A Bologna XXa Giornata della Memoria e dell’Impegno con Libera Umbria

1-CIMG0556

Il Presidio del Volontariato “Insieme si può”, operante nei due Istituti Superiori del “Calvino” di Città della Pieve, è riuscito ad organizzare un pullman per Bologna, dove sabato 21 marzo, si è tenuta la “XXa Giornata della Memoria e dell’Impegno per ricordare tutte le vittime delle mafie”. Dopo Napoli nel 2009, Milano nel 2010, Potenza nel 2011, Firenze nel 2013, per gli studenti dell’Istituto Professionale per i Servizi Commerciali questa di Bologna è la quinta partecipazione alla importante e significativa iniziativa di “Libera”, giunta alla sua ventesima edizione.

Continua a leggere »

Categorie: Città della Pieve | Lascia un commento

Libera Vent’anni dopo: la storia/le storie

1-maffia

 

Il 14 marzo, presso la  Sala Congressi Capitini di Perugia,  gli studenti della Va A dell’Istituto di Istruzione Superiore “Italo Calvino” di Città della Pieve ed alcuni rappresentanti del Presidio del Volontariato “Insieme si può”, operante al suo interno, hanno partecipato al terzo incontro organizzato dal Presidio Scuola di Libera Umbria: “Libera Vent’anni dopo: la storia/le storie”, che prevedeva, come ormai consuetudine per esperienze come questa, la presentazione  dei lavori delle numerose scuole presenti e, in questo caso, l’incontro con lo storico Franco La Torre, figlio dell’Onorevole Pio La Torre, assassinato dalla mafia il 30 aprile 1982.

Continua a leggere »

Categorie: Città della Pieve | Lascia un commento

All’Istituto di Istruzione Superiore “Italo Calvino” di Città della Pieve si parla di donazioni

1-donaz

 

Il 10 marzo le  classi quinte dell’Istituto, Liceo e Professionale per i  Servizi Commerciali, hanno incontrato, presso la Sala Sant’Agostino, i responsabili AVIS dott. Paolo Angori  e Serenella Peciotti. Il dott. Angori, ad una platea motivata ed interessata, ha ricordato che dovere di cittadinanza è l’attenzione a chi ha bisogno, il donatore quindi non è assolutamente un eroe sebbene il gesto del dono è altamente importante.

Continua a leggere »

Categorie: Città della Pieve | Lascia un commento

Malawi …. il cuore caldo dell’Africa – Umbria …. il cuore verde d’Italia

1-manilawi

Il titolo è parte di una slide con la quale  il dott. Paolo Angori, volontario di “Amici del Malawi”, ha concluso il suo intervento di fronte agli studenti delle classi quinte dell’Istituto di Istruzione Superiore “Italo Calvino” di Città della Pieve. Il Malawi, come molti altri paesi africani ed asiatici sfruttati dagli europei per secoli, è in gravi difficoltà sociali ed economiche. Un paese con una bassissima prospettiva di vita, la media si attesta intorno ai  37 anni. Un paese devastato dall’AIDS, un milione e mezzo di bambini nascono con questa malattia. A ciò si aggiungono le molte epidemie, legate alla cattive condizioni igieniche, che uccidono come mosche soprattutto i bambini.

Continua a leggere »

Categorie: Città della Pieve | Lascia un commento

Giornata Nazionale dei Disturbi del Comportamento Alimentare – 15 marzo

 

1-disturbi

In occasione della Giornata Nazionale dei Disturbi del Comportamento Alimentare, che si celebra il  15 marzo, l’Associazione Il Bucaneve, che si occupa da anni dei disturbi alimentari, ha organizzato un convegno all’interno della Sala Consiliare del Comune di Castiglione del Lago, dal titolo “Oltre lo specchio la vita: lo sguardo de Il Bucaneve”.

Continua a leggere »

Categorie: Città della Pieve | Lascia un commento

A.L.I.Ce. Città della Pieve: bilancio consuntivo e preventivo

1-CIMG0539

 

Sala Grande Palazzo Corgna, 7 marzo 2015 ore 16 e 30,  A.L.I.Ce. di Città della Pieve a 15 anni esatti dalla sua nascita, come ricordato dal Presidente dell’Assemblea, Luciano Convito, espone ai numerosi presenti, soci e non, quanto fatto nel 2014 e quanto si propone per l’anno in corso, alla presenza del Presidente Nazionale Paolo Binelli.

Continua a leggere »

Categorie: Città della Pieve | Lascia un commento

ALICe fa prevenzione a Paciano

1-AlicePaciano

23 di gennaio a Paciano una giornata con ALICe di Città della Pieve. La giornata organizzata dal Centro Sociale Anziani e dalla Libera Università Popolare di Paciano è stata sicuramente proficua. La prevenzione, aspetto fondamentale dello “star bene”, ha vinto; sorprendente, anche nelle parole del Presidente del Centro Sociale, Paolo Serafini, l’affluenza sia al mattino sia al pomeriggio. La popolazione ha infatti risposto in massa all’attività del mattino: dalle 9,30 alle 12,30 tre infermieri e altri volontari di ALICe sono stati ininterrottamente impegnati alla misurazione, naturalmente gratuita, di pressione Arteriosa e rilevazione della Fibrillazione Atriale, Glicemia, Colesterolo, Trigliceridi. Affollato anche l’incontro pomeridiano con i neurologi di ALICe di Città della Pieve: dr. Enrico Righetti e dr.ssa Maria Peducci, avente per tema: “Conoscere l’ictus per prevenirlo”. Il Presidente di ALICe, Guerrino Bordi, ha sottolineato i cinque fondamentali obiettivi di ALICe: – diffondere l’informazione sulla curabilità della malattia, – sottolineare l’importanza della collaborazione tra medici e familiari, – diffondere corretti stili di vita per prevenire l’insorgenza della malattia, – sollecitare la creazione di Centri Ictus, – favorire l’assistenza e la riabilitazione del malato di Ictus. Il dr. Righetti sottolinea l’importanza della prevenzione ma anche il rispetto della pratiche giuste all’insorgere della malattia, la morte è inevitabile per tutti ma la si può facilmente allontanare.

Continua a leggere »

Categorie: Città della Pieve | Lascia un commento

LA CONFRATERNITA IN FESTA

Microsoft Word - locandina candelora 15.docSin dalle origini della Confraternita, il 2 febbraio è il giorno fissato per fare festa, ringraziare il Signore e fare elemosine. I Confratelli usavano donare le “panette” (pagnottelle di farina) ai poveri.

La Chiesa cattolica celebra la presentazione di Gesù al tempio, popolarmente chiamata Festa della Candelora, si benedicono le candele, simbolo di Cristo “luce per illuminare le genti”, come il bambino Gesù venne chiamato dal vecchio  Simeone al momento della presentazione al  Tempio di Gerusalemme.

La festa è anche detta della Purificazione di Maria, perché, secondo l’usanza ebraica, una donna era considerata impura del sangue mestruale per un periodo di 40 giorni dopo il parto di un maschio e doveva andare al Tempio per purificarsi.      Un’occasione per ritrovarci insieme e ridare un po’ di calore alla nostra piccola chiesa, la “chiesarella”.

Come specificato sul programma, un triduo di funzioni religiose precederà la giornata del 2 febbraio.  A tutti un invito a partecipare nella gioia.

Categorie: Santi e beati Pievesi | Lascia un commento

Un “caffè letterario” dei giovani a Città della Pieve

 

1-caffe

Un gruppo di giovani studenti dell’Istituto di Istruzione  Superiore “Italo Calvino” di Città della Pieve e del Presidio del Volontariato “Insieme si può”, a ridosso delle vacanze di Natale si sono riuniti nella sede del Gruppo Giovani Ecologisti “Il Riccio”, dove sarà attivo il “caffè letterario” una volta risistemati i locali, ad opera dei giovani stessi; lavoro peraltro già effettuato da vari ragazzi che guidati dal Prof. Riccardo Testa, membro del Gruppo Giovani Ecologisti, nei giorni delle vacanze natalizie, hanno dedicato tempo e impegno a questa attività.

Continua a leggere »

Categorie: Città della Pieve | Lascia un commento

Museo di Storia Naturale del Territorio – Città della Pieve – progetti e sviluppo

1-museo

Il Museo di Storia del Territorio di Città della Pieve, con sede a Palazzo Corgna, Piano Nobile, comprende raccolte di campioni minerali, rocce, fossili, preparati vegetali e animali e strumenti scientifici, provenienti dalle collezioni di due importanti personalità della città, che vissero tra 1800 e 1900: Antonio Verri (1839-1925), geologo naturalista di Città della Pieve, presidente della Società Geologica Italiana e studioso del territorio,  a cui si devono studi dettagliati sulla struttura del territorio e sull’ambiente e di Paolo De Simone (1859-1906), agronomo e collezionista di campioni di semi ed animali, flora e fauna locale, anch’egli quindi appassionato naturalista, laureato in agraria, trasferitosi a Città della Pieve nel 1886 con la Marchesa Vittoria Spinola, figlia di Vittorio Emanuele II e della “Bella Rosina”, con la quale condivise scelte e attività in ambito produttivo e agroalimentare. Singolare è inoltre, all’interno del Museo, la presenza di campioni naturalistici provenienti dall’Arabia. Il Museo, gestito dal Gruppo Giovani Ecologisti “Il Riccio” e dall’Amministrazione Comunale, è aperto ogni sabato e domenica dalle 10,30 alle 12,30 e dalle ore 15,30 alle 18,30 grazie anche all’impegno degli studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore “Italo Calvino”, Liceo ed Istituto Professionale per i Servizi Commerciali, molti dei quali appartenenti al Presidio del Volontariato “Insieme si può”, che hanno scelto di svolgere attività di volontariato proprio presso questo Museo.  Il Museo quest’anno sarà arricchito e valorizzato da oggettistica e depliant a tema, sui campioni naturalistici esposti, realizzati dalla dott.ssa Daniela Amoretti, membro del Gruppo Giovani Ecologisti. In programma, ad opera degli studenti dell’Istituto “Calvino”, la traduzione dei pieghevoli in varie lingue. Il Museo si rivolge a tutti coloro che desiderano conoscere maggiormente la natura del territorio e agli studenti che possono vivere questo luogo come laboratorio di esperienze, ed è anche per questo che organizza  laboratori didattici per attività inerenti l’educazione ambientale, in particolare per le Scuole Primarie.

Per informazioni: Tel. 0578.299409; e-mail  giovani.ecologisti@libero.it

                                                                             Per il Presidio del Volontariato “Insieme si può”

                                                                                        Prof.ssa Ivonne Fuschiotto

 

 

Categorie: Città della Pieve | Lascia un commento