Ad A.L.I.Ce. – Città della Pieve – nuovo servizio gratuito

0001

L’Associazione per la Lotta all’Ictus Cerebrale di Città della Pieve comunica la presenza, presso la propria sede all’interno dell’ospedale della città del Perugino, di un nuovo servizio gratuito di informazione e prevenzione su malattie del diabete ed aspetti nutrizionali. La nuova attività, realizzata grazie alla disponibilità, in qualità di volontario, del dottor Simone Pampanelli, specialista in Endocrinologia e Malattie del Ricambio, Diabetologia; Dottore in ricerca in Fisiopatologia Metabolica, Endocrina e Nutrizionale; Dirigente medico I° livello  (Dipartimento di Medicina Interna Azienda Ospedaliera di Perugia); Responsabile percorsi nutrizionali (Centro Disturbo Alimentazione Incontrollata e Obesità).

Il dottore riceve due volte al mese; il servizio è attivo  dal 15 giugno e già varie  persone  hanno incontrato lo specialista.

Chi è interessato ad incontrare il dottore o avere ulteriori informazioni può telefonare ai numeri 0578 297091  e 0578 290935 dalle ore 10.30 alle 11.30 dal lunedì al sabato o inviare una mail a: aliceumbriapieve@tiscali.it  o alicepieve@uslumbria1.it

A.L.I.Ce. ha inoltre il piacere di ricordare, soprattutto  ora  con la  bella  stagione, che presso la sede

sono disponibili 4 biciclette con pedalata assistita che vengano prestate gratuitamente a chi ne fa richiesta.

Categorie: Città della Pieve | Lascia un commento

Incontri al Museo

 

HPIM1192.JPG

Interessante incontro culturale quello tenutosi al Museo di  Storia Naturale e del Territorio a Palazzo Corgna di Città della Pieve il pomeriggio del 16 luglio, la saletta del Museo gremita di partecipanti ha risposto alle provocazioni dello scrittore – pedagogista Mario Bolognese sull’importanza dell’empatia, del legame che unisce tutti gli abitanti della terra: umani, animali, vegetali e, perché no, anche minerali. “Ecostruttura Umana e Museo” questo il tema dell’incontro organizzato dal Gruppo Ecologista “Il Riccio”, che contribuisce all’apertura ed alla gestione del Museo in collaborazione con l’Amministrazione Comunale che ne è titolare, con l’indiscutibile aiuto dei volontari impegnati nel Museo.

Continua a leggere »

Categorie: Città della Pieve | Lascia un commento

“Con un poco di zucchero la pillola va giù!” – Ricette di Coraggio, Amore e Vita in oncoematologia pediatrica

foto Presentazione

Erano i primi giorni del mese di febbraio 2016, momento in cui ero sopravvissuta ad un periodo doloroso post-chemio, quando la psicologa di reparto, dottoressa Letizia Cardinali, mi propose una data in cui presentare il libro “Con un poco di zucchero la pillola va giù!”, a Città della Pieve: 31 maggio. “Che ne pensi Adele?” – mi chiese la dottoressa. Feci cenno di sì con il capo perché confermare con la voce mi veniva difficile, data la paura di non poter arrivare a questo giorno in salute. Invece eccoci qua, il 31 maggio, a presentare questo piccolo-grande libro, seduta accanto alla dottoressa Letizia Cardinali, alla prof.ssa Ivonne Fuschiotto, all’Assessore alla cultura ed al turismo Carmine Pugliese, a Barbara Paggetti, Assessore alle politiche sociali, sport e formazione, al Sindaco Fausto Scricciolo, ai genitori di Irene, mia grande amica di battaglia, a Lucia Olivi, in arte Caracol, clown di corsia, che sacrifica le domeniche pomeriggio per far ridere i giovani ospiti  dell’ospedale, a Massimo Neri, infermiere pievese del reparto, che mi è stato sempre molto vicino. Anche se la Sala Grande di Palazzo Corgna, che ospitava l’evento, non era gremita come mi aspettavo, sono sicura che siamo riusciti a sensibilizzare i presenti a comprare il libro ed a pubblicizzare il suo acquisto.

Continua a leggere »

Categorie: Città della Pieve | Lascia un commento

L’AIRC incontra gli studenti del “Calvino” di Città della Pieve

Foto AIRC - Calvino

Al “Calvino” di Città della Pieve gli studenti delle quinte del Liceo scientifico tradizionale e delle Scienze Applicate hanno incontrato, qualche giorno fa, grazie all’interessamento dalla Prof.ssa Daniela Locritani docente di scienze,  esponenti di AIRC,  Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro. La dottoressa Roberta La Starza, pievese, ricercatrice del Laboratorio di Medicina Molecolare, Istituto di Ematologia, dell’Università degli Studi di Perugia, spiega con enfasi il lavoro del ricercatore, ricorda che la ricerca è un lavoro di equipe e che quella legata al campo biomedico è sempre più gestita da donne. Il tema dell’incontro: “Biologia applicata alla diagnosi e cura dei tumori: medicina personalizzata”. Il cancro insorge perché ad un certo punto una cellula dell’organismo impazzisce, prolifera incontrollatamente, sopravvive a lungo, e invade uno o più organi. La ricerca ha fatto registrare immensi progressi ma non sempre è facile individuare l’errore, la mutazione genetica, che porta all’insorgenza del tumore, lo stesso metabolismo del paziente può essere una causa come pure l’inquinamento ambientale e lo stile di vita.  Il suo lavoro, continua la ricercatrice, consiste nello studio di neoplasie del sangue, degli errori del DNA che fanno impazzire le cellule del nostro sangue. Esistono tumori e leucemie di mille forme diverse, è necessaria una ricerca personalizzata.

Continua a leggere »

Categorie: Città della Pieve | Lascia un commento

Il Presidio “Insieme si può” tra i protagonisti della tavola rotonda promossa da Funny Lake

 

Il Presidio a Funny Lake

Il Presidio del Volontariato “Insieme si può” dell’Istituto Superiore “Italo Calvino” di Città della Pieve ha partecipato alla tavola rotonda,  “Associazionismo lacustre: un motore di crescita e sviluppo per il Trasimeno”, organizzata, al “Caporali” di Panicale, dal CeSVol  e dalla Fondazione Fabbroni – Funny Lake. Il Presidio era, nell’ambito dell’iniziativa,  una delle 54 Associazioni provenienti dagli 8 comuni del Comprensorio del Trasimeno, sebbene non vera  e propria Associazione.  Funny Lake che rappresenta un modello capace di fare dell’arte e della cultura un vero e proprio volano per la crescita del territorio, ha fortemente voluto la presenza degli studenti del Presidio. In effetti tra i molti presenti rappresentavano la fascia più giovane. Al tavolo insieme al Sindaco di Panicale, Giulio Cherubini, l’assessore regionale Fernanda Cecchini, il professor Luca Ferrucci dell’Università degli Studi di Perugia e la rappresentante della Fondazione, Eleonora Fabbroni. A moderare il simpaticissimo Mauro Casciari, con cui le rappresentanti del Presidio si sono poi piacevolmente intrattenute.   Per le ragazze che, salendo sul palco, hanno portato le idee del Presidio, una grande emozione ma anche un grande privilegio, quello di potersi confrontare con chi il volontariato lo promuove e lo realizza da tempo. Da Città della Pieve al “Caporali” anche A.L.I.Ce. e il Gruppo Ecologista “Il Riccio” con cui il Presidio e la scuola operano da anni.  Il prossimo passo per  Funny Lake l’individuazione di testimonial locali tra chi il proprio territorio lo conosce, lo predilige e soprattutto lo vive.

Anisa Meca e Lorenza Vanni                                                                                                                                                                                                                                                                                                per il Presidio del Volontariato “Insieme si può”

 

Categorie: Città della Pieve | Lascia un commento

Al “Calvino” si consegnano gli attestati

 

foto attestati

L’ultimo giorno di scuola, come ormai consuetudine, all’Istituto Superiore “Italo Calvino” di Città della Pieve sono stati consegnati gli attestati delle attività proposte dal Presidio del Volontariato “Insieme si può”:  85 studenti hanno ricevuto 118 attestati a significare l’operosità, nell’arco dell’anno scolastico, del Presidio costituito da studenti e guidato da un docente, ormai in pensione da due anni. Le attività riguardano il volontariato, la solidarietà, la legalità. Gli attestati sono quindi di AVIS, Clown Terapia – Circo Sociale, Telethon, AIRC, Telefono Azzurro, Banco Alimentare, Comitato per la Vita “Daniele Chianelli”, Centro Pace di Assisi, Residenza Protetta Creusa Brizi Bittoni, Museo di Storia Naturale del Territorio, LIBERA, CeSVol e riguardano tra l’altro l’adozione a distanza di due bambini indiani, un progetto UNCEF, l’adozione in comodato d’uso di una mucca e tre capre rispettivamente per l’Etiopia e il Niger. Un plauso all’impegno dei ragazzi.

 

Categorie: Città della Pieve | Lascia un commento

Promozione e prevenzione della salute

Postazione Presidio e Istituto Calvino

Il Presidio del Volontariato “Insieme si può” e l’Istituto di Istruzione Superiore “Italo Calvino”, unitamente a numerose associazioni di volontariato pievesi e non, organizzano ed aderiscono ad iniziative di promozione e prevenzione della salute. Operano solitamente con ASL – Distretto Socio Sanitario del Trasimeno e Gruppo integrato PEaS (Coordinamento Promozione ed Educazione alla Salute), A.L.I.Ce. (Associazione per la Lotta all’Ictus Cerebrale), AVIS (Associazione Volontari Italiani Sangue), AIRC (Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro), Comitato per la Vita “Daniele Chianelli” (ricerca e cura di leucemie, linfomi e tumori di adulti e bambini), Sert (stop al fumo) e TrasiMenoAlcol (meno alcol), Trasimeno Young People, Gruppo Ecologista “Il Riccio”, Accademia “Pietro Vannucci”, Associazione “Donne la Rosa” ma anche Misericordia, Protezione Civile, Vigili del Fuoco. L’ultima iniziativa, per importanza, ha visto il Presidio ed il “Calvino”, per volere dell’Amministrazione Comunale, a fianco di nuove Associazioni ed Istituzioni: La Lumaca (associazione pazienti umbri affetti da tumore tiroideo), il DAI (centro trattamento Disturbo Alimentazione Incontrollata), l’AUCC (Associazione Umbria lotta Contro il Cancro), Afas (Azienda Speciale Farmacie comune di Perugia e Città della Pieve), AUCCAGD (Associazione Giovani Diabetici), AIC (Associazione Italiana Celiachia).

Continua a leggere »

Categorie: Città della Pieve | Lascia un commento

“Con un poco di zucchero la pillola va giù”

 

Locandina presentazione Con un poco di zucchero ....

Il Presidio del Volontariato “Insieme si può” dell’Istituto di Istruzione Superiore “Italo Calvino” di Città della Pieve ed il Comitato per la Vita “Daniele Chianelli”, presentano martedì 31 maggio alle ore 18 alla Sala Grande di Palazzo Corgna a Città della Pieve, il libro “Con un poco di zucchero la pillola va giù”, frutto del lavoro degli ospiti della struttura e del reparto di oncologia pediatrica dell’Ospedale Santa Maria della Misericordia di Perugia.

L’evento, patrocinato dall’Amministrazione Comunale, è svolto in collaborazione con la Biblioteca “Francesco Melosio”, A.L.I.Ce., la libreria “Mondi d’inchiostro” ed il CeSVol di Perugia.

L’iniziativa nasce dal desiderio di: dare ulteriore visibilità, se ce ne fosse bisogno, all’operato del Comitato e del Centro “Daniele Chianelli”; riconoscere l’impegno degli autori, ragazzi e genitori; contribuire alla ricerca ed alla cura di leucemie, linfomi e tumori di adulti e bambini. Interverranno all’incontro: Fausto Scricciolo – Sindaco di Città della Pieve, Carmine Pugliese – Assessore Comunale alla cultura ed al turismo,  Barbara Paggetti  – Assessore Comunale alle politiche sociali, sport e formazione, Franco Chianelli – Presidente del Comitato per la Vita “Daniele Chianelli”, Letizia Cardinali –   psicologa e psicoterapeuta del Centro “Chianelli”,  genitori e ragazzi autori del libro. Il libro, per chi lo vorrà, potrà essere acquistato durante la presentazione ma anche, nei giorni successivi, presso la libreria “Mondi d’inchiostro” in via Vannucci, 39 a Città della Pieve. Il ricavato sarà interamente devoluto al Comitato per la Vita “Daniele Chianelli”. Visti gli scopi dell’iniziativa speriamo in una nutrita partecipazione.

I ragazzi vi aspettano numerosi, non deludiamoli …..

 

Categorie: Città della Pieve | Lascia un commento

“Il bosco ed i suoi abitanti” al Salone Internazionale del Libro di Torino

Al Salone del Libro di Torino

È stata una sorpresa per gli studenti del “Calvino” di Città della Pieve, ed in particolare per quelli del Presidio del Volontariato “Insieme si può”, scoprire che il libro scritto da loro per i bambini della scuola primaria,  e stampato dal CeSVol per interessamento del Gruppo Ecologisti “Il Riccio”, ha fatto bella mostra di sé al Salone Internazionale del Libro di Torino, ottenendo apprezzamenti da parte del pubblico presente. Una vera soddisfazione, un grazie particolare al CeSVol di Perugia che ha permesso a questo piccolo-grande libro visibilità a livello nazionale. Di particolare c’è che è stato scritto a più mani, da ragazzi per bambini. È stato anche rappresentato da due compagnie teatrali, Rinoceronte Teatro e  Macchiati, per i bambini della scuola Primaria del Comprensivo “Vannucci” di Città della Pieve. I ragazzi del Presidio stanno realizzando un DVD con tutte le storie rappresentate. In attesa del DVD, il libricino si può trovare presso la libreria Mondi d’inchiostro a Città della Pieve previa un piccolo contributo. Il ricavato sarà utilizzato da  “Il Riccio” per le attività dell’Associazione.

Categorie: Città della Pieve | Lascia un commento

TrasiMenoAlcol – Se guido, non bevo – l’interesse del Presidio del “Calvino”

immagine TrasiMenoAlcol-001

Il Presidio del Volontariato “Insieme si può” dell’Istituto di Istruzione Superiore “Italo Calvino” di Città della Pieve ha manifestato l’interesse per il Progetto TrasiMenoAlcol “Se guido, non bevo” voluto da Zona Sociale n° 5, USL  Umbria 1 e CeSVol Perugia. Per questo ha voluto svolgere un’attività di formazione tenuta dagli operatori del Sert (USL) di Magione,  a Città della Pieve presso la sede del Gruppo Ecologista “Il Riccio”, in vista della collaborazione alla diffusione del Progetto, che punta alla sensibilizzazione dei gestori di locali, bar e centri di aggregazione, rispetto alla corretta somministrazione di bevande alcoliche. La guida in stato di ebrezza è ancora oggi causa di elevata mortalità, diffusa è l’opinione killer secondo la quale se bevo, ma non sono ubriaco posso guidare. È appunto lo stato di ebrezza che inganna in quanto la percezione delle capacità è alta ma la capacità di riflessi è già bassa.

Continua a leggere »

Categorie: Città della Pieve | Lascia un commento