Bilancio delle attività svolte per il Presidio del Volontariato “Insieme si può”

1-logo presidio

Il Presidio del Volontariato “Insieme si può”, operante all’interno dell’Istituto di Istruzione Superiore “Italo Calvino” di Città della Pieve sotto la supervisione del CeSVol ed il coordinamento della prof.ssa Ivonne Fuschiotto, cerca di fare il bilancio delle attività svolte nell’anno scolastico 2014 – 2015. Nel corso dell’anno numerose le iniziative portate avanti dal Presidio, grazie al pieno appoggio del Dirigente d’Istituto e del Corpo Docenti ed alla collaborazione di Istituzioni, Enti, Associazioni.

La prima iniziativa, il 22 novembre 2014, la Terza Giornata del Volontariato con la collaborazione dell’Amministrazione Comunale e di ben 11 Associazioni: A.L.I.Ce., AVIS, Gruppo Ecologista “Il Riccio”, Accademia “Pietro Vannucci”, Donne “La Rosa”, Lions Club, Amici del Gemellaggio, Misericordia, Protezione Civile, Vigili del Fuoco, VIP. Nella stessa giornata il Presidio ha venduto le “casette” di Telefono Azzurro. Il 29 novembre 2014 ancora un’iniziativa di solidarietà: la raccolta di alimenti, presso i supermercati, a favore del Banco Alimentare. Sempre all’insegna della raccolta fondi, sabato 13 (pomeriggio) e domenica 14 dicembre 2014, i ragazzi sono stati impegnati nella vendita di cuori di cioccolato e oggetti vari, in numerosi  supermercati, a favore di Telethon. Il pomeriggio del 19 dicembre 2014  il Presidio del Volontariato  “Insieme si può” riceve un riconoscimento, da parte del  CeSVol, con il Celebration Day – nel segno della solidarietà la storia e i racconti di chi rende con il proprio impegno prezioso ogni giorno, a Montemorcino, Centro Mater Gratiae. Si torna alla raccolta fondi il 29 gennaio 2015 con la  vendita delle Arance della Salute per l’AIRC.

Continua a leggere »

Categorie: Città della Pieve | Lascia un commento

I ragazzi del Laboratorio di Clown Terapia – Circo Sociale in Piazza Unità d’Italia alla festa di fine anno della Scuola Primaria “Pietro Vannucci”

 

1-Foto 10 giugno

Il 10 giugno in Piazza Unità d’Italia, a Città della Pieve, si è svolta la festa della Scuola Primaria, una simpatica iniziativa organizzata dall’Istituto Comprensivo “Pietro Vannucci” che ha visto coinvolti tutti i bambini delle scuole di Città del Pieve, Moiano e Po’ Bandino. La manifestazione,  iniziata alle 15.00, si è svolta all’insegna di spettacoli teatrali, di numerose mostre di progetti scolastici degli alunni, del Progetto Mima e soprattutto è stata allietata da numerosi giochi. L’organizzazione dei giochi ha visto all’opera il laboratorio di Clown Terapia e Circo Sociale promosso dal Presidio del Volontariato “Insieme si può” composto da studenti frequentanti l’Istituto di Istruzione Superiore “Italo Calvino”. In piazza infatti si sono svolti divertenti e semplici giochi che hanno visto impegnati i bambini, sotto la guida dei giovani Clown, in emozionanti tiri alla fune, giochi con l’acqua, gare con i sacchi, tanto per citarne alcuni, il tutto accompagnato da allegre risate, urla ed euforia.

Continua a leggere »

Categorie: Città della Pieve | Lascia un commento

Clown – Spettacolo di fine corso

 

1-Foto fine corso Residenza Protetta

Il Laboratorio di Clown Terapia – Circo Sociale, organizzato dal Presidio del Volontariato “Insieme si può” dell’Istituto Superiore “Italo Calvino” di Città della Pieve, ha per il terzo anno consecutivo chiuso i battenti. Come ogni anno, per ringraziare la struttura che ci ospita, la Residenza Protetta Cresua Brizi Bittoni, ed omaggiare i suoi ospiti, la performance finale si è svolta all’interno della struttura. La conclusione ufficiale in un pomeriggio nuvoloso e ventoso che è stato allietato da una rappresentazione, ricca e particolare nel suo insieme, che ha impegnato gli studenti, sapientemente guidati dal mago DUDI, e divertito gli spettatori. Lo scopo della manifestazione è sì mostrare ciò che i corsisti hanno imparato, ma soprattutto far passare alcune ore diverse agli ospiti della Residenza, tener loro un po’ di compagnia e strappare qualche sorriso.

Anisa Meca

 

Categorie: Città della Pieve | Lascia un commento

Al “Calvino” di Città della Pieve consegna attestati validi anche all’esterno della scuola

 

1-Foto consegna attestati

Mercoledì 10 giugno, ultimo giorno di scuola, ore 9,00 – Palazzetto dello Sport  – consegna di ben 68 attestati, utilizzabili anche all’esterno della scuola, agli studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore “Italo Calvino” –  Città della Pieve che hanno svolto le seguenti attività, organizzate dal Presidio del Volontariato “Insieme si può”, operante all’interno dell’Istituto: Volontariato con il Presidio “Insieme si può”,  Laboratorio di Clown Terapia – Circo Sociale, Volontariato con Telethon, Volontariato presso la Residenza Protetta Creusa Brizi Bittoni di Città della Pieve. Un riconoscimento a chi ha, nel corso dell’anno scolastico, operato nel sociale e mostrato interesse verso l’altro, vicino o lontano che sia. Un arrivederci al prossimo anno scolastico nella speranza che l’esperienza si ripeta o meglio si fortifichi; un augurio a chi lascerà l’Istituto, in quanto giunto al suo ultimo anno di frequenza, e la fiducia  che continuino ad occuparsi di volontariato.

Ivonne Fuschiotto

 

Categorie: Città della Pieve | Lascia un commento

Al “Calvino”continua la prevenzione

1-Foto prevenzione

La prevenzione iniziata da anni all’Istituto di Istruzione  Superiore “Italo Calvino” di Città della Pieve ha continuato anche nel corrente anno scolastico, appena terminato, grazie alla disponibilità dei volontari della locale A.L.I.Ce., all’interessamento di AVIS e Amministrazione Comunale, all’attenzione del Presidio del Volontariato “Insieme si può” operante all’interno del “Calvino”, ma soprattutto alla indispensabile e altamente qualificata collaborazione del Dott. Adriano Cipriani, volontario per A.L.I.Ce. Città della Pieve, medico cardiologo Responsabile del Centro di Cardiopatie Congenite presso l’Istituto Clinico Ligure Alta Specialità – I.C.L.A.S. – Rapallo – Genova. Due le attività che hanno coinvolto un buon numero di studenti del Liceo e dell’Istituto Professionale per i Servizi Commerciali: lo screening cardiologico e gli incontri di prevenzione sui corretti stili di vita. Lo screening ha interessato gli studenti di tutte le seconde dell’Istituto “Calvino”, autorizzati dai genitori; lo scorso anno l’attività di  screening è iniziata in aprile e sono stati visitati 55 studenti. Quest’anno, tra gli studenti delle classi terze residue di anno scorso e le seconde  di quest’anno, sono state  effettuate  ben 114 visite (a queste si sono aggiunti 12 adulti). Tra anno scorso e quest’anno sono 169 gli studenti sottoposti a screening cardiologico.

Continua a leggere »

Categorie: Città della Pieve | Lascia un commento

La droga in Umbria

1-Dossier La droga in Umbria

Dalla presentazione del dossier “La Droga in Umbria – saggi, inchieste, interviste”,  dalla chiarissima analisi effettuata dal suo curatore, il giornalista, Fabrizio Ricci, resa ancora più puntuale dagli interventi e dalle richieste del pubblico, anche qualificato, è emersa una situazione complessa e di non facile soluzione, soprattutto a causa di intrecci e connivenze droghe-mafie,  mafie-potere.

Continua a leggere »

Categorie: Città della Pieve | Lascia un commento

La mafia messicana e quella italiana: un viaggio nei luoghi dove i giornalisti rischiano

 

1-Libera

L’incontro con il giornalista di La Repubblica, a Città della Pieve in occasione della presentazione del suo docufilm “Silencio” realizzato in la collaborazione con  Massimo Cappello, mi ha spinto ad informarmi su cosa succede in Messico. Dalla documentazione sul lavoro di Bolzoni  scopro che i giornalisti uccisi in Messico nel nuovo secolo sono più di quelli uccisi in Iraq, in Vietnam, durante la seconda guerra mondiale.  Il titolo già comunica egregiamente il tema: il “silenzio”  imposto anche e soprattutto con la violenza, con la morte di chi cerca di parlare. Un silenzio ordinato dai narcos messicani, dai mafiosi italiani. Silencio, come quello che attanaglia la condizione di migliaia di messicani. Silencio, come quello che copre le urla strazianti dei tanti trucidati nel Paese.

Continua a leggere »

Categorie: Città della Pieve | Lascia un commento

Vi racconto un po’ di me

1-Foto ADELE-001

Ecco, dal titolo, già si capisce tanto….

Mi presento: sono Adele, una ragazza di ormai 15 anni e mezzo con i sogni nel cassetto, i desideri, le idee e i suoi idoli, da normale adolescente. Frequento, o per meglio dire stavo frequentando, il secondo anno delle scuole  Superiori a Città della Pieve, il piccolo paese in cui abito.

Comincerò da subito nel dire che, purtroppo, come i ragazzi e le ragazze che hanno scritto nel libro del reparto dell’ospedale dove sono ricoverata, anche io ad un certo punto della mia crescita (11 anni), sono caduta in questa strana e brutta trappola sconosciuta ai miei occhi. Tutto cominciò in un afoso e caldo giorno di giugno. Quel giorno avevo un piccolo torneo di pallavolo e, pronta a concludere l’ultima azione della partita con un bellissimo bagher, improvvisamente sentii la testa vuota, il sole mi accecava,  non lo sopportavo ed ero immersa in un bagno di sudore. Ricordo che feci un gesto a mio padre che era lì, che mi guardava confuso. Così si avvicinò e mi chiese cosa stava succedendo ed io mi appoggiai a lui, come se da un momento all’altro dovessi perdere l’equilibrio  e cadere. Notò che sulle braccia avevo dei lividi sospetti dalla forma irregolare e per questo mi domandò se avessi sbattuto da qualche parte;  gli riferii che mi erano comparsi da quella mattina senza motivo apparente. La mattina dopo, mio padre, allarmato da questi segni decise, insieme a mia madre, di farmi un prelievo di sangue da cui si evidenziò un disordine completo dell’emocromo. Da lì al ricovero passarono poche ore… aprii la porta dell'<<oncoemetaologia pediatrica>>, nome ignoto e impronunciabile per le mie conoscenze, e da lì incominciò tutto… tutto il mio percorso.

Mia madre non era più la stessa, i suoi occhi brillavano più volte del solito, ed io mi facevo sempre più domande, ero spaesata e impaurita, non capivo perché tutte le mattine arrivavano dei “vampiri” che mi succhiavano il sangue dalle braccia. Bah!… forse era una cosa grave!?

E lo capii, quando un giorno mia madre entrò e mi disse con voce tremante e viso corrugato che si trattava di una LEUCEMIA. Rimasi indifferente alle sue parole, perché non sapevo di cosa si trattasse esattamente. In quei giorni di degenza in reparto, conobbi molti ragazzi come me, più piccoli, ma anche più grandi… poi dottoresse e tanti simpaticissimi infermieri fra cui Massimo, un mio compaesano.

Ma sono state le fantastiche maestre Melania e Raffaela e la giovane psicologa del reparto Letizia a farmi integrare con semplicità e spontaneità nella quotidianità del reparto, pur mantenendo il contatto con la mia vita ‘’reale’’, per esempio avevo la possibilità di continuare i miei studi e non perdere il gruppo classe.

Ma veniamo ad oggi…. Che ci faccio ancora qui? A sentire ancora questi rumori, gli stessi suoni di un tempo, gli stessi odori e i pianti dei più piccoli?!! Proprio ora che mi sentivo libera da tutto questo e proiettata verso il futuro, devo di nuovo guardare negli occhi il mio nemico. Quando il dottore mi ha detto che era necessario riprendere le terapie, mi sono sentita come un uragano in piena, è bastato un attimo per farmi rivivere le stesse emozioni e sensazioni di tre anni prima, solo che ora le onde sono molto più alte e violente!! Sfogare la rabbia e il dolore che ho sentito  dentro di me, mi ha permesso di concentrarmi e di ritrovare la grinta per sfoderare le vecchie armi e proseguire dritta per il mio obiettivo: LA GUARIGIONE!

Mi sento di dire a tutti coloro che leggeranno questo mio messaggio, di non perdere mai la speranza, perché la vita è come una professoressa un po’ antipatica: ti fa fare la verifica a sorpresa e poi ti spiega la lezione!

Adele Modesti

 

 

 

Categorie: Città della Pieve | Lascia un commento

RIABILITAZIONE 2.0. LE NUOVE TECNOLOGIE E LA RIABILITAZIONE DOMICILIARE

A.L.I.Ce. Umbria, nel pomeriggio del 30 maggio, ha organizzato a Città della Pieve un convegno sulla riabilitazione dopo l’ictus.

 

1-IMG_1128 sala-001

Ai saluti del Presidente, Guerrino Bordi, ha fatto seguito il Sindaco di Città della Pieve, Fausto Scricciolo, che ha comunicato le ultime notizie riguardanti il presidio ospedaliero pievese. Il finanziamento preannunciato dalla Presidente della Regione Marini è stato deliberato: i tre milioni e mezzo di euro stabiliti saranno così suddivisi: 2 milioni e mezzo per la riqualificazione strutturale  e 1 milione  per le attrezzature per il centro di riabilitazione, che occuperà un intero piano dello stabile e sarà dotato di palestre e personale dedicato.

Continua a leggere »

Categorie: Città della Pieve | Lascia un commento

Riabilitazione 2.0 – Convegno a Città della Pieve sulle nuove risorse nella lotta contro l’ICTUS

 

Sabato 30 maggio 2015, alle ore 15.30, nella sala Oratorio “Beati Fanciulli” a Città della Pieve, si  svolgerà il convegno: “Riabiltazione 2.0. Le nuove tecnologie e la riabilitazione domiciliare. Le nuove risorse nella lotta all’ICTUS”, organizzato dall’Associazione pievese A.L.I.Ce.. Il fisiatra Patrizio Sale,  ricercatore dell’area neuromotoria presso l’IRCCS San Raffaele Pisana Roma – Dipartimento neuro – riabilitazione, terrà la relazione. Interverrà il dottor Andrea Giorgetti, provider unico AFA (Attività Fisica Adattata) ICTUS. Parteciperanno alla tavola i dottori Maurizio Massucci, Responsabile della Struttura Riabilitazione Intensiva CORI – Passignano e Giuliana Costantini psicologa, psicoterapeuta e fisioterapista – Distretto del Perugino. Moderatore il dott. Enrico Righetti, Responsabile del Centro Ictus di Città della Pieve. Presenzieranno il Presidente di A.L.I.Ce. nazionale Paolo Binelli e il Sindaco di Città della Pieve, Fausto Scricciolo.

 

Il Convegno è aperto a tutti, ma è rivolto in particolare agli interessati all’argomento  per motivi professionali: fisiatri e fisioterapisti, o di salute: persone con disabilità che possono trarre, dal convegno, utili informazioni.

 

Categorie: Città della Pieve | Lascia un commento