Premiazione del “Presepe in Famiglia”

Il 6 gennaio alle ore 16, come da programma, si è svolta la cerimonia finale del concorso “Il presepe in famiglia”. L’iniziativa voluta dalla Confraternita di S. Maria dei Bianchi che da oltre vent’anni promuove la tradizione del presepe, ha visto la partecipazione delle Scuole dei vari ordini e delle famiglie. I presepi, più di trenta, visitati e fotografati da un’apposita commissione, sono stati esaminati e giudicati.

Ai piedi dell’affresco del Perugino, l’Adorazione dei Magi, il Priore della Confraternita e il Parroco di Città della Pieve, hanno rivolto un saluto di benvenuto ai numerosi presenti e ribadito l’importanza del Natale per i cristiani e delle tradizioni ad esso legate.

A tutti i partecipanti è stata consegnata una pergamena di partecipazione, un sacchetto di dolci e un gioco in legno che è diventato una consuetudine.

Infine i vincitori sono stati chiamati a ritirare i premi.

Categoria Scuole

1° premio – Scuola Primaria

1-002

2° premio – Scuola dell’Infanzia

1-003

3° premio – Secondaria – classe 2° C

1-004

Categoria Famiglie

1° premio

Pieroni Gabriella                                                                                                      Chionne Gloria e Grazia

1-005

1-006

Perugino Jaira e Francesco

1-Jaira e Francesco Perugino-002

 

2° premio

Baccelli Mattia

1-008

1-007

 

 

 

 

 

 

 

Berna Livia e Casaccino Vanessa

 

 

 

 

 

 

 

3° premio

Oratorio Santi Fanciulli

1-009

 

Categorie: Città della Pieve | Lascia un commento

Raccolta Telethon

1-Ateleton

Come lo scorso anno, la nostra scuola, l’Istituto di Istruzione Superiore “Italo Calvino” di Città della Pieve, ci ha dato l’opportunità di partecipare alla raccolta fondi per la ricerca delle malattie rare organizzata da Telethon.  Siamo riusciti a vendere  i gadget consegnatici ed abbiamo anche raccolto numerose offerte dai clienti dei supermercati nei quali ci è stato permesso di effettuare l’iniziativa. L’attività si è svolta sabato 13 pomeriggio e domenica 14 dicembre mattina. Il Presidio del Volontariato “Insieme si può”, attivo all’interno del “Calvino”, è riuscito ad organizzare in modo perfetto tutti i turni, coprendo ben sei punti vendita (CONAD, EMI, TODIS di Città della Pieve, EMI di Castiglione del Lago, UNICOOP e EUROSPIN di Fabro Scalo), grazie alla disponibilità di 28  studenti impegnati nell’attività: 7 del liceo e 21 dell’Istituto Professionale. L’esito è stato sicuramente positivo, sono stati raccolti ben 1.604,90 euro. Il Presidio ha controllato inoltre lo svolgimento delle attività anche di 11 studenti provenienti dagli Istituti scolastici di Perugia (“Capitini”, “Pieralli”, “Giordano Bruno”, IPSIA Olmo) che, dislocati nelle due CONAD di Tavernelle e in quella di Pineta, hanno raccolto 572,82 euro.  Fa sempre piacere aiutare gli altri, siamo dell’opinione che il tempo dedicato a migliorare la vita di chi ha bisogno è sempre speso bene; la generosità della gente, anche in momenti di crisi, la disponibilità e l’accoglienza dei punti vendita, la presenza di chi ci coordina, ci permettono di operare con tranquillità ed  entusiasmo, i risultati ci lusingano. Ci auguriamo che la nostra scuola ed il Presidio del Volontariato continuino a contribuire attivamente a questa, come ad altre,  importanti iniziative di solidarietà.

                                                                                                       Melissa Fuccello,  Brunilda Huqi

Categorie: Città della Pieve | Lascia un commento

Celebration Day – CeSVol Perugia

1-amorcino

Montemorcino, Centro Mater Gratiae, Celebration Day – nel segno della solidarietà la storia e i racconti di chi rende con il proprio impegno prezioso ogni giorno, 19 dicembre pomeriggio, il  CeSVol premia le  attività di educazione alla salute ed il volontariato. Chiamate a raccolta varie associazioni e gruppi di volontariato, tra cui A.L.I.Ce. di Città della Pieve, la USL Umbria 1 – Distretto Sanitario Trasimeno, gli Istituti scolastici di ogni ordine e grado del Distretto del  Trasimeno, i Presidi del volontariato di Città della Pieve e Castiglione del Lago. Il CeSVol di Perugia ha, anche quest’anno, voluto riconoscere l’attività di chi dedica il proprio tempo, sotto forma di volontariato, al “bene comune”. USL, Scuole e Presidi hanno ricevuto il riconoscimento  “Walfare and com – Innovare con la rete” in collaborazione con il Giornale dell’Umbria, per il Protocollo d’Intesa sul tema “educazione alla salute” che ha impegnato Dirigenti e Operatori USL, Dirigenti Ufficio Scolastico Regionale, Capi d’Istituto, Docenti, Studenti, Genitori, Sindaci ed Operatori delle Amministrazioni Comunali, Dirigenti e operatori CeSVol.  I Presidi del Volontariato guidati dal CeSVol, il Presidio del Volontariato “Insieme si può” dell’Istituto di Istruzione Superiore “Italo Calvino” di Città della Pieve  ed A.L.I.Ce. – Città della Pieve  sono stati premiati per “Storie di volo” – Seconda edizione, in collaborazione con il “Corriere dell’Umbria”. Il Presidio “Insieme si può” ed  A.L.I.Ce. non sono nuovi a questo riconoscimento,  anche anno scorso erano nella rosa dei premiati. Grande soddisfazione per gli studenti “vecchi” (Martina Rossi) e “nuovi” (Charis Tauro, Giacomo Montagnolo,  Anisa Meca) del Presidio, i docenti, i rappresentanti della USL e del CeSVol,  i rappresentanti di A.L.I.Ce. presenti alla manifestazione. Un grazie, di vero cuore, al CeSVol  che con questa iniziativa, ogni anno, dà visibilità a iniziative di formazione e di solidarietà.

                                                                                                                     Ivonne Fuschiotto

Categorie: Città della Pieve, Senza categoria | Lascia un commento

La IV E dell’ IPSSC “Italo Calvino” di Città della Pieve partecipa alla G.N.C.A.

1-acolletta

Un gesto concreto per chi soffre la povertà alimentare oggi in Italia.

Mi chiamo Alessio, sono uno studente dell’I.P.S.S.C. “ I. Calvino” di Città della Pieve, parlando con l’insegnante di sostegno, le ho espresso questa mia preoccupazione: “Lo sai che nei supermercati buttano via i cibi ancora buoni? Per me non è giusto”. La professoressa ha preso lo spunto per propormi un lavoro, da condividere con la mia classe, sul “Banco Alimentare” che si occupa proprio del recupero di alimenti che sarebbero destinati allo spreco.

Ma perché si sprecano cibi ancora buoni?

I motivi sono vari, ma fondamentalmente di natura commerciale,  es. per difetti di confezionamento o perché è vicina la data di scadenza. In questo modo, una quantità impressionante  di alimenti viene purtroppo destinata al macero perché, pur essendo perfettamente commestibili, non possono essere messi sul mercato: hanno perso le caratteristiche di prodotto ma non di alimento.

Continua a leggere »

Categorie: Senza categoria | Lascia un commento

Accendi l’Azzurro

1-foto2

Gli studenti dell’Istituto di Istruzione “Italo Calvino” di Città della Pieve riuniti nel Presidio del Volontariato “Insieme si può” hanno aderito alla campagna  “Accendi l’azzurro”, evento nazionale organizzato da Telefono Azzurro per  raccogliere fondi allo scopo di  potenziare le  linee di ascolto di questa Associazione e quindi  raggiungere sempre più bambini o adolescenti che si trovano ad affrontare piccole e grandi difficoltà e per far sì che non si sentano mai più soli, abbandonati ed inascoltati.

Quest’anno, al posto  delle candele azzurre, “casette” in legno da montare,  illuminate da una  luce  che cambia colore in modo automatico e ciclico; un oggetto veramente carino. Le  “casette”, simbolo del calore, dell’affetto e della speranza che ogni bambino ed adolescente dovrebbero vedersi riconosciute, sono state vendute con estrema facilità. Le settanta ordinate a Telefono Azzurro dal Presidio non sono state sufficienti, per accontentare i richiedenti ne sono arrivate  altre quindici provenienti da postazioni limitrofe.

Il tavolo allestito in occasione della Terza Giornata del Volontariato ha riscosso successo. I ragazzi sono stati particolarmente felici di essere al  fianco di Telefono Azzurro e, soprattutto, dalla parte dei bambini. Partecipare a momenti di solidarietà, darsi da fare per migliorare la vita degli altri è entusiasmante. Condividere bei  momenti è  inoltre  molto piacevole.

 

 

                                                                                Per il Presidio del Volontariato “Insieme si può”

                                                                   Giacomo Montagnolo e Charis Tauro

 

Categorie: Città della Pieve | Lascia un commento

Volontari in campo

1-piazza-001

Gli studenti del Presidio del Volontariato “Insieme si può”, operante all’interno dell’Istituto di Istruzione Superiore “Italo Calvino” di Città della Pieve con la supervisione del CESVL, ringraziano i volontari delle undici Associazioni (A.L.I.Ce. – Associazione Lotta all’Ictus Cerebrale; Accademia “Pietro Vannucci”; “Amici del Gemellaggio”; AVIS – Associazione Volontari Italiani Sangue; “Donne la Rosa”; Lions Club; Giovani Ecologisti “Il Riccio”; Misericordia; Protezione  Civile; Vigili del Fuoco; clown del gruppo V.I.P. – Vivi In Positivo) che hanno partecipato alla Terza Giornata del Volontariato svoltasi a Città della Pieve il 22 novembre.

Continua a leggere »

Categorie: Senza categoria | Lascia un commento

Screening a scuola

Ripresa, presso l’Istituto di Istruzione Superiore “Italo Calvino” di Città della Pieve, dopo la positiva esperienza dello scorso anno, l’attività di  screening cardiologico per gli studenti delle classi seconde, grazie alla collaborazione con A.L.I.Ce. e AVIS locali.

Il dottor Adriano Cipriani, volontario di A.L.I.Ce. e medico cardiologo Responsabile del Centro di Cardiopatie Congenite presso l’Istituto Clinico Ligure Alta Specialità – I.C.L.A.S. – Rapallo – Genova,  con la collaborazione  di  infermiere dell’Associazione  A.L.I.Ce., sottoporrà  a visita cardiologica gli allievi che ne hanno fatto richiesta.

Sono 108 gli studenti, tra Liceo Scientifico e Professionale per i Servizi Commerciali che, nel corso dell’anno, saranno sottoposti a controllo.

Sabato 6 dicembre gli allievi della prima classe in elenco si sono avvicendati nell’aula di Primo soccorso del Liceo, predisposta con specifiche apparecchiature.

Ivonne Fuschiotto

Categorie: Città della Pieve | Lascia un commento

Concorso “il Presepe in famiglia”

1-presepe-001

CONFRATERNITA S. MARIA DEI BIANCHI

 Città della Pieve

NATALE 2014

il Presepe in famiglia

La Confraternita di S. Maria dei Bianchi in occasione delle festività

natalizie promuove un concorso a premi al fine di valorizzare il tradizionale

PRESEPE IN FAMIGLIA

Continua a leggere »

Categorie: Città della Pieve | Lascia un commento

A.L.I.Ce Città della Pieve e Ponte San Giovanni a Collestrada

1-alicex

In occasione della Giornata Mondiale dell’ICTUS i Volontari di due sedi di A.L.I.Ce. Umbria, Città della Pieve e Ponte San Giovanni, grazie alla ripetuta disponibilità della Direzione del Centro commerciale di Collestrada, sono stati presenti il 29 ottobre dalle 9.00 alle 19.00, all’interno della struttura per distribuire materiale informativo sull’ictus e sulla sua prevenzione e per effettuare gratuitamente la misurazione della pressione arteriosa con rilevazione della fibrillazione atriale con apparecchi MICROLIFE AFIB.

Continua a leggere »

Categorie: Senza categoria | Lascia un commento

A.L.I.Ce. in trasferta

1-Alic1

 

Grazie alla preziosa disponibilità dei suoi volontari di antica data come Francesca, Sergio e Sante e dei nuovi, Vera e Luigi, A.L.I.Ce. Città della Pieve ha avuto la possibilità di accettare l’invito a partecipare alla 3° FIERA DELLA SALUTE, che si è svolta a Pian di Massiano, a Perugia, sabato 7 giugno 2014.

La manifestazione ha visto la partecipazione di moltissime associazioni di Perugia e dei paesi vicini.

1-Alic2

 

 

Ogni associazione aveva a disposizione uno stand, dove veniva distribuito materiale informativo su come migliorare la qualità della vita e venivano effettuati controlli gratuiti. Gli infermieri di A.L.I.Ce. hanno misurato la pressione arteriosa con rilevazione della fibrillazione atriale e la glicemia a una quarantina di persone soltanto al mattino. Nel pomeriggio i volontari pievesi sono stati sostituiti da quelli di A.L.I.Ce. Ponte San Giovanni, che sono rimasti per tutto il pomeriggio.

 

 

 

 

Categorie: Città della Pieve | Lascia un commento