L’ictus a convegno…

MZ7A1311

Città della Pieve, il 25 e 26 ottobre, ha ospitato studiosi  italiani e non per un confronto sulle innovazioni riguardo alle problematiche legate all’ictus:  ictus e donna, complicanze nella prognosi a lungo temine, ruolo della riabilitazione, con particolare riferimento alle numerose ed efficienti innovazioni robotiche.

L’ictus è la prima causa di disabilità nel mondo, ma la mortalità è calata del 30% grazie alla migliore informazione, alla prevenzione e all’accesso alle Stroke Unit.

La prevenzione e la velocità nell’intervento entro le prime ore dall’evento in unità specializzate porta ingenti benefici e risparmi economici sia diretti (sanitari) sia indiretti (sociali, lavorativi).

Continua a leggere »

Categorie: Città della Pieve | Lascia un commento

A.L.I.Ce. – Annullo Postale il 25 e 26 ottobre

 

 ali0

COMUNICATO POSTE ITALIANE – FILATELIA

ali4

Il servizio commerciale di Poste Italiane della Filiale di Perugia

sarà presente il giorno 25 e 26 ottobre 2013 in occasione delle

 “Giornate mondiali contro l’ictus cerebrale’’ a Città della Pieve

con un servizio temporaneo di due giorni con annullo speciale,

per storicizzare l’evento.

Si avrà la possibilità di acquistare delle cartoline dedicate ed annullarle

presso la postazione di Poste Italiane ubicata per l’occasione,

nel Palazzo della Corgna in Piazza A. Gramsci.

Il servizio sarà attivo:
venerdì 25 dalle ore 14.00 alle ore 20.00
sabato 26 dalle ore 8.00 alle ore 14.00

 

 

 

 

 

 

 

Categorie: Città della Pieve | Lascia un commento

A.L.I.Ce. COMUNICATO STAMPA

GIORNATE MONDIALI CONTRO L’ICTUS CEREBRALE

1-manifesti SECONDO leggero

Nei giorni 25 – 26 ottobre 2013 in occasione delle “Giornate mondiali contro l’ictus cerebrale” si svolgerà a Città della Pieve (PG) il convegno nazionale di studi sull’ictus di A.L.I.Ce. Italia, a cura della sede di A.L.I.Ce. Umbria di Città della Pieve.

In A.L.I.Ce. Italia, nata per lottare contro l’ictus cerebrale, confluiscono 19 associazioni regionali. Statuto, fini ed attività possono essere trovate nei siti: aliceitaliaonlus –  aliceitaliaonlusumbria – pgcesvol.com/alice. Fanno parte di A.L.I.Ce. medici, infermieri, persone colpite da ictus e loro familiari, nonché volontari. Trattasi infatti di associazione di volontariato libera, non lucrativa, unica in Italia. Il convegno inizierà nel pomeriggio di venerdì 25 ottobre con la conferenza stampa cui sono invitati (e saranno graditi ospiti) giornalisti, emittenti radiofoniche e televisive nazionali e locali.

Continua a leggere »

Categorie: Città della Pieve | Lascia un commento

9 ottobre: esibizione del coro “Angel Boukoreshtliev”

1- bandaMercoledì alle ore 21:00 presso la chiesa di Santa Maria dei Bianchi, la Banda Musicale Pietro Vannucci di Città della Pieve ospita la Corale “Angel Boukoreshtliev”.

La Società di cantori “Angel Boukoreshtliev” della città di Plovdiv è stata fondata nel 1896 in Bulgaria ed è ufficialmente riconosciuta come una delle più antiche.

Nella sua biografia la società registra più di 3000 concerti, che comprendono circa 2500 brani musicali che spaziano dalla polifonia vocale del XVI secolo alla musica moderna.

È stata premiata con riconoscimenti di alto livello, nazionali ed internazionali: Debrecen – Ungheria, Langolen – Gran Bretagna, L’Aia – Paesi Bassi, Festival Van Flanders, nella città di Gent – Belgio, Spagna (1988), Turchia (2006).

Le performance del gruppo, in Russia, Cecoslovacchia, Polonia, Ungheria, Austria, Germania, Belgio, Gran Bretagna e Paesi Bassi hanno sempre avuto un enorme successo. Tra le realizzazioni creative della società si trovano molte registrazioni per la radio e la TV bulgara e russa, BBC Radio, Radio Colonia, Francoforte, Lubiana e l’ Aia .

Categorie: Città della Pieve | Lascia un commento

Il gruppo DAP si ritrova

Missiano di Tavernelle ( PG ) :  giovedi 12 settembre 2013.


1-DSC_0321Metti una sera a cena  Don Augusto con Alfredo Boccaletto, Franco Carnieri, Gigi  Cestola, Giorgio Giuliacci, Enzo Padiglioni, Enzo Rossi, Giorgio Saini, Gianni Timitilli, Mario Vecchi e perché no anche con  i “  Pievesi  lontani “  (per scelte di vita, ovviamente) quali Francesco Barbino, Ascanio Filippetto, Alberto Marroni, Francesco Porzioli. Tutti insieme! Non è facile, né lo è stato, ma è realmente accaduto, pur con qualche defezione, vuoi per la  “voglia”  di ritrovarsi in gruppo dopo lunghi anni;  vuoi per festeggiare, sia pure in ritardo, i “50 anni di Sacerdozio del DAP”  (… cioè Don Augusto Panzanelli …);

Continua a leggere »

Categorie: Città della Pieve | Lascia un commento

A.L.I.Ce. Giornate Mondiali contro l’Ictus Celebrale

1-manifesti

 

Continua a leggere »

Categorie: Città della Pieve | Lascia un commento

Professione Solenne di Fratel Jonathan

Sono passati vent’anni dal primo contatto della nostra Confraternita con la Comunità dei Piccoli Fratelli Jesus Caritas. Tutto ha avuto inizio dalla decisione del nostro amico e concittadino, don Alvaro, di entrare a far parte di questo gruppo di religiosi che si rifanno agli insegnamenti di Charles De Foucauld.

1-sassoviLa sede principale della comunità si trova vicino Foligno, è l’abbazia di Santa Croce in Sassovivo. Un complesso fondato da eremiti benedettini intorno all’anno 1070, alle pendici del monte Serrone.

Dall’entrata in comunità di Fratello Alvaro il rapporto di amicizia che avevamo con lui, si è allargato a tutti i fratelli che vivono la stessa realtà di servizio nell’accoglienza e nella preghiera.

Continua a leggere »

Categorie: Nazaret | 1 Commento

Il Centro Ictus di Città della Pieve

Riportiamo con soddisfazione ed un pizzico di orgoglio la notizia che il Centro Ictus di Città della Pieve è al settimo posto  fra i dieci migliori centri italiani per la cura dell’ictus.

1-ICTUS copia

La nostra Confraternita è da molti anni legata all’Associazione A.L.I.Ce. di Città della Pieve, una decina di confratelli prestano la loro opera di volontariato proprio per mezzo di questa associazione in favore di chi è nel bisogno.

Il giornale nazionale  “Libero”  riporta i risultati di  uno studio sullo stato di salute degli ospedali italiani fatto dall’Agenzia nazionale per i servizi sanitari (Agenas), in collaborazione con il Ministero della Salute. Un’analisi che ha incrociato i dati del Sistema informativo ospedaliero, l’immenso archivio in cui confluiscono le informazioni su tutti i ricoveri registrati in Italia, e quelli dell’Anagrafe tributaria. Il risultato è un elenco puntiglioso dei pregi e dei difetti del nostro Sistema Sanitario.

Il settimo posto assegnato al Centro Ictus del nostro Ospedale ci incoraggia ad andare avanti e speriamo che porti i nostri Amministratori locali, provinciali e regionali, a rivedere i programmi che riguardano il futuro di questo che era e potrebbe ancora essere un gioiello di efficienza sanitaria per un vasto territorio a cavallo di tre provincie. Un doveroso ringraziamento ai medici e a tutti gli addetti del Centro Ictus per il loro impegno e la professionalità dimostrata.

Categorie: Città della Pieve | Lascia un commento

15 agosto: Festa dell’Assunzione di Maria

 1-AltareÈ uno dei giorni più significativi del calendario liturgico. Come da antica tradizione, si è svolta anche quest’anno a Città della Pieve, la solenne processione lungo le vie cittadine in onore della Madonna Assunta in cielo.

1-DonAugusto

Alle ore 21.00 partendo dalla Chiesa del Santuario della Madonna di Fatima, una grande moltitudine di popolo si è incamminata in direzione del Monastero di Santa Lucia.

Erano presenti al gran completo tutte le Confraternite locali: Santa Maria dei Bianchi, del Suffragio, del Santissimo Sacramento in San Biagio, dei Santi Sebastiano e Rocco, della Misericordia del Gesù.

Continua a leggere »

Categorie: Città della Pieve | Lascia un commento

11 agosto: Santa Chiara

1-Chiara La vita

Chiara Scifi nasce ad Assisi  nel 1194. La sua è una famiglia nobile e ricca. All’età di dodici anni resta colpita dal gesto di Francesco che nella pubblica piazza riconsegna tutti i suoi vestiti al padre per iniziare il suo cammino di santità.

La giovane, la notte della Domenica delle Palme dell’anno 1112, scappa di casa per raggiungere la Porziuncola, dove si ritrovano Francesco e i suoi frati che l’accolgono, la rivestono con un saio da penitente e le tagliano i capelli. Successivamente la portano al monastero benedettino di S.Paolo a Bastia Umbra. Inutili tutti i tentativi del padre per farla desistere dal suo proposito.

Poco dopo si rifugia in un piccolo fabbricato annesso alla  chiesa di San Damiano, appena ristrutturata da Francesco. Chiara viene raggiunta dalla sorella Agnese e da gruppi sempre più numerosi di ragazze. Affascinata dalla predicazione e dall’esempio di Francesco vuole dare vita a una famiglia di claustrali radicalmente povere, come singole e come monastero, viventi del loro lavoro e di qualche aiuto, immerse nella preghiera per sé e per gli altri, al servizio di tutti. Saranno per sempre note come “Clarisse”.

Papa Gregorio IX concede loro il “privilegio della povertà”, poi confermato da Innocenzo IV con una solenne bolla del 1253, presentata a Chiara pochi giorni prima della morte.

Durante i 42 anni trascorsi all’interno del monastero di San Damiano, Chiara si distingue per la grande fede e per il valore dato alla preghiera e alla vita contemplativa. Riesce a rendere alle consorelle malate i servizi anche più umili e sgradevoli, senza perdere il sorriso.

  Continua a leggere »

Categorie: Città della Pieve | Lascia un commento