
Il Gruppo Ecologista “Il Riccio” gestore del Museo di Storia Naturale e del Territorio di Città della Pieve, di proprietà dell’Amministrazione Comunale, e il CAMS – Centro di Ateneo per i Musei Scientifici dell’Università degli Studi di Perugia, unitamente alla Biblioteca Comunale “Francesco Melosio” e con il Patrocinio del Comune di Città della Pieve, del Dipartimento di Fisica e Geologia dell’Università degli Studi di Perugia e della Sezione di Storia delle Geoscienze della Società Geologica Italiana, sono lieti di invitare all’incontro “Un Geologo a Città della Pieve: Antonio Verri (1839-1925) 2025 – 100° anniversario della morte” che si terrà a Città della Pieve venerdì 28 novembre alle ore 17.30, presso la Sala Grande di Palazzo della Corgna, per riscoprire insieme la figura di un illustre geologo pievese: Antonio Verri. L’evento, presenziato dal Sindaco della città, Fausto Risini, vedrà alternarsi due studiosi di geoscienze, il Dott. Marco Pantaloni e il Dott. Alessio Argentieri dell’ISPRA – Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, che si sono ampiamente occupati della figura e del lavoro di Antonio Verri e che hanno curato un volume della SGI-Società Geologica Italiana dedicato ai Presidenti, tra cui il geologo pievese.
Opere e collezioni di Antonio Verri sono presenti presso la Biblioteca “Francesco Melosio” e il Museo di Storia Naturale e del Territorio, prima Museo “Antonio Verri”.
Fin da ragazzo, il geologo pievese è stato un vero naturalista incline a quella che oggi chiamiamo la “wilderness”, raccogliendo e collezionando rocce e fossili. Fu uno dei Fondatori della SGI, Presidente della stessa nel 1913 ed Accademico dei Lincei. Oggi più che mai, se vogliamo far fronte alle problematiche legate ai cambiamenti climatici che ci troviamo ad affrontare oramai quotidianamente, è indispensabile riscoprire anche il lavoro ed il pensiero di questi importanti personaggi storico-scientifici, sempre impegnati anche in ambito sociale, che hanno conservato, documentato e valorizzato il patrimonio geologico e la biodiversità che caratterizza il territorio locale, regionale e nazionale.
Siamo grati alla Biblioteca ISPRA per il supporto scientifico dato all’iniziativa.
Chi è interessato potrà visitare, prima dell’incontro, il Museo di Storia Naturale e del Territorio, attiguo alla Sala Grande, e la Mostra “I metalli e l’uomo: un viaggio nel tempo tra storia e leggenda, alchimia, chimica, fisica e tecnologia” allestita dal Gruppo Ecologista “Il Riccio” nella Sala delle Muse di Palazzo Corgna.









