INSIEME PER STAR BENE

1-Alice1La splendida Sala delle Muse di Palazzo Corgna, a Città della Pieve, ha ospitato il 31 maggio e il 1 giugno una serie di eventi del progetto “INSIEME PER STAR BENE”, promosso dalle Associazioni A.L.I.Ce., AVIS, ARUO e DONNE LA ROSA, che è stato uno fra i progetti dell’Umbria che ha partecipato al Bando di promozione sociale del CESVOL e che è stato ammesso al finanziamento.

L’obiettivo del progetto era di unire più associazioni con intenti simili per organizzare eventi che mirassero all’informazione ed alla prevenzione di importanti malattie quali l’ictus e l’osteoporosi e di sensibilizzare la popolazione sulla donazione del sangue, degli organi, del midollo osseo e del cordone ombelicale.

Continua a leggere »

Categorie: Città della Pieve | Lascia un commento

IPSSC Calvino … tra banchi e scrivanie

1-foto classe 3E IPSC (2)

“Finalmente una vacanza diversa!” pensai, quando la professoressa disse che avremmo fatto una settimana di stage.

Non una vacanza ci aspettava, ma una vera e propria esperienza di lavoro, affrontata da ognuno di noi in diverse aziende del territorio: esercizi commerciali, enti pubblici, studi tecnici o di consulenza e aziende edili.

Abbiamo iniziato con entusiasmo, ma non senza timori, non conoscendo i compiti che ci sarebbero stati assegnati. All’interno delle aziende disagi e timori sono diminuiti sempre più grazie alla presenza di una persona, che aveva funzione di tutor o di vero e proprio mentore, capace di rappresentare i vari compiti. Il clima relazionale amichevole all’interno dell’azienda e l’atteggiamento accogliente del personale ci hanno messo a nostro agio.

L’incontro tra la teoria e la pratica, avvenuto in modo naturale per alcune materie, come ad esempio Tecniche di comunicazione, ha richiesto un certo sforzo ed un serio impegno nel praticare il metodo dell’ ”osservazione” nell’ambito delle Tecniche professionali per i servizi commerciali (Economia) e delle lingue straniere.

Abbiamo imparato che la qualità del lavoro è strettamente legata ad una motivazione positiva: la giornata lavorativa può diventare pesante o sgradevole, esprimendosi sia nella comunicazione verbale che nella comunicazione non verbale, quando la motivazione è debole o è legata soltanto alla ricompensa. La motivazione al lavoro può aumentare con un leader positivo, capace di coinvolgere i dipendenti e di favorire la comunicazione all’interno del gruppo di lavoro senza perdere di vista gli obiettivi. Inoltre abbiamo appreso che la professionalità, nel rapporto con i clienti o gli utenti di un servizio, si esprime attraverso la serietà, la pazienza, un adeguato svolgimento del proprio ruolo, la disponibilità, il rispetto, l’autocontrollo e una grande capacità di ascolto.

 Classe 3E

Istituto Professionale per i Servizi Commerciali

Città della Pieve

Categorie: Senza categoria | Lascia un commento

Festa di S.Rita da Cascia

 

1-rita

Nacque intorno al 1381 a Roccaporena, un villaggio nel Comune di Cascia, in provincia di Perugia; i suoi genitori Antonio Lottius e Amata Ferri erano già in età matura quando si sposarono e solo dopo dodici anni di vane attese, nacque Rita, accolta come un dono della Provvidenza. Alla sua infanzia è legato un fatto prodigioso; i genitori, presero a portare la neonata con loro durante il lavoro nei campi, riponendola in un cestello di vimini poco distante.

Un giorno mentre la piccola riposava all’ombra di un albero, mentre i genitori stavano un po’ più lontani, uno sciame di api le circondò la testa senza pungerla, anzi alcune di esse entrarono nella boccuccia aperta depositandovi del miele. Nel frattempo un contadino che si era ferito con la falce ad una mano, lasciò il lavoro per correre a Cascia per farsi medicare; passando davanti al cestello e visto la scena, prese a cacciare le api, man mano che scuoteva le braccia per farle andare via, la ferita si rimarginò completamente. L’uomo gridò al miracolo e con lui tutti gli abitanti di Roccaporena, che seppero del prodigio.

Continua a leggere »

Categorie: Santi e beati Pievesi | Lascia un commento

CAMPAGNA DI PREVENZIONE “SCACCO ALL’ICTUS”

alessA.L.I.Ce. UMBRIA – Città della Pieve (Pg)

Screening a Città della Pieve con una ventina di giornalisti umbri

Città della Pieve, sede di A.L.I.Ce. Umbria, sabato 10 maggio ha ospitato lo screening per i giornalisti dell’Umbria. Il Presidente Guerrino Bordi ha accolto i circa venti  giornalisti provenienti da diverse città delle due province ed ha consegnato loro una cartella contenente una scheda di A.L.I.Ce. Italia con notizie sulla malattia e su come riconoscerla, opuscoli sulla fibrillazione atriale offerti da COLPHARMA e materiali realizzati da A.L.I.Ce. Città della Pieve, in cui sono descritte anche le attività svolte dall’Associazione.

L’Associazione per la Lotta all’Ictus Cerebrale A.L.I.Ce. Italia Onlus ha organizzato l’iniziativa su tutto il territorio nazionale, presso 20 strutture dislocate in tutte le regioni italiane, con la partecipazione dei giornalisti iscritti a CASAGIT.

1-betta

Nella nostra Regione, lo screening si è svolto presso i locali del Centro Ictus dell’Ospedale di Città della Pieve; è consistito nella misurazione della pressione arteriosa e venosa, controllo glicemia e colesterolo totale, colloquio con i neurologi con valutazione degli altri fattori di rischio, in base ai risultati generali i neurologi hanno valutato l’opportunità  o meno di far effettuare un  ecodoppler carotideo.

Lo screening è stato effettuato a cura del personale medico, dr. Enrico Righetti, responsabile del Centro Ictus, e dott.sse Cristiana Rossi e Maria Peducci, e del personale paramedico: due infermiere ospedaliere, coadiuvate da Elisabetta ed Alessandra, giovanissime neolaureate in infermieristica e volontarie di A.L.I.Ce.

Le operazioni, iniziate alle 8.30, sono terminate alle 14.00, con la possibilità di un colloquio approfondito con i medici.  La manifestazione ha suscitato grande interesse ed apprezzamento da parte dei giornalisti che vi hanno preso parte, sia per l’utilità dell’iniziativa, in termini di conoscenza dell’ictus e di prevenzione, sia verso la struttura ospedaliera di Città della Pieve, che gli ospiti hanno apprezzato per l’accoglienza degli spazi, sia all’interno che all’esterno del nosocomio.

Vania Bartoccioni

Categorie: Città della Pieve | Lascia un commento

INSIEME PER STAR BENE

 

1-ALI1-001

1-ALI2-001

 

Categorie: Senza categoria | Lascia un commento

Signore, noi vorremmo …

PERMESSO?
Il vescovo li vede arrivare, una folla di persone dall’aria decisa. Sospirando, si girò verso di loro.
“Che cosa volete, figlioli?”. Quello che era evidentemente il loro capo si fece avanti. “Vogliamo che la Chiesa…”
Il santo vescovo li ascoltò pazientemente, poi ad un certo punto alzò la mano. “Sì, sì, credo di avere capito. A questo punto penso che sia meglio che queste che cose le chiediate direttamente a Dio.”
Si levò un mormorio di sorpresa. “Ma…disturbarlo per…” Ma il vescovo fece un cenno con la mano a liquidare l’obiezione e si avviò con passo deciso. Gli altri lo seguirono.

Dio stava potando delle viti nel suo giardino. “Sì, un attimo, ho quasi finito.” Recise un ultimo ramo e poi si sedette su un muretto. “Allora, forza, parlate” disse, con fare affabile.

Continua a leggere »

Categorie: Senza categoria | Lascia un commento

Prevenzione sanitaria concreta all’ISIS “Italo Calvino” di Città della Pieve

1-immagine prevenzione Ictus-002

All’Istituto Superiore “Italo Calvino” di Città della Pieve la prevenzione non si fa solo a parole, sono in programma visite cardiologiche per le classi seconde, in collaborazione con A.L.I.Ce. e A.V.I.S. locali, e visite biometriche posturali per le classi prime, con l’intervento della USL.

Continua a leggere »

Categorie: Città della Pieve | Lascia un commento

– AL LICEO CALVINO IMBIANCHINI D’ECCEZIONE – ( Due pomeriggi dedicati dagli adulti ad imbiancare le aule scolastiche)

TOSHIBA CAMCORDER

Genitori, nonni, collaboratori scolastici, professori, in forma volontaria, hanno accettato l’invito dell’Istituto Calvino di collaborare con la scuola e rispondere ad una richiesta degli allievi: imbiancare le proprie aule. Sono intervenuti in massa; armati di ponti, pennellesse e raschini, in due pomeriggi hanno imbiancato le 21 aule del Liceo Calvino mettendo fine anche alla giusta preoccupazione del Dirigente Scolastico che, pur entusiasta dell’idea degli allievi, si era resa conto che per problemi relativi alla sicurezza, non avrebbe potuto far stuccare o salire sui ponteggi molti dei propri studenti. Tutti gli intervenuti hanno ridipinto le aule del liceo con il materiale inviato dalla Provincia,  in un clima di grande collaborazione, entusiasmo ed allegria, manifestando spirito di appartenenza alla scuola ed un alto senso di corresponsabilità educativa.

Continua a leggere »

Categorie: Città della Pieve | Lascia un commento

Aiuto … ho bisogno di aiuto – Violenze ed abusi sui minori … una mano per prevenire ed aiutare

1-violenza minoriTema scottante che alcuni studenti dell’Istituto Professionale per i Servizi Commerciali e dell’Istituto Secondario di Primo Grado di Città della Pieve hanno avuto modo di conoscere meglio grazie all’associazione Lions Club locale. I relatori: dott.ssa Damiana Momi, Sostituto Commissario di Pubblica Sicurezza del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Chiusi-Chianciano Terme;  dott.ssa Monica Sanchini, Assistente Sociale del Comune di Città della Pieve; dott.ssa Roberta Sargentini Psicologa e Psicoterapeuta – Mediatore familiare – Servizio di riabilitazione dell’età evolutiva del Trasimeno, hanno saputo affrontare il delicato argomento in modo esauriente  e consono alla platea. Dopo aver presentato i vari tipi di violenza perpetrati ai danni del minore ed aver dato un “volto” più concreto ai violentatori comuni e meno, puntando soprattutto l’attenzione sulle tecniche di “abbordaggio”, hanno incitato gli studenti ad aprire bene occhi ed orecchie per poter denunciare eventuali abusi  a cui possono assistere. Si sono poi soffermati su “orchi” senza volto che imperversano su Internet.

Continua a leggere »

Categorie: Città della Pieve, Senza categoria | Lascia un commento

L’Istituto Professionale di Città della Pieve sempre più all’avanguardia

1-lab inf. n┬░1

L’Istituto Professionale per i Servizi Commerciali ha un nuovo laboratorio grazie all’intervento economico della Banca Valdichiana Credito Cooperativo Tosco-Umbro di Chiusi. L’Istituto, tra l’altro Test Center per la Patente Europea del Computer, aveva estremo bisogno di un nuovo laboratorio informatico. Il moderno laboratorio, in grado di rispondere  in modo sempre più efficiente alle richieste di una didattica e di una scuola in linea con  i tempi, verrà inaugurato sabato 5 aprile, ore 10,  alla presenza dei rappresentanti della Banca che ha permesso la sua realizzazione: il Direttore Generale sig. Fulvio Benicchi e la Presidente dott.ssa Mara Moretti. Per l’Istituto Professionale interverrà il Dirigente Scolastico, prof.ssa Rita Albani. La scuola ringrazia vivamente chi ha permesso questo importante ammodernamento.

Categorie: Città della Pieve | Lascia un commento