Campagna di prevenzione per l’ictus

logo alice

da martedì 15 marzo 2016 riprende

la Campagna di prevenzione per l’ictus

l’Associazione invita al controllo della pressione arteriosa, della glicemia, del colesterolo e dei trigliceridi,

presso gli AMBULATORI MEDICI – Via Marchini , 14/15   MOIANO 

1° e 3° martedì di ogni mese dalle ore 10.30 alle 11.30

 

Categorie: Città della Pieve | Lascia un commento

Con LIBERA al “Capitini”

Foto con LIBERA al Capitini

Libera, Associazione contro le mafie, Presidio Scuola, ha incontrato studenti provenienti da tutta la Provincia, venerdì mattina 19 febbraio, presso la Sala Congressi “Capitini” a Perugia, sul tema: “Quale sviluppo? Migranti,  mobilità sociale e disuguaglianza”. Il Progetto è da considerarsi uno dei 100 passi verso il 21 marzo in Umbria,  XXIesima Giornata della Memoria e dell’Impegno in Ricordo delle Vittime Innocenti delle Mafie che si terrà appunto a Perugia. Una mattinata interamente gestita dagli studenti che sul tema hanno presentato molteplici ed interessanti lavori. La Sala, gremita di rappresentanti da vari Istituti Superiori del capoluogo e della provincia, 700 studenti, ha risposto con calore e partecipazione. La presenza sul palco di migranti provenienti dal Centro Accoglienza Immigrati di Ponte Felcino, accompagnati da Barbara Pilati di Arcisolidarietà “Ora d’aria”, ed in particolare il racconto delle loro diverse storie, ha avvicinato ancor più la platea al fenomeno ed alle sue varie sfaccettature. Presente all’iniziativa anche la quinta A dell’Istituto di Istruzione “Italo Calvino” di Città della Pieve e rappresentanti del Presidio del Volontariato “Insieme si può” operante al suo interno. I ragazzi del “Calvino” hanno presentato “Schiavismo in Italia”,  una piece multimediale che mescola musica e canto dal vivo ad immagini – video  sul tema dello sfruttamento dei migranti impiegati come manodopera nei campi del meridione d’Italia. Il lavoro è visionabile sul sito della scuola in “Educazione alla legalità ed alla cittadinanza”. Intanto al “Calvino” si sta preparando la partecipazione alla manifestazione del 21 marzo.

                                                                              Per il Presidio del Volontariato “Insieme si può”

                                                                         Giacomo Montagnolo, Anisa Meca, Lorenza Vanni

Categorie: Città della Pieve | Lascia un commento

L’AVIS di Città della Pieve va a scuola

Foto incontroCome accade ormai da anni, l’AVIS di Città della Pieve ha incontrato gli studenti, oltre cento, delle classi quinte dell’Istituto di Istruzione Superiore “Italo Calvino”: venerdì 12 gennaio, le ultime ore di scuola sono state all’insegna della solidarietà e della prevenzione. Il Dott. Paolo Angori, figura storica tra i volontari dell’AVIS, ha parlato di donazioni: sangue, midollo, organi, cordone ombelicale, spiegando – nella speranza di fare proseliti –  chi può iscriversi all’AVIS e quindi chiedere la visita per l’idoneità alla donazione: uomini e donne che abbiano raggiunto il diciottesimo anno di età, di peso non inferiore ai 50 kg. e che si attengano ad un corretto stile di vita, garanzia di buona salute e promessa di sangue sano. Gli uomini possono donare ogni tre mesi, le donne ogni sei; a tutti viene tolta una quantità pari a circa 450 gr. di sangue, che si riproduce in breve tempo. Prima di ogni donazione, il donatore deve, in assoluta onestà e nel più totale rispetto delle norme di privacy, compilare un modulo di autocertificazione a proposito del suo tenore di vita degli ultimi mesi.  L’obiettivo a cui si punta è quello di fare in modo che l’Italia raggiunga l’autosufficienza per il fabbisogno di sangue, questo traguardo è raggiungibile solo a patto di un profondo processo di maturazione dei cittadini. Tuttavia, l’atto di donare è anche un mezzo per controllare lo stato di salute del donatore che viene sottoposto ad una serie di controlli preliminari.

Continua a leggere »

Categorie: Città della Pieve | Lascia un commento

Assemblea Ordinaria Annuale dell’AVIS di Città della Pieve

 

avis

L’AVIS di Città della Pieve invita, oltre ai soci,  la cittadinanza tutta all’Assemblea Ordinaria Annuale che si  terrà, nella patria del Perugino, presso la Sala del Concerto di Palazzo Corgna, domenica 28 febbraio alle ore 11,00. La mattinata si preannuncia ricca di eventi che metteranno in luce il valore della solidarietà e l’importanza, in particolare, di donare il proprio sangue, un gesto che costa poco, permette di salvare vite umane ed è momento di prevenzione per il donatore. Il Presidente, Serenella Peciotti, ed i volontari confidano in una copiosa partecipazione.

Categorie: Città della Pieve | Lascia un commento

A.L.I.Ce. – inaugurazione Punto Prevenzione a Paciano

 

 

Foto Prevenzione Paciano

 

Domenica 14 febbraio, presso il Centro Sociale Anziani “Remo Boldrini” di Paciano,  A.L.I.Ce. di Città della Pieve ha partecipato ad  una giornata di Prevenzione; nell’arco della mattinata, nonostante le avversità atmosferiche, 27 persone si sono sottoposte alla misurazione di trigliceridi, glicemia, colesterolo, pressione con rilevazione di fibrillazione atriale, ossimetria (l’esame che serve a determinare la percentuale di saturazione dell’ossigeno nel sangue). L’occasione è servita per festeggiare gli ultraottantenni del paese ed inaugurare l’apertura, in collaborazione con A.L.I.Ce., del Punto Prevenzione di Paciano, che svolgerà regolare attività a partire dal mese di marzo, presso il “Centro di vita” San Sebastiano – sede operativa del Centro Anziani – ogni secondo giovedì del mese, dalle ore 9,00 alle ore 11,00. Un servizio importante per la popolazione dello storico borgo, che va ad aggiungersi alle innumerevoli iniziative programmate, anche per quest’anno, dal Centro Sociale “Boldrini”: con cadenza fissa, due volte alla settimana, come ginnastica  posturale, bioenergetica, balli di gruppo, gruppo “ricordi” ed estemporanee quali corso di cucina, prevenzione controllo vista, festa della donna, incontro “La percezione del diverso”, iniziative di pronto soccorso con la Croce Rossa, progetti con le scuole sulla panificazione, motoraduno nazionale. Per ulteriori informazioni rivolgersi alla struttura in via Rossini, 18/A o scrivere a csapaciano@libero.it  o ancora telefonare al n° 3470434470, risponderà il Presidente del Centro Anziani, sig.  Paolo Serafini.

Categorie: Città della Pieve | Lascia un commento

Candelora 2016

candelora_2016

Categorie: Città della Pieve | Lascia un commento

Storia di una martora post mortem

foto martora - al centro

Quella che segue è la storia di una splendida e giovane martora morta sfortunatamente attraversando la strada in una comune notte di aprile. Di particolare c’è la sensibilità di chi passando la vede, si incuriosisce  e si dà da fare, prima per sapere di quale animale si tratti e poi per provare a dare ancora valore a quel corpo ormai esangue. Il Professor Alfredo Costa, abitante a San Fatucchio, frazione di Castiglione del Lago, una uggiosa  e piovosa mattinata di aprile, si dirigeva verso Pineta, località a poca distanza, quando a metà percorso nota tra gli sterpi la sagoma di un animale mai visto. Da sottolineare il fatto che il suo scopritore, quale pittore paesaggista, ha una spiccata capacità osservativa ed un amore particolare per la natura ed il mondo animale. Al ritorno, incuriosito, si ferma e resta impressionato in modo particolare dalla dentatura che immediatamente gli ricorda i mustelidi. La curiosità lo porta a fermarsi a Colonnetta, dove è presente un laboratorio veterinario diretto dalla dottoressa Stefania Ricci, alla quale chiede aiuto per l’identificazione di quel particolare animale.

Continua a leggere »

Categorie: Città della Pieve | Lascia un commento

Al Calvino “sta a cuore” la salute dei suoi studenti

L’Istituto di Istruzione Superiore “Italo Calvino” di Città delle Pieve tiene davvero alla salute dei propri studenti! Da anni, infatti, nel piano delle attività di promozione della salute rientra una importante iniziativa di prevenzione effettuata grazie alla collaborazione con A.L.I.Ce., locale Associazione impegnata nella lotta all’Ictus cerebrale, ed in particolare grazie alla disponibilità del Dott. Adriano Cipriani, medico cardiologo meritoriamente impegnato nell’ambito del Volontariato. L’attività prevede che ogni anno gli studenti delle classi seconde vengano sottoposti ad uno screening cardiologico completo e puntualmente anche quest’anno l’iniziativa ha preso il via l’11 dicembre e continuerà, con cadenza mensile. Il prossimo incontro è fissato per il 29 gennaio. Le classi dell’Istituto coinvolte sono sei e in totale gli studenti che hanno aderito alla proposta sono 85 su 113. A tutti gli studenti delle classi seconde è inoltre rivolto un incontro di formazione in classe con il Dott. Cipriani, sul tema dei corretti stili di vita.

Categorie: Città della Pieve | Lascia un commento

Una martora in dono al Museo di Storia Naturale e del Territorio di Città della Pieve

Donazione MARTORA Volantino

Il Museo di Storia Naturale e del Territorio di Città della Pieve si arricchirà, a breve, di un esemplare di martora; a donare l’animale, naturalmente imbalsamato, è il Prof. Alfredo Costa. Per la donazione il  Gruppo ecologista “Il Riccio”, l’A.S.A.V. (Associazione Scientifica “Antonio Verri) e l’Amministrazione Comunale di Città della Pieve organizzano, per sabato 16 gennaio alle ore 17,00 nella prestigiosa Sala Grande di Palazzo Corgna, un interessante evento. La presentazione e l’introduzione è naturalmente affidata al donatore;  ad intervenire poi la biologa, Francesca Vercillo, che esporrà le caratteristiche della martora e la sua diffusione nella zona; la veterinaria, Stefania Ricci, che avrà il compito di illustrare l’iter burocratico per l’autorizzazione alla tassidermia (tecnica di preparazione e conservazione dei corpi degli animali); il tassidermista,  Igor Pivotti che parlerà di  modalità e tecniche per la conservazione e la tassidermia dell’animale.

Continua a leggere »

Categorie: Città della Pieve | Lascia un commento

il Presepe in famiglia

 logo

CONFRATERNITA S. MARIA DEI BIANCHI

Città della Pieve

NATALE 2015

il Presepe in famiglia

 

00-001

La Confraternita  in occasione delle festività natalizie

promuove un concorso a premi al fine di valorizzare il tradizionale

 PRESEPE IN FAMIGLIA

 Per partecipare è necessario comunicare la propria adesione presso l’Oratorio

di S. Maria dei Bianchi entro il 26 Dicembre

 Un’apposita commissione visiterà i vari lavori dal 27 al 30 Dicembre

 

    CATEGORIA FAMIGLIE. I classificato € 150 II classificato € 100 III classificato € 50

CATEGORIA SCUOLE. I classificato € 150 II classificato € 100 III classificato € 50

A tutti i concorrenti verrà consegnato un attestato di partecipazione e un

piccolo omaggio natalizio. La consegna dei premi e dei riconoscimenti avverrà

Mercoledì 6 Gennaio 2016 – ore 16.00

presso i locali della Confraternita

 

Categorie: Città della Pieve | Lascia un commento