A.L.I.Ce. Città della Pieve continua l’opera di prevenzione


Sabato mattina  22 aprile presso i locali della Rocca di Città della Pieve A.L.I.Ce. ha organizzato, con il Patrocinio dell’Amministrazione Comunale,  una Giornata di Prevenzione gratuita, grazie alla disponibilità di  medici e infermieri volontari.
Ben 34 persone, in massima parte sopra i sessanta anni, hanno usufruito del servizio effettuando la misurazione di: pressione con rilevazione di fibrillazione atriale, ossigenazione, glicemia, colesterolo, trigliceridi. Di queste 32 hanno approfittato della presenza del medico per un colloquio sulla valutazione del rischio ictus e 31 hanno chiesto di essere sottoposti ad elettrocardiogramma con referto medico.
A.L.I.Ce. ringrazia vivamente gli infermieri Luigi Giovannini, Milvia Mencarelli, Rita Croccolino, Franco Maccabruno, la dottoressa Paola Favetta, il cardiologo Massimo Duricchi per la disponibilità e professionalità ed esprime gratitudine per tutti coloro che hanno risposto all’invito alla prevenzione.
Molti studi scientifici hanno evidenziato l’importanza della prevenzione e della promozione della salute per ridurre l’incidenza delle malattie e la mortalità e, di conseguenza, i costi per il Servizio sanitario nazionale e per la società, come pure favorire il mantenimento del benessere e della qualità della vita. È dimostrato che ictus e malattie cardiovascolari sono evitabili per l’80% dei casi  nella misura in cui le persone siano disposte a modificare il proprio stile di vita.
Prossimo appuntamento con la prevenzione e la promozione della salute, seguendo le stesse modalità,  a Santa Maria di Monteleone d’Orvieto sabato 6 maggio
Categorie: Senza categoria | Lascia un commento

Presentazione di due libri sulla vita contadina di un tempo

Giovedì 20 aprile alle ore 17.00, presso la Sala Lettura della Biblioteca “Francesco Melosio”,  Palazzo della Corgna a Città della Pieve, appuntamento con due libri di autori locali sulla vita contadina di qualche decennio fa. Testi dettati dall’esperienza e dal desiderio di tramandare testimonianza di un tempo che, anche se non molto lontano, è superato dal correre del progresso e dalle innovazioni che si susseguono con rapidità.

Testi che pur trattando lo stesso argomento si completano in quanto ideati con modalità, stile e contenuto diversi.

Modi, contesti di vita e aneddoti interessanti per le vecchie e nuove generazioni, ricordo per gli uni, possibilità di conoscenza per gli altri.

Il libro di Franco Pilato, noto cittadino pievese esempio di resilienza per tutti,  “Vita contadina”, racconta per flash gli aspetti e i momenti più significativi della vita contadina vissuta da giovane. Il testo è arricchito da disegni esplicativi e foto d’epoca ed è corredato da documenti storici che avvalorano la quotidianità del tempo,  il sistema economico e le norme che regolavano la vita di padroni e contadini.

Un doveroso ringraziamento a chi con foto, documenti e immagini ha reso maggiormente interessante lo scritto. Particolarmente apprezzato il coinvolgimento del Consiglio Comunale delle Ragazze e dei Ragazzi operante all’interno dell’Istituto Comprensivo “Pietro Vannucci” di Città della Pieve, che ha realizzato rappresentazioni grafiche sulla visione del mondo contadino di allora.

IL testo è stato stampato, per volere della Misericordia della città del Perugino, che ha partecipato all’iniziativa  dell’Editoria Sociale – Cesvol di Perugia, e sarà disponibile dal giorno della presentazione. I proventi offerti andranno ad arricchire le disponibilità del Progetto Solidarietà  “Una rosa… rinascerà” voluto da Franco e rivolto alle scuole del territorio per premiare gli studenti che durante l’anno scolastico si sono distinti nell’ambito del volontariato. Ringraziamenti al Cesvol e agli sponsor che hanno permesso la ristampa del testo.

Il secondo libro “Nostalgie” di Giovanni Baccelli, cittadino della vicina Cetona, nato e vissuto in campagna ed appassionato del mondo contadino, è ricco di particolari di indubbio interesse per la memoria. Valore aggiunto del testo è la duplice versione in dialetto cetonese e italiano.  Il libro è arricchito da poesie dello stesso autore e immagini di alcuni pezzi della sua produzione artistica in legno e terracotta, già parte di mostre cittadine e non solo. L’opera è stata fatta stampare dall’autore presso la Tipografica Pievese di Città della Pieve.

Entrambi i testi sono stati distribuiti gratuitamente alle scuole e alle biblioteche del Trasimeno e dell’Alto Orvietano.

I due volumi saranno presentati, all’interno del Maggio dei Libri, da Ivonne Fuschiotto che ha curato le due pubblicazioni. La manifestazione sarà arricchita dalla lettura di brani tratti dai due testi effettuata da Maria Luisa Meo per “Vita contadina” e da Gesi Belardi per “Nostalgie”. Ad omaggiare i due autori i Sindaci di Città della Pieve Fausto Risini e di Cetona Roberto Cottini, Comuni che hanno concesso il patrocino per l’evento.

Categorie: Senza categoria | Lascia un commento

Si avvicina la Pasqua del Signore

Il sepolcro nella chiesa di Santa Maria dei Bianchi
Categorie: Senza categoria | Lascia un commento

Rinascimento in Umbria

Categorie: Senza categoria | Lascia un commento

Un ulivo, una targa, un’aiuola

Dal 21 marzo Città della Pieve ha un ulivo e una targa in Memoria delle Vittime Innocenti delle Mafie e un’aiuola per gli insetti impollinatori

Il Gruppo Ecologista “Il Riccio”, con il Patrocinio del Comune di Città della Pieve, in occasione della consueta Festa di Primavera, ha inaugurato nei giardini esterni della Rocca due panchine realizzate con il legno del leccio secolare di via Borgo di Giano, altre due erano state collocate, lo scorso anno, al Giardino dei Frutti “riTROVAti”.

Un modo per rendere omaggio, con delle targhe ricordo, ad un albero che era un po’ il simbolo della città e che per problemi di sicurezza è stato abbattuto. Il Sindaco, alla presenza  del Consiglio Comunale delle Ragazze e dei Ragazzi del Comprensivo “Pietro Vannucci”, ha sottolineato l’importanza degli alberi per l’ecosistema ed ha ricordato la normativa vigente nel Comune in base alla quale ogni albero abbattuto viene sostituito con un altro autoctono. Inoltre per ogni nascita vengono piantate, in aree apposite distribuite nell’intero territorio comunale, due alberi sempre autoctoni: uno da parte dell’Amministrazione Comunale ed uno da parte dei genitori del neonato. Un modo anche questo per rispondere ai problemi ambientali, in sintonia con  Stefano Mancuso, scienziato di fama internazionale, che sostiene la necessità di piantare mille miliardi di alberi entro il 2030, traguardo sancito dal G20 (Gruppo dei Venti, dal numero dei Paesi di cui è composto, nato nel 1999 allo scopo di favorire il dialogo e la concertazione tra paesi industrializzati e paesi in via di sviluppo), che si è riunito a Roma, dal 30 al 31 ottobre 2021.

Alla Fonte Trova, nello spazio destinato al Giardino dei Frutti riTROVAti è stata  inaugurata una prima aiuola per insetti impollinatori, ancora a salvaguardia della biodiversità, tappa fondamentale per la città che oltre ad essere dal 2019 Comune Amico delle Api ha dedicato, nel 2022, una stele, nello spazio antistante la Rocca, a questo piccolo fondamentale insetto. I ragazzi del C.C.R.R., lodando l’iniziativa, hanno donato e  messo a dimora alcune piante.

La parte più rilevante della mattinata è stata dedicata, per volere del Comprensivo “Pietro Vannucci” e del C.C.R.R., ad un altro fondamentale evento che ricorre il 21 marzo: la Giornata della Memoria e dell’Impegno in Ricordo delle Vittime Innocenti delle Mafie giunta alla sua XXVIII edizione. Era infatti il 1996 quando Libera Associazione Nomi e Numeri Contro le Mafie e il suo Presidente, Don Luigi Ciotti, celebrò la prima Giornata, ufficialmente riconosciuta dallo Stato nel 2017.

Due i momenti che hanno scandito questo evento: il primo alla Rocca dove rappresentanti del Gruppo Ecologista “Il Riccio”, il Sindaco Fausto Risini, la Dirigente scolastica Caterina Marcucci, rappresentanti di Libera Umbria, il C.C.R.R. hanno dedicato un ulivo, acquistato con il contributo del Consiglio Comunale delle Ragazze e dei Ragazzi e degli Amministratori Comunali, ed apposto una targa in Memoria delle Vittime Innocenti delle Mafie. Anche Città della Pieve ha quindi il suo “monumento” alle vittime di mafia, luogo simbolo di impegno sociale, legalità e, perché no, impegno per la salvaguardia ambientale, come ha voluto sottolineare il sindaco  delle Ragazze e dei Ragazzi, Giorgia Quarto, a nome del Consiglio.

Il secondo momento ha visto impegnati tutti gli alunni della Secondaria di Primo Grado del Comprensivo “Pietro Vannucci” che alla Sala Sant’Agostino hanno incontrato rappresentanti di Libera Umbria che hanno illustrato loro, con l’aiuto di slide e filmati, Libera e le sue numerose attività, dalla Memoria, all’impegno nel contrasto alle mafie per la realizzazione di una società più giusta e libera anche attraverso la formazione nelle scuole e nelle università, con i campi estivi, nei tribunali, nelle piazze, nelle aule istituzionali, attraverso i social, con la denuncia, la costruzione di percorsi anche occupazionali, l’utilizzo sociale dei beni confiscati. L’intervento di una giornalista di inchiesta, Cecilia Anesi, ha poi contribuito, anche con brevi filmati, a completare il quadro, sollecitando nei giovani l’attenzione alla notizia e al lavoro di giornalisti che, pur di mettere in evidenza la verità, rischiano la propria incolumità e quella dei loro cari.

Da sottolineare con grande piacere la costante e totale attenzione della giovane e numerosa platea che ha dimostrato vero interesse e piena partecipazione tanto da meravigliare i relatori che si sono susseguiti.

Impegno, capacità organizzativa e dedizione alla riflessione dimostrate anche nello spazio dedicato, sempre all’interno della Sala Sant’Agostino, al lavoro delle classi che, sulla base di quanto vissuto durante l’incontro, consisteva nel riempire con termini e brevi frasi le lettere della parola “Possibile” parte dello slogan della Giornata Nazionale “È possibile” a indicare ciò che  ciascuno di noi può fare per l’affermazione dei diritti e della giustizia sociale.

Il cartellone ricco di riflessioni, emozioni, stati d’animo è stato appeso a scuola e insieme ai materiali utilizzati dai relatori potrà essere usato dalle classi per ulteriori possibili considerazioni e approfondimenti. Una mattinata veramente proficua per la formazione di un cittadino consapevole  che ha lasciato molto anche negli adulti presenti.

Categorie: Senza categoria | Lascia un commento

21 marzo a Città della Pieve

Festa di Primavera e Giornata della Memoria e dell’Impegno in Ricordo delle Vittime Innocenti delle Mafie

Con il Patrocinio del Comune di Città della Pieve, la collaborazione del Consiglio Comunale delle Ragazze e dei Ragazzi dell’Istituto Comprensivo “Pietro Vannucci” e di Libera Umbria, il Gruppo Ecologista “Il Riccio” organizza, come ogni anno, la Festa di Primavera a cui si aggiunge, per la prima volta, per espresso volere dell’Istituto “Vannucci”, la Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle Vittime Innocenti delle Mafie. Una mattinata intensa e significativa che coniuga ambiente e legalità.

Le attività avranno inizio alle ore 9.30 presso il Giardino dei Frutti “riTROVAti”, frutteto comunitario ideato e attuato dal Gruppo Ecologista “Il Riccio” nel 2015 che si è arricchito e continua ad arricchirsi di anno in anno, con l’inaugurazione dell’aiuola degli Insetti Impollinatori realizzata sempre dal “Riccio” su progetto approvato dal Consiglio Comunale della città del Perugino. Il Giardino svolge, tra l’altro, una rilevante funzione didattica per gli alunni delle scuole pievesi a partire dai più piccoli.

Alle  ore 10.30  la manifestazione si trasferirà alla Rocca, nello spazio esterno lungo via delle Mura, per l’inaugurazione di due panchine realizzate con il legno del leccio secolare di via Borgo di Giano,  ed in particolare per la messa a dimora di un ulivo, dono del C.C.R.R. e degli Amministratori Comunali, e la posa di una  targa in Memoria delle Vittime Innocenti delle Mafie. Il 21 marzo ricorre infatti la XXVIII Giornata della Memoria e dellImpegno in Ricordo delle Vittime Innocenti delle Mafie, organizzata, come ogni anno dal 1996,  da LIBERA. Ulivo e targa saranno, per la popolazione e per i tanti turisti che visitano la città, “monumento” a monito e nelle stesso tempo stimolo alla promozione della cultura della legalità e della giustizia sociale, alla valorizzazione della memoria delle vittime innocenti delle mafie. Ultima iniziativa della mattinata l’incontro con Libera e la Memoria a partire dalle ore 11.30  presso la Sala Sant’Agostino rivolto a tutti gli alunni della Secondaria di Primo Grado dell’Istituto Comprensivo “Pietro Vannucci”. Un momento di presentazione, memoria, conoscenza, riflessione che sicuramente si  ripeterà negli  anni a venire.

Categorie: Senza categoria | Lascia un commento

“Vita Contadina”

Il libro “Vita Contadina” di Franco Pilato, a stampa dell’editoria sociale del Cesvol – Perugia, presentato a Umbria Libri il 30 ottobre 2022, è stato distribuito gratuitamente, unitamente al testo “Nostalgie” di Giovanni Baccelli, alle biblioteche e alle Scuole Primarie e Secondarie di Primo Grado del Trasimeno e dell’Alto Orvietano.

A breve la presentazione dei due testi alla popolazione pievese e non solo, con lettura di alcuni brani.

Categorie: Senza categoria | Lascia un commento

Natale 2022

Categorie: Senza categoria | Lascia un commento

Costruiamo insieme l’Eco-Albero

sabato 3 dicembre Palazzo della Corgna – Città della Pieve

Il Gruppo Ecologista “Il Riccio”, nell’ambito delle manifestazioni indette dal Comune di Città della Pieve per La Città del Natale 2022, organizza, sabato 3 dicembre a partire  dalle ore 15.00, presso il Museo di Storia Naturale e del Territorio – Piano Nobile – Palazzo della Corgna, un laboratorio aperto a tutti: “Costruiamo insieme l’eco-albero”. 

L’albero, realizzato con materiale povero e di recupero, verrà posizionato nell’atrio di Palazzo della Corgna.

Vieni a dare il tuo contributo, sarà comunque un pomeriggio diverso e potrai, con l’occasione, visitare anche la Mostra Il legno e le tecniche di lavorazione tradizionali, la storia della lavorazione artigianale del legno prima delle macchine e degli utensili elettrici, organizzata sempre dal Gruppo Ecologista “Il Riccio”, dove troverai ad aspettarti i curatori Mario Morellini e Riccardo Testa, pronti a farti entrare nel mondo dell’Antica Falegnameria.

Ti aspettiamo

Categorie: Senza categoria | Lascia un commento

Il legno e le tecniche di lavorazione tradizionali

Una nuova mostra a Palazzo della Corgna: Il legno e le tecniche di lavorazione tradizionali, la storia della lavorazione artigianale del legno prima delle macchine e degli utensili elettrici

Dal 3 all’11 dicembre a Palazzo della Corgna di Città della Pieve, Sala delle Muse ore 10.00 – 13.00 e 15.00 – 19.00, si potrà ammirare la nuova particolare mostra interattiva di Mario Morellini allestita in collaborazione con il Gruppo Ecologista “Il Riccio”, dal titolo: Il legno e le tecniche di lavorazione tradizionali, un excursus storico sull’artigianato del legno che parte da un passato remoto, ma che si perpetua fino ai giorni nostri per manufatti di eccellenza e restauri filologici.

In esposizione e non solo, decine e decine di attrezzi d’epoca a partire da fine ottocento, e un antico banco da falegname, che sarà utilizzato per dimostrazioni di uso di molti degli attrezzi.

Riprenderanno vita pialle, sgrossini, sponderuole, incorsatoi, pialletti piani e modananti, coltelli da petto, rasiere, e poi segoni, seghe a telaio, voltine, saracchi, seghe con costola, a sciabola, gattucci, seghetti per impellicciatura, e ancora scalpelli, bedani, sgorbie, mole e pietre per affilare, trapani vari, martelli, mazzuoli, lime, raspe, morsetti, squadre, compassi, e l’elenco potrebbe continuare.

Le tecniche affrontate riguarderanno falegnameria comune, ebanisteria, unioni, colle, incastri, intarsio, intaglio, finitura e lucidatura, costruzione delle botti, modellistica, costruzione di archi da tiro, tanto per citarne alcune. Come al solito ci saranno libri tematici in esposizione e alcune pubblicazioni di Mario Morellini, che sarà coadiuvato da esponenti del Gruppo Ecologista “Il Riccio” per offrire informazioni e dimostrazioni al pubblico di tutte le età.

Una mostra unica da non perdere sulla nobile arte del legno.

Categorie: Senza categoria | Lascia un commento