Al “Calvino” al via il nuovo laboratorio per la fabbrica del sorriso

LABORATORIO CLOWN TERAPIA E CIRCO SOCIALE  

Organizzato dal Presidio del Volontariato “Insieme si può”-

Istituto di Istruzione Superiore “Italo Calvino”

presso Sede Liceo – Città della Pieve

CALENDARIO INCONTRI PER GLI ISCRITTI AL CORSO

(studenti I.I.S. “Italo Calvino”)  Clown DUDI

Incontri – Martedì ore 14,15 – 16,30

12 gennaio 2016 tutti gli iscritti

19 gennaio 2016 iscritti classi IIIe, IVe e Ve

26 gennaio 2016 iscritti classi Ie e IIe

2 febbraio 2016 iscritti classi IIIe, IVe e Ve

9 febbraio 2016 iscritti classi Ie e IIe

16 febbraio 2016 iscritti classi IIIe, IVe e Ve

23 febbraio 2016 iscritti classi Ie e IIe

2 marzo 2016 iscritti classi IIIe, IVe e Ve

8 marzo 2016 iscritti classi Ie e IIe

15 marzo 2016 iscritti classi IIIe, IVe e Ve

22 marzo 2016 iscritti classi Ie e IIe

5 aprile 2016 iscritti classi IIIe, IVe e Ve

12 aprile 2016 iscritti classi Ie e IIe

19 aprile 2016 iscritti classi IIIe, IVe e Ve

26 aprile 2016 iscritti classi Ie e IIe

3 maggio 2016 iscritti classi IIIe, IVe e Ve

10 maggio 2016 iscritti classi Ie e IIe

17 maggio 2016 iscritti classi IIIe, IVe e Ve

24 maggio 2016 iscritti classi Ie e IIe

31 maggio 2015 tutti gli iscritti per spettacolo presso la Residenza Protetta

All’Istituto di Istruzione Superiore “Italo Calvino” di Città della Pieve, subito dopo il rientro dalle vacanze natalizie, prende il via per il quarto anno consecutivo l’atteso laboratorio di Clown Terapia – Circo Sociale. Sorprendente anche quest’anno il numero delle adesioni, otre 50 gli iscritti tra Liceo e Istituto Professionale per i Servizi Commerciali. Il numero, come lo scorso anno, costringe a dividere gli incontri tra studenti del biennio e quelli del triennio. È, da sempre, il progetto più atteso, quello che riesce a richiamare l’interesse di tutto l’Istituto, e come potrebbe essere altrimenti con il Mago Dudi? Questo esperto del “sorriso facile” riesce ogni anno a trasmettere ai corsisti la passione per far sorridere l’altro con estrema semplicità e grande simpatia. Gli studenti alla fine del laboratorio portano solitamente l’esperienza nel proprio cuore!

Come ormai consuetudine il progetto prevede un piccolo spettacolo presso la Residenza Protetta “Creusa Brizi Bittoni”, dove vari studenti del “Calvino” effettuano esperienze di volontariato: salotto del tè, camminate assistite, giochi da tavolo, feste di compleanno. Quest’anno in 14 si sono iscritti alle attività proposte dalla Residenza per allietare i pomeriggi degli ospiti.  Entrambe le iniziative, insieme a molte altre, sono proposte e seguite dal Presidio del Volontariato “Insieme si può”, gruppo di ragazzi guidati dalla Prof.ssa Ivonne Fuschiotto.

 Viola Rubeca  

Categorie: Città della Pieve | Lascia un commento

Celebration Day – Seconda edizione

foto Celebration DayIl CeSVol di Perugia ha riunito le Associazioni di Volontariato, venerdì 18 dicembre alle ore 15 presso l’Hotel Giò, via Ruggero d’Andreotto, di Perugia per riconoscere il lavoro dei numerosi volontari e permettere la circolazione e la conoscenza di iniziative ed informazioni, per dare visibilità al variegato mondo del volontariato; questo è lo spirito con cui noi del Presidio del Volontariato “Insieme si può” dell’Istituto Superiore “Italo Calvino” partecipiamo volentieri, certi che la condivisione, la collaborazione o meglio la cooperazione tra Associazioni di Volontariato è ciò che fa la differenza, che rende salda la “rete”. Il confronto permette di conoscere realtà nuove, arricchisce e dà nuove idee per la solidarietà. Anche quest’anno è stato così, abbiamo scoperto che per aiutare chi ha bisogno si possono adottare animali, nella fattispecie mucche e capre per dare sostentamento alle popolazioni africane, e questo è quello che ci proponiamo di fare con nuove nostre iniziative di solidarietà che sono in programma e che aspettavano un destinatario. Abbiamo inoltre risposto con generosità alla richiesta da parte del Centro Internazionale per la Pace fra i Popoli – Assisi ONLUS che ci ha consegnato 150 piccoli babbi natali di cioccolato da vendere ad un euro, per sostenere il progetto “Con il cuore al centro – Mamme per la vita” Oluko, Uganda. Come ogni anno ci siamo trovati con altre Associazioni di Volontariato di Città della Pieve con cui collaboriamo da anni, quest’anno eravamo in compagnia di A.L.I.Ce. e del Gruppo Ecologisti “Il Riccio”.

Continua a leggere »

Categorie: Città della Pieve | Lascia un commento

Una pedalata vincente contro l’ictus

 

1-Bici esterno

Il 25 di ottobre l’iniziativa che A.L.I.Ce. di Città della Pieve ha organizzato con ENEL Energia è stata un vero successo. “La vitalità dell’Associazione e la Sala Grande di Palazzo Corgna gremita di gente – ha esordito il Sindaco nel saluto iniziale – è la testimonianza di quanto la città sia vicina ad A.L.I.Ce.”. Sindaco e  Presidente di A.L.I.Ce. hanno ringraziato entrambi sentitamente  ENEL per aver scelto Città della Pieve quale luogo cui donare quattro biciclette a pedalata assistita. Le biciclette sono state consegnate ad A.L.I.Ce. che ha già stilato un protocollo per la loro gestione e l’utilizzo, naturalmente gratuito, da parte di chi ne farà richiesta.

1-Premiazioni

All’interno del convegno “Andare in bici perché lo chiedono cuore e cervello” tutti i relatori, a vario titolo, hanno lodato i benefici dell’andare in bicicletta per la prevenzione, la cura e la riabilitazione di malattie quali ictus, infarto, obesità, tumore.

In modo particolare è stato sottolineato  l’effetto positivo sull’umore, quindi sulla psiche e sul concetto di sé, per l’antico assunto secondo il quale ciò che succede nel corpo ha effetto nella mente.

Dopo il Convegno, nella stessa Sala, si è proceduto ai riconoscimenti che A.L.I.Ce. ha voluto tributare ai suoi fondatori e benefattori, a 15 anni dalla sua “nascita” e per l’VIIIa Giornata Mondiale contro l’Ictus Cerebrale. Sono stati consegnati 207 attestati: 152 benefattori  “Amici di A.L.I.Ce.” in memoria, 44 in vita; 9 “Soci fondatori”; 2 “Soci promotori”.

Contemporaneamente al convegno, all’interno della Sala del Concerto, i volontari di A.L.I.Ce. effettuavano gratuitamente ben 72 misurazioni  di pressione con rilevazione di fibrillazione atriale, colesterolo, trigliceridi, glicemia.

1-Sala - convegno

Grande successo di pubblico anche al punto dimostrativo ENEL. Nel suggestivo scenario della piazza Plebiscito allestita per “Zafferiamo” – giornate dello zafferano – facevano bella mostra di sé le quattro biciclette attorniate da molti curiosi che spesso finivano per fare un giretto di prova.

 

 

Grande soddisfazione per i volontari di  A.L.I.Ce. ma anche per ENEL.

 

Categorie: Città della Pieve | Lascia un commento

ORO E RUBINO – OLIO, PANE E VINO – Una scuola con il territorio per il territorio

1-LOCANDINA oro rubino ok

Gli studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore Italo Calvino di Città della Pieve promuovono  e organizzano una manifestazione denominata Oro e Rubino. Olio, pane e vino.  E’ un evento che mira a valorizzare tre prodotti che costituiscono la triade mediterranea e che sono tipicità tradizionali del territorio pievese e limitrofo. Essi sono preziosi come l’oro e le gemme e i loro colori rimandano al giallo e al rosso intenso, colori che connotano la città nei suoi mattoni e nella luce solare di giorni limpidi.

L’Amministrazione Comunale di Città della Pieve sostiene l’iniziativa e collabora alla sua realizzazione. Inoltre sono presenti alcune associazioni: Associazione Scientifica Antonio Verri, FAI- Delegazione Perugia-Area Trasimeno e Libera Università di Città della Pieve.

Oro e Rubino. Olio, pane e vino si svolgerà nel centro storico di Città della Pieve il 14 e 15 novembre. Produttori locali apriranno spazi di esposizione e degustazione segnati, come nella tradizione, da frasche di ulivo. Contemporaneamente gli studenti saranno protagonisti di una festa culturale con momenti di musica, teatro, espressione visiva, animazione e guida ai beni culturali della città.

Come conclusione, il giorno 21 novembre presso il Liceo di Città della Pieve, il Prof. Rodolfo Coccioni dell’Università di Urbino terrà una conferenza di approfondimento scientifico.

Gli studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore Italo Calvino sono pronti ad accogliere visitatori e cittadini e a diffondere il valore di una cultura partecipata e condivisa. Una scuola, dunque, che crede nel rapporto sinergico con il territorio e che si pone come motore di idee e di azioni culturali.

www.isiscalvino.it

http://www.cittadellapieve.org/

 

Categorie: Città della Pieve | Lascia un commento

SOLIDARIETÀ, A.L.I.Ce. UMBRIA ED ENEL ENERGIA INSIEME PER LA LOTTA ALL’ICTUS

Microsoft Word - locandina giornata 25 ottobre2015-definitiva

Domenica 25 ottobre, in occasione della Giornata mondiale contro l’ictus, l’Associazione per la Lotta all’Ictus Cerebrale ed Enel Energia, con il patrocinio del Comune di Città della Pieve, organizzano “una pedalata vincente contro l’ictus” con le biciclette elettriche di Enel, che ne donerà alcune all’Associazione. 

Città della Pieve (Pg), 19 ottobre 2015 – L’energia delle biciclette elettriche e quella della solidarietà si uniscono per la lotta all’ictus: domenica 25 ottobre, a Città della Pieve, infatti, in occasione della Giornata mondiale contro l’ictus, A.L.I.Ce. Umbria (Associazione per la Lotta all’Ictus Cerebrale) ed Enel Energia, con il patrocinio del Comune di Città della Pieve, organizzano l’evento “15 anni insieme: una pedalata vincente contro l’ictus”.

L’iniziativa, aperta a tutta la cittadinanza, si aprirà alle ore 9:00 presso la Sala del Concerto di Palazzo della Corgna, dove fino alle 12:00 si svolgerà attività di informazione e prevenzione con la misurazione gratuita della pressione arteriosa, rilevazione della fibrillazione atriale, della glicemia, del colesterolo e dei trigliceridi. Sempre in Palazzo della Corgna, nella Sala Grande, alle 9:30 comincerà la presentazione del progetto “Andare in bici perchè lo chiedono cuore e cervello”: i Punti Enel Partner di Magione e di Ponte San Giovanni doneranno quattro biciclette elettriche all’Associazione A.L.I.Ce. per svolgere attività di riabilitazione e prevenzione attraverso l’utilizzo dei mezzi elettrici.

Continua a leggere »

Categorie: Città della Pieve | Lascia un commento

La Terra del Pane – Soddisfazione per l’iniziativa

1-foto per giornali  - concorso pane

L’iniziativa svoltasi a Città della Pieve, domenica 11 ottobre, voluta ed interamente organizzata dall’Associazione Gruppo Ecologista “Il Riccio”, con il Patrocinio dell’Amministrazione Comunale ed un contributo economico di CrediUmbria, ha riscosso un tangibile successo anche per la particolarità dell’evento.

La cittadinanza ha mostrato vivo interesse e piacevole consenso. Apprezzati in modo particolare la performance del gruppo musicale Organicanto di Allerona, la rappresentazione di archeologia sperimentale – Un viaggio nel passato “Il pane dei nostri antenati” – condotta da Mario Morellini e Nicoletta Martello, la mostra tematica allestita dal Mulino Renzetti di S. Giustino (Pg), il laboratorio per bambini di Antonella e Donatella, il laboratorio del pane e la conferenza tenuti da Carlo Nesler, il concorso per il pane più bello e più buono.

1-foto per giornali - fuoco

Tutto all’insegna del bio e del rigorosamente naturale, legato alle antiche tradizioni ed alla loro riscoperta alla luce di nuovi studi e sperimentazioni.

“La Terra del Pane” ha voluto sensibilizzare la cittadinanza sull’importanza di una sana alimentazione e di una produzione agricola sostenibile per l’ecosistema, rispettosa di tutti i viventi e libera dai monopoli agroindustriali legati spesso al solo profitto.

 

 

Continua a leggere »

Categorie: Città della Pieve | Lascia un commento

La Terra del Pane – Città della Pieve domenica 11 ottobre ore 10,00 – 22,00

 

1-VOLANTINO A4 - LA TERRA DEL PANEDomenica 11 ottobre l’Associazione Gruppo Ecologista “Il Riccio” organizza a Città della Pieve, una manifestazione, “La Terra del Pane”, con il patrocinio del Comune ed il contributo economico di CrediUmbria. Una giornata alla scoperta delle differenze tra pane che nutre e pane che sfama  per celebrare insieme il cibo libero dal monopolio dell’agroindustria e rispondere alla domanda: sai cosa mangi?

Si parlerà di antiche sementi, di autoproduzione di beni e dell’importanza che riveste la vigilanza delle comunità sulla filiera che ci mantiene in vita; particolare attenzione sarà dedicata alle giovani aziende i cui titolari ci racconteranno le loro storie, dandoci la concreta percezione del patrimonio umano, vero valore aggiunto da tutelare nel cibo “non industriale”… A conclusione della serata la cerimonia intorno al “fuoco tribale” per sigillare il legame fra i presenti, la terra e i suoi frutti. Le attività si svolgeranno presso la Taverna del Terziere Borgo Dentro (via Roma 29) ed a La Rocca (piazza Matteotti). Chi vuole, prenotando con qualche giorno di anticipo su giovani.ecologisti@libero.it o ai numeri telefonici 3388736907 – 3385691482, può partecipare al laboratorio presso le cucine del Borgo Dentro,  condotto da Carlo Nesler,   esperto in coltivazione naturale e permacultura, con inizio alle ore 10,00. Verranno utilizzate farine di grani antichi, grano tenero, segale e farro. L’iscrizione al laboratorio, comprensiva di tessera de Il Riccio (obbligatoria per l’assicurazione) e pranzo, costa € 25,00. Nesler svelerà i segreti per il pane con lievitazione naturale da fare in casa con la pasta madre. Numerose  le  iniziative che si susseguiranno: mercatino, in prossimità de La Rocca, di prodotti assolutamente bio (in caso di pioggia gli stand saranno posizionati all’interno del chiostro di Palazzo Orca in via Vittorio Veneto 1); mostra tematica organizzata dal Mulino Renzetti di S. Giustino (Pg), all’interno della Rocca; laboratorio esperienziale per bambini: “La Pace in ogni Chicco, quando la non violenza inizia dalla terra”, dalle ore 10,30 alle 12,30 e dalle 15,00 alle 17,00 nel chiostro e nel giardino de La Rocca, dove i piccoli, guidati da Antonella e Donatella, prepareranno, palline di argilla con semi di frumento, da donare alla Terra; dalle ore 15,00 danze, canti e musiche popolari eseguite dal gruppo folk Organicanto e distribuzione dolcetto e caffè da piazza Matteotti a piazza Plebiscito; alle ore 15,00  presso la Taverna del Terziere Borgo Dentro consegna del pane per il concorso il pane più bello e più buono (il pane deve essere accompagnato da una breve descrizione con specificato: tipo di farina utilizzata, metodo di lievitazione, altri ingredienti aggiunti, metodo di cottura. Si potrà usare qualsiasi farina, proveniente dalle diverse aziende produttrici, purché italiane, ad esclusione di Manitoba e farine Magiche. Ad ognuno verrà assegnato un numero per mantenere l’anonimato. Il 1° classificato riceverà in premio un pacco alimentare, composto dai migliori prodotti artigianali selezionati dal Gruppo d’Acquisto Solidale pievese. La giuria, composta da qualificati esperti panificatori il cui giudizio è insindacabile, valuterà: aspetto estetico del pane, grado di lievitazione, alveolatura, sapore, odore);  alle ore 16,00 conferenza tenuta da Carlo Nesler “Grano e pane: la nostra alimentazione, l’ecosistema e la salute” e premiazione del concorso, ancora alla Taverna Borgo Dentro; alle ore 18,00 rappresentazione di archeologia sperimentale a cura di Nicoletta Martello e Mario Morellini: Un viaggio nel passato “Il pane dei nostri antenati”, macinatura effettuata con metodi preistorici e cottura su pietra,  da effettuarsi all’aperto nello spazio antistante La Rocca, con accensione del fuoco sacro tramite pietra focaia; 19,30  “aperipane” con bruschette bio e birra artigianale; sarà possibile gustare anche vin brulè e caldarroste. Racconti, canti, musica e danze intorno al fuoco continueranno fino alle 22,00.

 

 

 

Categorie: Città della Pieve | Lascia un commento

Un ringraziamento all’artista Franco Bellardi

1-Foto conferenzaIl Gruppo Ecologista “Il Riccio” di Città della Pieve ringrazia sentitamente l’artista Franco Bellardi, caro ai pievesi, che ha voluto devolvere interamente le offerte raccolte per il suo libroimmagine “Sulla via de l’Avana” all’Associazione “Il Riccio”, i proventi, per sua intenzione, devono essere impegnati in favore della tutela e salvaguardia animale, in particolare per la lotta al randagismo, all’abbandono di gatti e cani.

I suoi desideri trovano piena rispondenza con i fini dell’Associazione. Il libroimmagine è stato presentato giovedì 17 settembre alle ore 18 alla Sala delle Muse di Palazzo Corgna a Città della Pieve. Eccezionale il tributo della popolazione che ha gremito la Sala apprezzando la presentazione dell’autore da parte del prof. Eugenio Gianni e l’intervento, ricco di particolari, dello stesso pittore. La nota sensibilità di Bellardi per il mondo animale ha sicuramente guidato questo gesto generoso particolarmente apprezzato dal Gruppo Ecologista.

Categorie: Città della Pieve | Lascia un commento

Giornata della Promozione Sportiva e delle Attività Ricreative

1-DSCN0659 (1)

L’Associazione per la Lotta all’Ictus Cerebrale di Città della Pieve ha partecipato insieme a varie Associazioni sportive e ricreative alla Giornata della Promozione Sportiva e delle Attività Ricreative, organizzata dall’Amministrazione Comunale della città  del Perugino, domenica 13 settembre. Una domenica interamente dedicata allo sport ed alle attività ricreative. A.L.I.Ce. all’interno della giornata aveva uno spazio ed un compito ben definito: dimostrazione e prova, dalle ore 10,00 alle ore 11,00 presso l’Oratorio “Beati Fanciulli”,  di  ginnastica dolce, quella ginnastica di mantenimento che l’Associazione organizza solitamente per i colpiti da ictus cerebrale ogni anno. L’attività è condotta dalla fisioterapista Berta Balaguera, presente anche per la dimostrazione di domenica mattina  Alla manifestazione hanno partecipato le persone che svolgono l’attività durante l’anno ed altre interessate, tra cui  l’Assessore ai Servizi Sociali Barbara Paggetti che ha ricordato la stretta collaborazione tra l’Amministrazione Comunale e A.L.I.Ce. ribadendone l’importanza.

Continua a leggere »

Categorie: Città della Pieve | Lascia un commento

Prevenzione all’Ictus cerebrale – A.L.I.Ce. Città della Pieve

1-Foto Castiglion Fosco

A.L.I.Ce. di Città della Pieve, su invito, ha effettuato due giornate di prevenzione il 5 ed il 6 settembre. Sabato 5, per l’intera giornata a Castiglion Fosco, su invito dell’Associazione  Culturale “Il Borgo”per la “VIa Giornata della Prevenzione”.

Domenica 6  per l’intera mattinata a Ponticelli, chiamati dagli organizzatori di “Ponticelli in festa”.

A Castiglion Fosco A.L.I.Ce. era in compagnia di numerose altre Associazioni di Volontariato e Specialisti che hanno coperto numerosi settori, tutti pronti a dare consulenza ed effettuare screening. L’affluenza è stata imponente. Ai tavoli di A.L.I.Ce. si sono avvicinate ben 54 persone per misurare la pressione, con un apparecchio in grado di evidenziare la fibrillazione atriale, e sottoporsi all’esame di colesterolo, glicemia e trigliceridi. Un ringraziamento particolare agli organizzatori che  hanno voluto dare, nei loro obiettivi, un posto rilevante alla prevenzione e quindi alla salute.

Continua a leggere »

Categorie: Città della Pieve | Lascia un commento