A Città della Pieve, con A.L.I.Ce., si torna a parlare di Ictus

Il 25 giugno a Città della Pieve, Sala Grande Palazzo Corgna, ore 9.00, A.L.I.Ce. Umbria – Città della Pieve organizza un Convengo dal Titolo “Gestione dell’Ictus Cerebrale: la prevenzione, la fase acuta e la riabilitazione”. Nell’arco della giornata questa patologia sarà analizza da vari punti di vista con esperti del settore. Un modo per saperne di più sulla cura, la riabilitazione, la prevenzione.

A moderare gli interventi il neurologo Enrico Righetti. Dopo l’apertura dei lavori, l’augurio di benvenuto e il ringraziamento ai relatori e al pubblico da parte del presidente di A.L.I.Ce., Guerrino Bordi e il saluto delle autorità, si entra nel vivo della trattazione con: il diabetologo Giovanni Nasini “Diabete – ictus. Nuove strategie terapeutiche”, l’internista Giacomo Pucci  “Ipertensione arteriosa e patologia cardio-vascolare. Il contributo dello studio PIUMA”, la  neurologa  Maria Peducci “Gestione del paziente con ictus acuto: dalla diagnosi al trattamento”, il fisiatra Maurizio Massucci “La riabilitazione dell’ictus oggi”, le fisioterapiste Ilenia Bardelli, Silvia Scoscia e Sara Tarolli  “Il ruolo del caregiver nella gestione del paziente con ictus: gesto motorio e riapprendimento”, la logopedista Elisa Zugarini  “Post ictus: il ruolo  chiave del logopedista nel percorso riabilitativo”, la psicologa Daniela Ficili  “Ictus, intervento psicologico e salute, oltre la malattia”, la presidente ADNA – Alleanza per i Diritti delle persone Non Autosufficienti, Elena Brugnone “La cura del malato cronico in condizioni di non autosufficienza irreversibile per esiti invalidanti da ictus”.

L’attività riprenderà nel pomeriggio alle 16.30 con la presentazione, a cura di  Luisa Binaretti, vicepresidente di A.L.I.Ce., del libro “A.L.I.Ce. Città della Pieve si racconta: 2000-2020” e a seguire la proiezione del video realizzato da Sabrina Ferroni con musiche di Jacopo Matera. Momento di condivisione di ricordi, aneddoti, impegno con l’intervento di alcuni protagonisti di questi venti anni di attività.

Categorie: Senza categoria | Lascia un commento

A Città della Pieve premiata la solidarietà tra i giovani

È giunto al suo sesto anno il Premio Solidarietà “Una rosa… rinascerà” voluto da Franco Pilato, un pievese che, in carrozzella da giovane per un incidente automobilistico, ha raccontato la sua esperienza sollecitato da Chiara Cottini, psicologa di A.L.I.Ce., Associazione per la  Lotta all’Ictus Cerebrale di Città della Pieve, quando fu colpito anche dall’ictus. Il suo scritto è diventato un libro “Una rosa… rinascerà” appunto, pubblicato e presentato, con grande successo di pubblico, nel 2016. I proventi della sua vendita e il contributo annuale garantito da Allianz Assicurazione, dove Franco ha lavorato per anni, sono andati all’allestimento di un’aula di primo soccorso all’Istituto Comprensivo “Pietro Vannucci” e all’istituzione di questo premio che, sfidando la pandemia, viene assegnato ogni anno dal 2017.

Quest’anno ai due premi consuetudinari per alunni che si sono distinti, nel corso dell’anno, per atti di solidarietà, se ne è aggiunto uno che coniuga il rendimento scolastico e l’altruismo.

Il bando, gestito da  A.L.I.Ce. locale, quest’anno ha messo in palio 600 euro, 200 per ogni vincitore.

Ai premiati oltre l’assegno e l’attestato viene consegnata una copia del  libro di Franco ed una rosa bianca.

Sabato 28 maggio, nell’aula magna dell’Istituto “Vannucci” la premiazione alla presenza del Dirigente Scolastico prof.ssa Caterina Marcucci, del Sindaco Fausto Risini, del Presidente di A.L.I.Ce. Guerrino Bordi e naturalmente di Franco Pilato.

La Dirigente loda l’iniziativa ringraziando chi ha voluto e chi ha reso possibile questo riconoscimento che premia meritatamente gli studenti che hanno dato prova di  essere spinti da sentimenti altruistici e solidali, di essere dotati di particolare sensibilità ed empatia. Il Capo d’Istituto dichiara la propria emozione nell’assegnare i premi e si congratula con i ragazzi e le rispettive famiglie.

L’intervento del Sindaco evidenzia il profondo valore umano e civile di Franco che spesso è da stimolo alla stessa Amministrazione. Ricorda l’ultima iniziativa da lui caldeggiata, la piantumazione, da parte del Comune, di un albero per ogni neonato, richiesta che è in dirittura di arrivo tanto che sono già state individuate quattro aree, una per il capoluogo e una per ciascuna delle tre frazioni. Passa poi ad elogiare la fattiva collaborazione con la scuola, e ricorda ai ragazzi l’importanza della solidarietà, stimolandoli ad essere da esempio.

Il Presidente di A.L.I.Ce., prima di procedere alla premiazione, ricorda il rapporto che lega Franco all’Associazione, esprime gratitudine per la scuola e ringrazia i ragazzi di cui esalta l’impegno sociale e scolastico  e si complimenta con le famiglie dei premiati.

Alla presenza di parenti, compagni, insegnanti, rappresentanti di A.L.I.Ce. si procede alla lettura, per ogni premiato, delle motivazioni incisive e profonde del Collegio dei Docenti, quindi si passa alla consegna dell’assegno, dell’attestato, del libro “Una rosa… rinascerà” e del fiore.

I premiati: Giovanni Abdo – classe 2A scuola Primaria di Città della Pieve, Ambra Giannotti – classe 2B scuola Secondaria di Primo Grado, Aurora Baldoni – classe 2^C scuola Secondaria di Primo Grado, emozionati e un po’ imbarazzati per le attenzioni nei loro confronti, ringraziano.

Una iniziativa che ha lo scopo di riconoscere meriti e stimolare emulazione.

Al prossimo anno scolastico, certi che l’esempio sia il miglior maestro di tutti i tempi.

Categorie: Senza categoria | Lascia un commento

A Città della Pieve A.L.I.Ce. Umbria riparte con gli screening

A.L.I.Ce. Umbria di Città della Pieve, dopo la recente riapertura delle consulenze gratuite mensili: cardiologica con il dr. Adriano Cipriani, neurologica con il dr. Enrico Righetti, diabetologica con il dr. Giovanni Nasini, presso la sede all’interno del Centro Salute in via Beato Giacomo Villa 1, fa ripartire anche l’attività di screening.

Da mercoledì 11 maggio 2022, dalle ore 9.00 alle ore 10.00 sempre presso la sede di A.L.I.Ce., riprenderanno infatti, dopo lunga e forzata interruzione, le misurazioni settimanali di pressione con rilevazione di fibrillazione atriale, glicemia, colesterolo e trigliceridi.

Per questo servizio non è necessaria la prenotazione, basta rispettare il giorno e l’orario sopra indicati, nonché le accortezze ancora legate alla pandemia.

Per le consulenze invece è necessario prenotarsi, lo si può fare presentandosi presso la sede dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle 11.30 o telefonando, sempre nello stesso orario, al numero 0578 297091 oppure inviando una mail a aliceumbriapieve@tiscali.it.

Categorie: Senza categoria | Lascia un commento

Telethon – Biscotti per la ricerca

La Fondazione Telethon che si occupa della ricerca per la cura delle malattie rare, come ormai da anni, per la Campagna di Primavera organizza una raccolta fondi tramite la vendita dei cuori di biscotto per finanziare la ricerca.

A Città della Pieve su iniziativa dei ragazzi del Presidio del Volontariato “Insieme si può”, operante all’interno dell’Istituto di Istruzione Superiore “Italo Calvino”, è possibile dare il proprio contributo.

Gli studenti vi aspettano venerdì 29 e sabato 30, in orario scolastico, di fronte alla propria scuola  in Piazza Unità d’Italia.

Altri volontari saranno presenti  sabato 30 aprile in Piazza Matteotti, sempre nella città del Perugino, e a Moiano in piazza Berlinguer.

Si ringrazia anticipatamente per il sostegno che verrete dare alla ricerca.

Categorie: Senza categoria | Lascia un commento

Progetto Formazione: “Quante storie a Mongiovino” L’Associazione Mongiovino – Valnestore alla Primaria di Tavernelle

L’Associazione Mongiovino – Valnestore  APS con il sostegno del Cesvol Umbria sede di Perugia, grazie al Progetto “Invito a Proporre – Formazione”  al quale l’Associazione ha partecipato, effettuerà 12 ore di formazione distribuite in due classi della Scuola Primaria “Don Milani” di Tavernelle.

Dell’Istituto Comprensivo Panicale, Piegaro, Paciano ha infatti aderito alla proposta il Plesso di Tavernelle con le classi  3A e 3B,  per un totale di 41 alunni.

L’esperta Cristiana Sarchioni, dell’Associazione Mongiovino -Valnestore, lavorerà con i bambini in due momenti distinti: a Mongiovino guiderà la visita al Santuario cinquecentesco  raccontandone la storia e l’arte e in classe condurrà un laboratorio didattico dal titolo “Un drago per amico”.

L’iniziativa prenderà avvio il 4 aprile e terminerà il 26 dello stesso mese.   

Le due attività  hanno l’obiettivo di far conoscere ai ragazzi il patrimonio storico e artistico del loro territorio. Il fine è sensibilizzarli affinché comprendano il valore della tutela, della conservazione e, non ultimo, della fruizione, proponendo un’esperienza di osservazione, ascolto e coinvolgimento attivo dei bambini.  In particolare si vogliono mettere in relazione le vicende storiche e artistiche del Santuario della Madonna di Mongiovino, inserite in un contesto più ampio, la Valnestore, attraverso gli elementi naturali e simbolici che lo caratterizzano.

Il laboratorio pratico, associato all’esperienza di visita, permetterà di approfondire alcuni argomenti trattati durante il percorso. L’Associazione che ha tra gli scopi, oltre alla promozione del Santuario, la valorizzazione del patrimonio storico, monumentale, culturale e ambientale del territorio, ha l’obiettivo di far emergere e diffondere la conoscenza delle peculiarità paesaggistiche, nonché di sensibilizzare e rafforzare il senso di appartenenza e di consapevolezza e di migliorare la fruizione del patrimonio locale. L’Associazione Mongiovino ha cominciato sin da subito a interagire e collaborare con  le scuole, considerando le giovani generazioni e la loro formazione elemento portante per la salvaguardia della Valnestore nei suoi vari ambiti.

Categorie: Senza categoria | Lascia un commento

A.L.I.Ce. Umbria – Città della Pieve ricorda Aprile – mese della Prevenzione all’Ictus

Aprile è il mese che A.L.I.Ce. Italia Odv dedica ogni anno alla prevenzione dell’ictus cerebrale che, nel nostro Paese, colpisce circa 150.000 persone ogni anno.  

A.L.I.Ce., acronimo di Associazione per la Lotta all’Ictus Cerebrale, è una Federazione di associazioni di volontariato diffuse su tutto il territorio nazionale, oltre 80 tra sedi e sezioni regionali e locali, senza scopo di lucro, democratiche, apolitiche le quali, pur autonome e indipendenti nelle proprie attività, collaborano al raggiungimento di comuni obiettivi statutari a livello nazionale, tra cui: diffondere l’informazione sulla curabilità della malattia, sul tempestivo riconoscimento dei primi sintomi e sulle condizioni che ne favoriscono l’insorgenza anche attraverso i media; sollecitare gli addetti alla programmazione sanitaria affinché provvedano ad istituire centri specializzati per la prevenzione, la diagnosi, la cura e la riabilitazione delle persone colpite da ictus e ad attuare progetti concreti di screening; tutelare il diritto dei pazienti ad avere su tutto il territorio nazionale livelli di assistenza, uniformi ed omogenei.

Uno degli obiettivi di A.L.I.Ce. è quello di sensibilizzare le persone sull’importanza della prevenzione, che passa attraverso una modifica al proprio stile di vita

– dieta sana, ricca di frutta e verdura, povera di grassi e alcol, eliminazione di tabacco, costante e frequente attività fisica, mantenimento di un peso adeguato alla propria corporatura e la diagnosi precoce

– fare gli esami del sangue una volta all’anno per controllare, in particolare, i valori di glicemia e colesterolo può evitare l’insorgenza improvvisa di patologie gravi come ictus e infarti. 

Diabete, ipertensione arteriosa, ipercolesterolemia, fibrillazione atriale, oltre al fumo e alla sedentarietà, sono i principali fattori di rischio cardiovascolare e dell’ictus.

Attenersi ad uno stile di vita più sano, seguendo una dieta equilibrata e svolgendo attività fisica, unito al controllo periodico del proprio stato di salute, può allungare la vita o quantomeno può preservarla da malattie invalidanti.

A.L.I.Ce. Umbria di Città della Pieve offre attività e servizi mirati alla prevenzione e non solo, quali  screening, ginnastica dolce, incontri gratuiti con specialisti, disponibilità al trasporto presso centri e strutture con mezzi attrezzati anche per disabili. Per informazioni telefonare al numero 0578 297091 da lunedì a venerdì, dalle 10.00 alle 11.30, oppure negli stessi orari recarsi alla sede, presso la Casa della Salute, via Beato Giacomo Villa, 1 a Città della Pieve, o ancora scrivere a  aliceumbriapieve@tiscali.it  

Categorie: Senza categoria | Lascia un commento

“Il Riccio” di Città della Pieve incontra le classi del Comprensivo “Pietro Vannucci”

Il Gruppo Ecologista “Il Riccio” di Città della Pieve torna a scuola con l’iniziativa “Invito a proporre percorsi formativi per gli E.T.S 2021 – 2022” avanzata dal Cesvol Umbria sede di Perugia. “Il Riccio” ha partecipato alla proposta presentando uno specifico progetto di 12 ore, e con il supporto del Cesvol e la collaborazione dell’Istituto scolastico ha organizzato, a partire dal 30 marzo, tre incontri  di due ore con gli studenti della Secondaria di Primo Grado del “Vannucci” di Città della Pieve. L’esperienza su temi ambientali concordati con la scuola coinvolgerà tre classi per un totale di 61 studenti e si svolgerà presso l’Istituto.

Il Progetto sarà rivolto poi, per le restanti sei ore, ai bambini della Primaria, su temi rigorosamente ambientali sempre in accordo con gli insegnanti in base alle programmazioni e agli interessi delle classi. Questa seconda proposta prenderà avvio il 24 maggio e coinvolgerà sei classi per un totale di  83 bambini. Gli incontri avranno luogo presso la Sala Grande di Palazzo Corgna e prevedono la visita all’attiguo Museo di Storia Naturale e del Territorio, unico nel suo genere, ricco di collezioni estremamente interessanti per varietà ed entità, gestito dal Gruppo Ecologista “Il Riccio” su mandato dell’Amministrazione Comunale di Città della Pieve. Sarà un modo anche per avvicinare i bambini al Museo, ai Musei, e stimolare curiosità e interesse per questi luoghi di cultura.

L’esperto che guiderà gli incontri, il Prof. Riccardo Testa, è un valente ambientalista, cultore del territorio, della natura, del paesaggio, nonché abile divulgatore.

La conoscenza, l’attenzione ed il rispetto per la terra e i suoi molteplici abitanti, dalle forme più semplici alle più complesse, è la base di partenza per contribuire alla salvezza del pianeta. Ognuno deve fare quanto possibile perché anche una goccia contribuisce a formare il mare. Madre Teresa di Calcutta,  Premio Nobel per la Pace, beatificata dalla Chiesa, usava spesso questo aforisma “Quello che noi facciamo è solo una goccia nell’Oceano, ma se non lo facessimo l’Oceano avrebbe una goccia in meno.

Considerando che solitamente bambini e giovani sono ottimi vettori di conoscenze ed esperienze presso famiglie, amici e conoscenti e che l’esempio è contagioso, la speranza di influire sugli stili di vita favorevoli all’ambiente e a se stessi si moltiplica.

Categorie: Senza categoria | Lascia un commento

Festa di Primavera 21 marzo Giardino dei Frutti riTROVAti – Città della Pieve

Il Gruppo Ecologista “Il Riccio” con il Patrocinio dell’Amministrazione Comunale di Città della Pieve ed in collaborazione con il Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze e dell’Istituto Comprensivo “Pietro Vannucci” organizza “La FESTA di PRIMAVERA” lunedì 21 marzo alle ore 9.30 presso il “Giardino dei Frutti riTROVAti” di fronte alla Fonte Trova  a Città della Pieve.

Alla presenza del C.C.R.R. e con la partecipazione del Sindaco dei Ragazzi e delle Ragazze,   Giorgia Quarto – classe 2B della  Scuola Secondaria di Primo Grado, alla sua prima uscita ufficiale, del Sindaco di Città della Pieve, Fausto Risini e della Dirigente Scolastica, Caterina Marcucci, verrà piantato un  gelso rosa, simbolo di intelligenza e passione,  dono del C.C.R.R. e un  nespolo comune, segno di prudenza, saggezza e pazienza, dono del Comune di Città della Pieve in ricordo delle vittime del Covid-19; si proseguirà con  la tabellazione delle piante presenti nel Giardino; saranno inaugurate due panchine realizzate dal Gruppo Ecologista “Il Riccio” con il legno del leccio secolare di via Borgo di Giano, una targa ne dà testimonianza. Con il legno dello stesso  leccio l’Amministrazione Comunale realizzerà, a breve, altre due panchine che saranno posizionate nello spazio perimetrale alla Rocca Perugina.

Il Giardino dei Frutti riTROVati, un frutteto comunitario realizzato dal Gruppo Ecologista “Il Riccio” nel 2015,  laboratorio didattico per le scuole del territorio, è una realtà unica e di interesse per la zona, che si arricchisce, di anno in anno, in numero di piante e varietà, grazie anche alla collaborazione del Comune e del C.C.R.R.

A breve, con l’Amministrazione Comunale, vi si impianterà un giardino amico di api e farfalle, un ulteriore arricchimento, un luogo di visita e di attrazione.

Il culto del verde, l’amore ed il rispetto per l’ambiente sono principi da salvaguardare e promuovere.

Categorie: Senza categoria | Lascia un commento

Presepe – Categoria Scuole

Categorie: Senza categoria | Lascia un commento

Presepe – Categoria Famiglie

Categorie: Senza categoria | Lascia un commento