Prima Convention Nazionale A.L.I.Ce.

LOCANDINA_CONVENTION_2016-002

Comunicato Stampa

Città della Pieve ospita la prima Convention di

A.L.I.Ce. Italia Onlus

Nell’antico borgo umbro i rappresentanti delle oltre 70 associazioni, regionali e locali, che combattono l’ictus in Italia

   Città della Pieve, 10 ottobre 2016 – Un’opportunità di condivisione e confronto, uno strumento di comunicazione ed interscambio immediato: queste le basi sulle quali A.L.I.Ce. Italia Onlus – Associazione per la Lotta all’Ictus Cerebrale – ha deciso di dare vita alla sua prima Convention, in programma i prossimi sabato 15 e domenica 16 ottobre a Città della Pieve (Perugia).

Incantevole città medievale fondata nel periodo etrusco-romano, Città della Pieve è stata scelta come sede di questo primo appuntamento perché, trovandosi al centro dell’Italia, costituisce il punto di incontro ideale per le diverse realtà dell’Associazione. Non solo. Va segnalato anche che A.L.I.Ce. Città della Pieve è una delle sezioni più attive sul territorio: da anni, ormai, promuove e organizza incontri, dibattiti, iniziative scientifiche, congressi e corsi di formazione sanitaria; realizza iniziative per la diffusione di informazioni utili a migliorare la prevenzione, l’assistenza e la cura dell’ictus cerebrale e si occupa anche direttamente del trasporto di pazienti con mezzi propri.

Continua a leggere »

Categorie: Città della Pieve | Lascia un commento

A.L.I.Ce. Città della Pieve: è ripartita la ginnastica dolce

Foto in piazza Matteotti

Lunedì 3 ottobre è ripartita l’attività fisica promossa da A.L.I.Ce. (Associazione per la Lotta all’Ictus Cerebrale) di Città della Pieve. Una ginnastica dolce necessaria ai colpiti da ictus e da altre patologie che interessano il sistema neuro-motorio, ma anche per soggetti di terza età, quale ginnastica di prevenzione.

Il 25 ottobre, in occasione della Giornata della Promozione Sportiva e delle Attività Ricreative, organizzata dall’Amministrazione Comunale, ne è stata data dimostrazione in piazza Matteotti. L’attività si svolgerà lunedì e giovedì dalle ore 15,00 alle ore 16,00 presso l’Oratorio della città del perugino.

Continua a leggere »

Categorie: Città della Pieve | Lascia un commento

Terra del Pane Seconda Edizione

VOLANTINO A4 - LA TERRA DEL PANE_def_picc (1)

Il Gruppo Ecologista “Il Riccio” – GAS Pievese, con il Patrocinio dell’Amministrazione Comunale di Città della Pieve e la collaborazione dell’Associazione Donne la Rosa, ha organizzato per sabato  primo ottobre, un evento all’insegna del biologico e della solidarietà: la Terra del Pane 2 – versione pizza, presso la Rocca di Città della Pieve. Nello spazio aperto della Rocca a partire da sabato mattina sarà allestito un mercatino locale “Arte & Sapore”; alle ore 11,00 all’interno della Rocca  verrà effettuato un piccolo laboratorio sulla pasta madre liquida con a  seguire la distribuzione della stessa. Le attività pomeridiane prenderanno il via con la proiezione, negli spazi interni della Rocca, del film di animazione per bambini ed adulti, “Totò Sapore e la magica storia della pizza”.

Alle 17,30 prenderà il via la Musica di Organicanto, una musica popolare fuori dal tempo, che accompagnerà i visitatori fino alla fine della serata anche con momenti itineranti per le vie del paese.

Alle 18,00 avrà inizio la degustazione delle pizze con inaugurazione del forno mobile, costruito artigianalmente da esponenti esperti del Gruppo Ecologista. La realizzazione del Forno sarà raccontata dalla mostra fotografica allestita all’interno della Rocca. L’Aperipizza della solidarietà ha un gusto speciale: alla bontà  culinaria data dalla qualità del pizzaiolo napoletano e dalla genuinità dei prodotti, provare per credere,  si aggiunge la bellezza del gesto umano: parte dei proventi verrà devoluta  alle popolazioni colpite dal terremoto del 24 agosto.

Un binomio che non può non invogliare.

Vi aspettiamo numerosi, “aiutateci ad aiutare”.

 

Categorie: Città della Pieve | Lascia un commento

A.L.I.Ce di Città della Pieve presenta “Una rosa … rinascerà” di Franco Pilato

0001

A.L.I.Ce. (Associazione per la Lotta all’Ictus Cerebrale) di Città della Pieve, venerdì 30 settembre alle ore 21.00 a Palazzo Corgna – Sala Lettura della Biblioteca, con il Patrocinio dell’Amministrazione  Comunale ed in collaborazione con la Biblioteca “Francesco Melosio”, la Libera Università, l’AVIS, l’Unitalsi e la Misericordia, presenta il libro di Franco Pilato “Una rosa … rinascerà”. L’autore, un pievese che ama e vive il suo paese, ha voluto con questo scritto regalare uno spaccato della sua vita, un esempio di resilienza, una spiccata capacità di affrontare le avversità trasformandole in risorsa. Il libro, stampato a cura di A.L.I.Ce. grazie anche al contributo di CONAD di Città della Pieve e Rubeca Motori, nella sua semplicità è fonte di emozioni e capace di suscitare riflessioni profonde. Un aiuto a vedere la vita con occhi diversi, ad assaporare con maggiore consapevolezza la quotidianità.

Durante la presentazione l’attore Luigi Diberti leggerà alcuni passi del libro. Confidiamo in una sentita partecipazione della cittadinanza.

 

Categorie: Città della Pieve | Lascia un commento

Torna la prevenzione di A.L.I.Ce.

Foto Prevenzione settembre

L’Associazione per la Lotta all’Ictus Cerebrale di Città della Pieve, come ormai da anni, è tornata, dopo la breve pausa estiva, a fare prevenzione con la misurazione gratuita di: colesterolo, trigliceridi, glicemia, pressione con rilevazione di fibrillazione atriale.

Prima tappa a Pietrafitta il 3 settembre, su invito dell’Associazione Culturale “Il Borgo”, per la VIIa Giornata della Prevenzione. Numerose le Associazioni coinvolte che hanno permesso in modo assolutamente gratuito di effettuare screening e ricevere consulenze specifiche; presenti insieme ad A.L.I.Ce.: Bioacustica, AIC (Associazione Italiana Celiachia), AUCC ( Associazione Umbra per la lotta  Contro il Cancro), AMV (Associazione Malati della Voce), CRI (Croce Rossa Italiana), LA LUMACA (Associazione Umbra Tumori Tiroidei), oltre a specialisti in Cardiologia, Osteoporosi, Medicina Interna e Angiologia, Dermatologia. Una giornata all’insegna del miglioramento della qualità della vita e in difesa del bene più prezioso: “la salute”. Un ringraziamento particolare agli organizzatori, che riescono sempre a dar vita ad iniziative di prevenzione importanti e partecipate da parte dei cittadini che arrivano anche dai comuni limitrofi. Ben 44 si sono avvicinati alla postazione di A.L.I.Ce. per effettuare le misurazioni ed hanno, naturalmente, ricevuto anche informazioni e manuali specifici sull’ictus.

Seconda uscita il 4 settembre a Ponticelli, invitati dagli organizzatori di “Ponticelli in festa”, in questo caso 29 sono stati coloro che si sono sottoposti allo screening, sicuramente un buon numero considerando che presso gli ambulatori medici il 1° e il 3° mercoledì di ogni  mese dalle ore 10.00  alle ore 11.00 gli infermieri di A.L.I.Ce. effettuano regolarmente tutte le misurazioni.

Ultimo evento del mese di settembre, Città della Pieve il 17 ed il 18, su invito del Terziere Borgo Dentro, in occasione dei festeggiamenti del Beato Giacomo Villa. Nonostante le avverse condizioni meteorologiche, 36 persone hanno chiesto di effettuare le rilevazioni proposte. Anche in questo caso, c’è da ricordare che presso la sede, all’interno dell’ospedale cittadino, tutti i mercoledì ed i venerdì, dalle 10 e 30 alle 11 e 30, gli infermieri sono a disposizione di chi vuole sottoporsi a controlli e tutte le mattine, con lo stesso orario, volontari di A.L.I.Ce. accolgono chi vuole avere informazioni e chiarimenti. Sempre presso la sede e sempre gratuitamente, una volta al mese, è possibile effettuare uno screening cardiologico con il Dott. Adriano Cipriani, Cardiologo  Pediatra, e due volte al mese, incontrare il Dott. Simone Pampanelli, Specialista in Endocrinologia e Malattie del Ricambio, Diabetologia, Fisiopatologia Metabolica, Endocrina e Nutrizionale. Per informazioni e prenotazioni telefonare ai numeri 0578 297091  e 0578 290935 dalle ore 10.30 alle 11.30 dal lunedì al sabato o inviare una mail a: aliceumbriapieve@tiscali.it  o alicepieve@uslumbria1.it

Categorie: Città della Pieve | Lascia un commento

A.L.I.Ce. – attività di informazione e prevenzione

 

logoalice

In occasione della Festa del Beato Giacomo Villa, A.L..I.Ce., in piazza Matteotti,

 a Città della Pieve effettuerà  gratuitamente attività di informazione e di prevenzione

sabato 17 settembre dalle ore 15.30 alle 17.30

misurazione della pressione arteriosa con rilevazione della fibrillazione atriale

domenica 18  dalle ore 9.00 alle ore 12.00

                                                                        misurazione pressione, glicemia, colesterolo e trigliceridi.

bici

 

Domenica, sempre nello stesso orario, ci sarà la possibilità di utilizzare  le biciclette a pedalata assistita.

 

Categorie: Città della Pieve | Lascia un commento

Un cardiologo per amico

Foto Prevenzione - stili di vita

L’Istituto di Istruzione Superiore “Italo Calvino” nel confermare, per il prossimo anno, gli impegni pluriennali sullo “star bene”, tira le fila di quanto fatto con l’indispensabile contributo di A.L.I.Ce. Un’attività, quella dello screening cardiologico agli studenti e degli incontri sui corretti stili di vita, possibili grazie alla disponibilità del cardiologo Dott. Adriano Cipriani, degli infermieri e del personale di segreteria, tutti volontari di A.L.I.Ce, che è iniziata  il 12 aprile 2014. Da allora ad oggi sono stati controllati n° 262 studenti; molti di più sono quelli che hanno potuto incontrare il dottore per un dibattito sui corretti stili di vita. Naturalmente il prossimo anno si continua su questa linea, anzi A.L.I.Ce. ha intenzione di estendere l’esperienza anche all’Istituto Comprensivo “Pietro Vannucci” che dovrà scegliere classi parallele, come avviene per il “Calvino”, in modo da monitorare, naturalmente in più anni, tutti gli studenti.

Continua a leggere »

Categorie: Città della Pieve | Lascia un commento

Solidarietà da ottobre a giugno

immagine solidarietà

Il Presidio del Volontariato “Insieme si può” dell’Istituto di Istruzione Superiore “Italo Calvino” di Città della Pieve ha fatto della solidarietà il suo cavallo di battaglia, da ottobre a giugno opera alla raccolta di fondi per varie onlus. La prima iniziativa ad ottobre: “Cerca – Dona – Ama” su invito del CeSVol di Perugia  raccolta materiali e  alimenti a favore di associazioni locali che ne avevano fatto richiesta; il 21 e 22 novembre raccolta fondi per Telefono Azzurro, con la vendita delle  casette di luce sono stati realizzati ben 1.000 euro; il 28 novembre è la volta della  raccolta alimenti per Banco Alimentare, tra Po’ Bandino e Città della Pieve sono stati messi insieme 1.406 chilogrammi di alimenti; il 19 e 20 dicembre gli studenti sono stati impegnati  nella vendita di cuori ed oggetti vari per  Telethon, a Città della Pieve, Castiglione del Lago, Fabro Scalo, Montegabbione e Tavernelle,  sono stati raccolti 1.992 euro, su un totale complessivo per l’Umbria di 35.000 euro e di 27 milioni di euro per l’Italia.

Continua a leggere »

Categorie: Città della Pieve | Lascia un commento

La lettura fa bene a tutte le età

foto  llibro

Leggere è un passatempo salutare si sa, ma troppo spesso è un’attività che non coltiviamo. I Progetti nazionali “Nati per leggere” e “In vitro” si sforzano di avvicinare, con varie iniziative, giovanissimi e meno giovani alla lettura. Il Presidio del Volontariato “Insieme si può”, parte attiva all’interno del Progetto “In vitro”, su sollecitazione della pediatra dott.ssa Ilaria Porro che nel suo studio di  Tavernelle promuove la lettura ed ha predisposto  un angolo con vari libri per i piccoli pazienti in attesa, ha risposto  all’invito di diventare lettori per i bambini ed ha esteso la proposta agli studenti dell’Istituto di Istruzione Secondaria “Italo Calvino” di Città della Pieve. La classe III F, con la prof.ssa Maria Carla Mancini responsabile del Progetto Lettura per l’Istituto, ha risposto alla richiesta.

Continua a leggere »

Categorie: Città della Pieve | Lascia un commento

Clown-terapia e circo sociale

Foto

Anche quest’anno con estremo piacere abbiamo frequentato un interessante, sebbene alcune volte affollato, laboratorio di Clown-Terapia e Circo Sociale, tenuto dal solito impareggiabile Dudi ed organizzato dal Presidio del Volontariato “Insieme si può”, che da sei anni opera all’interno dell’Istituto di Istruzione Superiore “Italo Calvino” di Città della Pieve. Per noi è stato l’ultimo anno in quanto con gli esami di Stato abbiamo concluso questo ciclo di studi. Sicuramente porteremo con noi ricordi indimenticabili, ci mancherà in modo particolare questo laboratorio dove il confronto era elemento fondamentale; il trovarci insieme, anche se non sempre, studenti dal primo al quinto ci ha arricchito ed entusiasmato. Insieme abbiamo preparato varie iniziative che hanno portato sorrisi ad anziani e bambini. Ci piace ricordare, anche perché ci permette di rivivere esperienze piacevoli, i momenti salienti di quest’ultimo laboratorio, le varie uscite con i nostri “spettacoli” su Città della Pieve ed anche oltre: il 17 maggio a Panicale  presso la Residenza Protetta “Olindo Brancaleoni”, il 31 maggio a Città della Pieve alla Residenza Protetta “Creusa Brizi Bittoni”, il 4 giugno partecipazione alla Notte dei Talenti,  il 10 giugno in Piazza Unità d’Italia animazione con i bambini della scuola per l’Infanzia del Comprensivo “Vannucci”. Un caro augurio a chi vorrà e potrà partecipare il prossimo anno a questa coinvolgente esperienza.

Per il Presidio del Volontariato “Insieme si può”

Anisa Meca e Lorenza Vanni

 

Categorie: Città della Pieve | Lascia un commento