
Il Centro Sociale Anziani “Remo Boldrini” di Paciano, quest’anno compie 25 anni.
Fondato nel 1992 è cresciuto rapidamente nel tempo sia nel numero dei soci, sia per le attività sociali e ricreative che vengono svolte.
I soci al 31 Dicembre 2016 erano 525; numerose e gradite, agli associati ed alla cittadinanza, le attività e le iniziative svolte. L’Associazione ha assunto sempre più un ruolo di particolare importanza all’interno della comunità di Paciano e zone limitrofe.
163 gli interventi di trasporto a scopo sociale, in particolare visite mediche ed analisi di laboratorio, per persone non autosufficienti e in carrozzina, un servizio funzionale alle esigenze della popolazione che ha visto impegnati 11 volontari. Si auspica la disponibilità crescente da parte di personale più giovane. Altro impegno per i volontari del Centro Sociale le visite domiciliari agli anziani residenti nel paese e soci residenti in paesi limitrofi, come pure, con cadenza periodica, quelle presso le Residenze Protette. Con il gruppo “I RICORDI” – Canzoni popolari di un tempo, si continua a portare avanti il progetto “Animazione Case Protette” a Panicale, Città della Pieve, Ficulle e Terontola.
Molteplici le attività per la realizzazione dei Progetti “Scambio intergenerazionale” ed “Invecchiamento attivo” quali le due giornate su “Ricordare il pane”, in cui si è analizzato l’aspetto storico, scientifico e culturale ma si è potuto altresì seguire le fasi della panificazione con esperti panificatori che hanno visto gli studenti della locale scuola Secondaria di Primo Grado impegnati nella manipolazione diretta. Per i meno giovani si ricordano le attività di cucito, ricamo ed uncinetto con i gruppi “L’Ago d’Oro” e “Magie di Punti”. Iniziative queste che mirano alla socializzazione e allo scambio di esperienze e di conoscenze nel settore dell’artigianato, sfociate anche in esposizioni dei lavori effettuati. Soddisfacente, per mantenere attivo il corpo e rilassare la mente, la partecipazione al Gruppo “I Ricordi”, alle attività motorie relative ai corsi di Ginnastica Lieve e Posturale, Bioenergetica, Ballo di Gruppo e di Coppia. Numerose poi le iniziative sociali, ricreative e di autofinanziamento, come la tradizionale Tombolata dell’Epifania, o di solidarietà come le raccolte fondi e le vendite per Associazioni, Ricerca ed evenienze particolari, un modo per impegnarsi e sostenere gli altri. Molte le iniziative organizzate per il semplice stare insieme e per coinvolgere le varie generazioni, ci piace ricordare quella con gli anziani ultraottantenni, una giornata ricca di valori e di ricordi, molti gli anziani che si sono rincontrati e per alcuni addirittura dopo molto tempo. Altrettanto numerose le feste organizzate anche in collaborazione con altre Associazioni. Gradite le gite turistiche e culturali, i convegni, le convenzioni con lo stabilimento di Sant’Albino per le cure termali, con studi fisioterapici, farmacie, centri specializzati per l’udito e per la vista. Con la Libera Università Popolare AUSER sono stati organizzati numerosi incontri di carattere culturale, o riguardanti la prevenzione e la salute.
Continua a leggere »