della Fibrillazione Atriale, saturazione, glicemia, colesterolo e trigliceridi. Il Dr. Samuele Pattume presente alle misurazioni, effettuate da infermieri volontari di A.L.I.Ce.,  potrà essere consultato sui valori ematici e pressori rilevati e risponderà a interrogativi e curiosità.  La dietista dell’Associazione,  Rosanna Valterio, sarà a disposizione per chi vorrà usufruire della sua consulenza.

Con l’occasione vogliamo comunicare che all’orario antimeridiano di apertura della segreteria  Amministrativa dell’Associazione, situata  presso la Casa della Comunità in Via Beato Giacomo Villa 1, è stato aggiunto un orario pomeridiano: martedì e giovedì dalle ore 15.00 alle ore 16.00.

Categorie: Senza categoria | Lascia un commento

Giornata Nazionale degli Alberi a Città della Pieve organizzata dal Gruppo Ecologista “Il Riccio”

Il 21 novembre appuntamento al Giardino dei Frutti riTROVAti, presso la Fonte Trova una delle Fonti storiche di Città della Pieve, gestito del Gruppo Ecologista “Il Riccio”, con le autorità: Sindaco, Dirigente Comprensivo “Vannucci”, Carabinieri Forestali che insieme a componenti del “Riccio” incontrano il Consiglio Comunale delle Ragazze e dei Ragazzi, gli alunni delle classi IA,IB e IIA della Scuola Primaria di Città della Pieve e i bambini di 4 e 5 anni della Scuola dell’Infanzia sempre di Città della Pieve. Si metteranno a dimora piante per il Giardino e per l’aiuola degli insetti impollinatori e si parlerà dell’importanza dell’albero e degli insetti impollinatori nella salvaguardia dell’ecosistema.

Categorie: Senza categoria | Lascia un commento

“Il Riccio” di Città della Pieve apre una interessante Mostra sugli insetti

Il Gruppo Ecologista “Il Riccio” invita alla Mostra “Insetti e affini: risorsa, fastidio o pericolo? – Un magico universo collegato all’umanità e alla sua cultura, aspetti scientifici, letterari, storici e mitologici”, realizzata con il contributo della Regione Umbria e del Comune di Città della Pieve. La Mostra allestita  nella Sala delle Muse, piano terra di Palazzo della Corgna a Città della Pieve, apre venerdì 22 novembre e prosegue fino a  domenica  1° dicembre 2024, con i seguenti orari: dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00.

Presenti sul nostro pianeta ben prima degli animali “superiori”, gli insetti, gli aracnidi, i vermi, i miriapodi costituiscono un gruppo indispensabile per gli equilibri dell’ecosistema, senza le api e altri impollinatori la società umana e non solo potrebbe scomparire, i lombrichi e altri vermi producono enormi quantità di humus fertilizzante e bonificano stagni, laghi, fiumi, mari, e potremmo fare altri mille esempi. Producono cibo, alimenti e sostanze terapeutiche, ma al contempo possono recarci fastidio e pericoli. I vari tarli del legno possono causare seri danni a mobili e strutture lignee, il meraviglioso mondo sociale delle formiche a volte può provocare fastidio nelle nostre cucine, come pure i ragni, gli scorpioni, in gran parte innocui, ma a volte pericolosi per il loro veleno, o i temibili calabroni. L’animale più mortale al mondo pare sia la zanzara, che trasmette con la sua puntura malattie mortali, ci piace ricordare che  al secondo posto c’è l’uomo. 

Insomma un mondo da conoscere ed esplorare, da rispettare ed amare, sapendosi anche difendere da alcuni pericoli connessi. La mostra intende offrire una vasta panoramica divulgativa,  con esemplari vivi, sorprese ed osservazioni emozionanti, allestita da un grande esperto ed appassionato naturalista, Mario Morellini supportato dal Gruppo Ecologista “Il Riccio”, in particolare da Riccardo Testa ed Adria Faraone.

Esperti del Gruppo Ecologista “Il Riccio” sono disponibili ad andare nelle scuole per la divulgazione della conoscenza degli insetti e  della loro importanza nell’ecosistema Terra.

Per informazioni scrivere a ecologistiilricci@gmail.com o telefonare a 3396134127.

Categorie: Senza categoria | Lascia un commento

Apicoltura nel Mediterraneo Antico

A Città della Pieve un incontro particolare sull’Apicoltura nel Mediterraneo  Antico organizzato dal Gruppo Ecologista “Il Riccio”

Il Gruppo Ecologista “Il Riccio” in collaborazione con la Biblioteca Comunale “Francesco Melosio” di Città della Pieve invita all’incontro con la presentazione del libro “L’apicoltura nel Mediterraneo Antico – Archeologia del rapporto tra uomo e api dalla preistoria alla tarda antichità”. L’iniziativa, che avrà luogo a Città della Pieve, Palazzo della Corgna, Sala Grande giovedì 21 novembre ore 16,00, è stata realizzata grazie al contributo della Regione Umbria e del Comune di Città della Pieve per i Musei in Rete.

Autore del libro l’archeologo Giorgio Franchetti che ha dedicato una vita allo studio e alla divulgazione della storia del mondo antico. Ha scritto per riviste specifiche, partecipato a trasmissioni televisive, a documentari, ha fatto lezioni a vario livello, scritto articoli, pubblicato libri. È membro di varie Società italiane e straniere tra cui la Società Italiana della Storia della Medicina e del Comitato Scientifico di Redazione delle Edizioni Efesto, casa Editrice del libro in presentazione. Nella stesura del libro si è avvalso di vari specialisti tra cui due presenti all’incontro: la paleontologa Adria Faraone e la divulgatrice scientifica nonché esperta in Tecnologie per la Conservazione e il Restauro dei Beni Culturali, Francesca Rossetti.

L’uomo ha avuto per lungo tempo inconsapevolmente, sostiene Franchetti, il migliore degli alleati in natura: l’ape. Dalla sua comparsa sulla terra circa 100 milioni di anni fa è stata lei principalmente, insieme ad altri impollinatori, a permettere lo sviluppo, la diversificazione e la sopravvivenza di un complesso e meraviglioso apparato di reciproche biodipendenze che si chiamano Natura. L’ape ha accompagnato l’umanità per l’intera durata del suo percorso evolutivo. Seguendo le tracce di questo rapporto possiamo infatti risalire agli albori della storia, possiamo spingerci ancora più indietro fino al Neolitico e, secondo alcuni studiosi, fino alle fasi finali del Paleolitico. Testimonianze di come il miele abbia costituito per moltissimo tempo un elemento fondamentale di apporto calorico nella vita umana sono rintracciabili nelle pitture rupestri di culture lontanissime anche a livello geografico, segno evidente di come universalmente l’uomo si fosse reso conto dell’importanza di questo insetto e dei suoi prodotti. Dall’inizio dei tempi non solo troviamo raffigurazioni di api e della lavorazione del miele legate al fabbisogno alimentare ma, da subito, anche miti e culti legati a questa piccola ed operosa creatura. Questo volume ripercorre la storia, ed in parte la preistoria, del rapporto uomo-ape andando alla ricerca di evidenze archeologiche confrontandole con le fonti scritte, con l’intento di raccontare un lato meno conosciuto delle pratiche in uso nel Mondo Antico e con l’accesa speranza di sensibilizzare le coscienze, continua ad affermare Franchetti, verso la tutela di questo nostro antico alleato.

Il testo è arricchito dalla testimonianza di Raffaele Girone, Presidente Nazionale della FAI – Federazione Nazionale Apicoltori, giornalista e Direttore Responsabile della Rivista APITALIA – Apicoltura, Agricoltura, Ambiente.

Sarà possibile acquistare il testo firmato dall’autore e dalle due coautrici presenti.

Un’esperienza sicuramente interessante, da non perdere, che speriamo incontri il favore del pubblico, a partire dai tanti apicoltori, dagli amanti delle api, agli appassionali della natura e della cultura evoluzionista, in una cittadina che si fregia del titolo di Amica delle Api.

Esperti del Gruppo Ecologista “Il Riccio” sono disponibili ad andare nelle scuole per la divulgazione della conoscenza di questi piccolo insetto e della sua importanza non solo dal punto di vista alimentare. Per informazioni scrivere a ecologistiilricci@gmail.com o telefonare a 3396134127.

Categorie: Senza categoria | Lascia un commento

Bilancio della prevenzione A.L.I.Ce. Città della Pieve 8 novembre

Confortanti i risultati della prevenzione gratuita organizzata da A.L.I.Ce. di Città della Pieve in data  8 novembre. Sono stati effettuati 26 stick completi:  misurazione pressione con rilevazione di fibrillazione atriale, colesterolo, glicemia, trigliceridi; 24 elettrocardiogrammi eseguiti dall’infermiera  Fiorella Ceccantini  con refertazione da parte del cardiologo dott. Adriano Cipriani. Si ringraziano per gli stick le infermiere  Milvia Mencarelli, Silvia Cupella, Rita Croccolino, la dietista Rosanna Valterio che ha effettuato numerose consulenze, l’infermiera  Fiorella Ceccantini, il dott. Adriano Cipriani, il personale di segreteria Marisa Rosi, Giuliano Civitelli, Luciano Brillo, Maria Grazia Piccini, e non ultimo il Presidente Guerrino Bordi che come sempre è organizzatore di ogni evento.

Prossima iniziativa ancora prevenzione gratuita con gli stick e le misurazioni consuete con, in aggiunta, eco-doppler dell’aorta addominale da parte del dott. Basso Parente. Appuntamento a sabato 23 novembre sempre al Centro per le Attività di Prevenzione e di Consulenza a Palazzo Orca, via Vittorio Veneto, 6. Ne daremo comunque informazione specifica in prossimità dell’evento.

Le frequenti giornate di prevenzione, promosse da A.L.I.Ce., e le consuete misurazioni  con cadenza 1° e 3° mercoledì di ogni mese, sono indice di quanto l’Associazione abbia a cuore questo aspetto della salute.

(foto di Ettore Serpico)

Categorie: Senza categoria | Lascia un commento