A.L.I.Ce. al “Calvino” di Città della Pieve e non solo

cuore-articolo-a-l-i-ce-001  holter-articolo-a-l-i-ce-002

Ormai da anni gli studenti delle classi Seconde dell’Istituto di Istruzione Superiore “Italo Calvino” di Città della Pieve incontrano il dott. Adriano Cipriani, volontario della locale  A.L.I.Ce., sui corretti stili di vita, ma non solo; gli studenti infatti, autorizzati dalle famiglie, vengono sottoposti a screening cardiologico, con elettrocardiogramma, misurazione pressione con rilevazione di fibrillazione atriale e visita da parte del cardiologo. Generalmente un incontro al mese per un sempre crescente numero di studenti. Sono stati monitorati, nel corso degli anni, una quantità elevata di giovani. L’operazione è possibile grazie alla disponibilità di volontari A.L.I.Ce., professionisti e non, che affiancano il dottor Cipriani. Iniziativa apprezzata dagli studenti che riconoscono nel dottore un “amico” di cui fidarsi. L’attività è in programma anche per il prossimo anno scolastico. Sempre nel settore prevenzione cardiologica proseguono le visite pomeridiane, sempre gratuite, a cadenza mensile, presso la sede dell’Associazione. La collaborazione attiva pure con la USL1 si è concretizzata, ancora una volta, con la donazione di un  holter cardiologico all’ambulatorio di cardiologia della Casa della Salute di Città delle Pieve, per  abbattere i tempi di attesa  e per evitare spostamenti in sedi anche lontane e quindi disagevoli per gli utenti; dono reso possibile dalla compartecipazione dell’AVIS locale.

Categorie: Città della Pieve | Lascia un commento

Ancora un prestigioso riconoscimento da Alboscuole

 

attestato-1Anche quest’anno il nostro giornale on line “Notizie dalla Scuola” dell’Istituto di Istruzione Superiore “Italo Calvino” – www.alboscuole.it/113542 – gestito del Presidio del Volontariato “Insieme si può” dell’Istituto Superiore pievese, ha ricevuto l’ambito riconoscimento Nazionale per il Giornalismo Scolastico. Un grazie a chi ha voluto premiare l’impegno della redazione ed in particolare quello degli studenti

Categorie: Città della Pieve | Lascia un commento

Al via il concorso “Una rosa… rinascerà” – assegnate le prime borse di studio

foto-premiazioni-a-l-i-ce

A.L.I.Ce. – Associazione per la Lotta all’Ictus Celebrale – di Città della Pieve, per volere di Franco Pilato, un pievese che, ispirandosi alla sua esperienza di vita, ha scritto un libro che parla di speranza  “Una rosa… rinascerà”, ha istituito un concorso a cui è stato dato lo stesso nome del libro.

Il concorso nasce grazie ai proventi raccolti con la vendita del libro, parte dei quali sono andati all’allestimento dell’Aula di Primo Soccorso all’interno del nuovo Istituto di Istruzione Secondaria di Primo Grado del Comprensivo “Vannucci” inaugurata, unitamente all’Istituto, il 21 gennaio.

Il premio consiste in un buono di € 200, spendibile per l’acquisto di libri e materiale scolastico, riservato agli studenti dei due Istituti scolastici pievesi: il “Vannucci” ed il “Calvino” che si sono distintisi, a giudizio di una Commissione interna a ciascun Istituto, in atti di solidarietà.

Le Commissioni hanno decretato i vincitori. Due per ogni Istituto. Al “Vannucci” la premiazione è avvenuta sabato 27 maggio nell’aula magna dell’Istituto di Istruzione Secondaria di Primo Grado del capoluogo ed alla scuola Primaria di Po’ Bandino. A Città della Pieve, con una toccante cerimonia il riconoscimento è andato a  Paolo Tozzi ed una menzione speciale alla sua classe la quinta B della scuola Primaria, alla sede staccata a ricevere il premio Sofia Stafa della classe quarta, in questo caso a tributare gli omaggi alla vincitrice una scuola intera. Alla presenza del Capo d’Istituto e del Sindaco, il Presidente di A.L.I.Ce. ha consegnato motivazioni, attestati, buoni ed una rosa in vaso a ricordare il concorso. Franco visibilmente emozionato è stato festeggiato, insieme ai piccoli vincitori,  da grandi e piccini.

Per l’Istituto “Calvino” la premiazione è avvenuta nell’ambito della festa fine anno “Insieme si può… ricostruire”, organizzata, con l’aiuto della scuola, dai ragazzi del Presidio del Volontariato “Insieme si può”, venerdì 9 giugno. Sul palco a premiare la Vicepresidente di A.L.I.Ce. Luisa Binaretti.  A ricevere il premio ancora una volta due studenti: Adele Modesti e Alessio Menchetti entrambi dell’Istituto Professionale rispettivamente della classe quarta D e quinta E. Un’atmosfera completamente differente ma ugualmente emozionante, a tributare gli omaggi  ai vincitori una piazza intera.

Il prossimo anno si replica.

 

Categorie: Città della Pieve | Lascia un commento

Il “Calvino” di Città della Pieve per il “De Gasperi-Battaglia” di Norcia

depliant-serata-9-giugno

L’Istituto di Istruzione Superiore “Italo Calvino” di Città della Pieve ha organizzato una serie di attività per la raccolta fondi da destinare all’acquisto di tablet per la didattica all’Istituto Omnicomprensivo “De Gasperi-Battaglia” di Norcia. L’ultima iniziativa si svolgerà venerdì 9 giugno “Insieme si può… ricostruire”. I ragazzi del Presidio del Volontariato “Insieme si può”, operante all’interno del “Calvino”,  hanno lavorato con vero impegno, coordinati dalla Istituzione scolastica, per organizzare questo evento che avrà inizio nel tardo pomeriggio per terminare intorno alla mezzanotte, con l’aggiunta di sorprendenti fuori programma. Il ricco cartellone potrà soddisfare esigenze di vario genere. Venire per credere, potrete inoltre aiutarci a realizzare il sogno di essere utili a studenti come noi ai quali il terremoto ha portato via anche il piacere, nonché il diritto di studiare.

Piazza Unità d’Italia sarà colorata anche dalla presenza di espositori e di Associazioni che operano con la scuola:  A.L.I.Ce.,  AVIS,  Accademia “Pietro Vannucci”,  Centro Sociale “L’ombra del nocciolo”,   Associazione Donne “La Rosa”, Gruppo Ecologista “Il Riccio”, Associazione “Amici del Gemellaggio”,  Distaccamento Volontario Vigili del Fuoco, TrasiMenoAlcol, Associazione Culturale Bellatrix, Unità Volontaria di Protezione Civile, Confraternita di Misericordia, Street Book dell’Istituto “Calvino”, Presidio del Volontariato “Insieme si può”, Laboratorio Artistico-Manuale-Creativo dell’Istituto Professionale per i Servizi Commerciali, Genitori del “Calvino”.

Sarà  inoltre occasione per premiare il concorso di solidarietà “Una rosa… rinascerà”, l’iniziativa di salvaguardia ambientale “FantaRiciclo” e consegnare gli attestati sulle attività organizzate dal Presidio.

Troverete inoltre un allettante Street Food per soddisfare ogni palato.

Vi aspettiamo per trascorrere insieme una serata sicuramente differente.

Categorie: Città della Pieve | Lascia un commento

Raccomandazioni utili contro le truffe dall’Assemblea annuale A.L.I.Ce. di Città della Pieve

stop-alle-truffe

All’Assemblea ordinaria di A.L.I.Ce. di Città della Pieve, il  Maresciallo Gianluca Massarelli, in servizio presso la locale Stazione dei Carabinieri,  appositamente invitato, interviene su come difendersi o comunque cosa fare in caso di truffa o tentata truffa. A.L.I.Ce. ha ritenuto utile dare consigli, soprattutto agli anziani, oggetto delle truffe maggiori, su questo problema più che mai attuale e gravoso.

La campagna di sensibilizzazione contro le truffe è resa necessaria in particolare dal fatto, esordisce il Maresciallo, che nel territorio pievese negli ultimi sei mesi si sono verificati ben tre reati di questa tipologia di cui uno solo con esiti di tentata truffa per corretta e repentina reazione del malcapitato. Le truffe più rilevanti riguardano l’annuncio di falso incidente di un familiare con richiesta di versamento di denaro per risolvere il problema.

occhio-alla-truffa

Il Maresciallo raccomanda caldamente di diffidare da chi chiama o si presenta alla porta e chiede soldi, gioielli o la sostituzione di banconote indicate come false, si tratta di truffa,  nessuno, anche se in divisa, può farlo. Se dovesse accadere è bene chiamare quanto prima il 112 oppure la Caserma dei Carabinieri di Città della Pieve allo 0578 297100, oppure un parente o un fidato vicino di casa per portarlo a conoscenza del problema e chiedere consiglio. È importante, non far entrare in casa nessuno che non si conosca. Il Maresciallo ricorda che girano anche falsi operatori Telecom, ENI, Agenzia delle Entrate e quant’altro e con una scusa tentano di entrare in casa, se ciò dovesse accadere, mentre uno intrattiene il malcapitato, l’altro comincia a rovistare e porta via quanto può. Non ci si deve mai vergognare dell’essere stati truffati e quindi la truffa va sempre denunciata, è inoltre importante  prestare attenzione alla fisionomia del truffatore per la possibile individuazione successiva da parte delle Forze dell’Ordine. Si raccomanda, ancora una volta, massima attenzione.

Categorie: Città della Pieve | Lascia un commento

Il Presidio del “Calvino” con i bambini dell’Infanzia

foto-gruppo-presidio-e-insegnanti

L’8 maggio i ragazzi del Presidio del Volontariato “Insieme si può” dell’Istituto di Istruzione Superiore “Italo Calvino” di Città della Pieve, rispondendo all’invito delle docenti della locale Scuola per l’Infanzia, hanno potuto fare un’esperienza nuova, raccontare con immagini ed azioni l’attività del Presidio riguardante il Volontariato. Questo incontro, spiegano le insegnanti, è inserito nel progetto di plesso “La bellezza è negli occhi di chi guarda” il cui nucleo tematico è l’espressione artistica, ma non solo; la bellezza non è presente solo nell’arte, se andiamo infatti a sollecitare l’aspetto profondamente emozionale la si trova in fondo ai nostri cuori. L’arte del “donare” è un gesto semplice e spontaneo che rende felice chi lo riceve. ma anche chi lo fa. È  questo l’aspetto più significativo che i ragazzi del Presidio hanno voluto raccontare ai  piccoli alunni, centrando pienamente il tema, aiutati dai loro nasi rossi da clown, che utilizzano anche per portare un sorriso laddove non c’è. Obiettivo di non poco conto quello affidato loro: far capire ai bambini il significato della parola “Dono”.

gruppo-presidio

Attraverso semplici immagini sono state illustrate ai piccoli le molteplici attività svolte dal Presidio, nato nel 2010 e potenziatosi nel corso degli anni: raccolte fondi e vendite solidali per la ricerca e per la salvaguardia dei diritti, lettura ai bambini ed agli anziani, volontariato alla Residenza Protetta di Città della Pieve, Laboratorio di Clown Terapia, promozione di corretti stili di vita e formazione, Volontariato al Museo di Storia Naturale del Territorio di Città della Pieve, collaborazione con AVIS, A.L.I.Ce e Gruppo Ecologista “Il Riccio”, per citare le più rilevanti. I bambini si sono mostrati attenti e partecipi con le loro divertenti e semplici affermazioni. Hanno poi dimostrato la loro formidabile bravura ad imitare gli animali durante il momento di lettura, coinvolgente e formativa, effettuata da una delle ragazze del Presidio. Il lieto pomeriggio si è concluso tra sorrisi e bolle di sapone e l’inaspettata consegna da parte dei bimbi di un dono davvero speciale: un braccialetto, da loro realizzato, affiancato da una citazione di Madre Teresa di Calcutta, sorprendentemente riassuntiva di tutto il lavoro svolto dai ragazzi del Presidio: “Non possiamo fare sempre grandi cose nella vita, ma possiamo fare piccole cose con grande amore” .

Un grazie particolare alla Dirigente ed alle insegnanti della Scuola per l’Infanzia – Istituto Comprensivo “Pietro Vannucci” – che hanno voluto con questo invito consentire al  Presidio una nuova importante  esperienza.

il-dono

 

 

Categorie: Città della Pieve | Lascia un commento

Pasqua 2017 – i sepolcri

sep_2017-bianchi

Santa Maria dei Bianchi

sep_2017-smm

Santa Maria Maddalena

sep_2017-sant

Santuario Madonna di Fatima

sep_2017-gesu

Chiesa del Gesù

sep_2017-duomo

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Cattedrale dei Santi Gervasio e Protasio

 

Categorie: Città della Pieve | Lascia un commento

AVIS: il gemellaggio ha funzionato

sala-santagostino

In una Sala Sant’Agostino gremita di studenti, 194 dei quarti e dei quinti dell’Istituto “Italo Calvino” di Città della Pieve, l’AVIS di Livorno, gemellatasi con quella di Città della Pieve, ha fatto colpo. In 60 si sono iscritti all’Associazione, un risultato sperato ma sicuramente superiore alle più rosee aspettative. Gli avisini livornesi si sono serviti di nove video, molti realizzati da ragazzi alcune su testimonianze dirette sempre toccanti, per attrarre l’attenzione e stimolare la riflessione degli studenti presenti. I video, che hanno riguardato la donazione non solo di sangue ma anche di organi (AIDO) e di midollo osseo (ADMO), a detta dei molti presenti, hanno fatto scattare la molla alla “donazione”.

Continua a leggere »

Categorie: Città della Pieve | Lascia un commento

Il Consiglio Direttivo del CSA di Paciano si rinnova

paciano-csa-tavolo-presidente

Il Centro Sociale Anziani “Remo Boldrini” di Paciano, quest’anno compie 25 anni.

Fondato nel 1992 è cresciuto rapidamente nel tempo sia nel numero dei soci, sia per le attività sociali e  ricreative che vengono svolte.

I soci al 31 Dicembre 2016 erano 525;  numerose e gradite, agli associati ed alla cittadinanza,  le attività e le iniziative svolte. L’Associazione ha assunto sempre più un ruolo di particolare  importanza all’interno della comunità di Paciano e zone limitrofe.

163 gli interventi di trasporto a scopo sociale, in particolare visite mediche ed analisi di laboratorio, per persone non autosufficienti e in carrozzina, un servizio funzionale alle esigenze della popolazione che ha visto impegnati 11 volontari. Si auspica la disponibilità crescente da parte di personale più giovane. Altro impegno per i volontari del Centro Sociale le visite domiciliari agli anziani residenti nel paese e soci residenti in paesi limitrofi, come pure, con cadenza periodica, quelle presso le Residenze Protette. Con il gruppo “I RICORDI” – Canzoni popolari di un tempo, si continua a portare avanti il progetto “Animazione Case Protette” a Panicale, Città della Pieve, Ficulle e Terontola.

Molteplici le attività per la realizzazione dei Progetti “Scambio intergenerazionale” ed  “Invecchiamento attivo” quali le due giornate su  “Ricordare il pane”, in cui si è analizzato l’aspetto  storico, scientifico e culturale ma si è potuto altresì seguire le fasi della panificazione con esperti panificatori che hanno visto gli studenti della locale scuola Secondaria di Primo Grado impegnati nella manipolazione diretta. Per i meno giovani si ricordano le attività di cucito, ricamo ed uncinetto con i gruppi  “L’Ago d’Oro” e “Magie di Punti”.  Iniziative queste che mirano alla socializzazione e allo scambio di  esperienze e di conoscenze nel settore dell’artigianato, sfociate anche in esposizioni dei lavori effettuati. Soddisfacente, per mantenere attivo il corpo  e rilassare la mente, la partecipazione al Gruppo “I Ricordi”, alle attività motorie relative ai corsi di Ginnastica Lieve e Posturale, Bioenergetica, Ballo di Gruppo e di Coppia. Numerose poi le iniziative sociali, ricreative e di autofinanziamento, come la tradizionale Tombolata dell’Epifania, o di solidarietà come le raccolte fondi e le vendite per Associazioni, Ricerca ed evenienze particolari, un modo per impegnarsi e sostenere gli altri. Molte le iniziative organizzate per il semplice stare insieme e per coinvolgere le varie generazioni, ci piace ricordare quella con gli anziani ultraottantenni, una giornata ricca di valori e di ricordi, molti gli anziani che si sono rincontrati e  per alcuni addirittura dopo molto tempo. Altrettanto numerose le feste organizzate anche in collaborazione con altre Associazioni. Gradite  le gite turistiche e culturali, i convegni, le convenzioni con lo stabilimento di Sant’Albino per le cure termali, con studi fisioterapici, farmacie, centri specializzati per l’udito e per la vista. Con la Libera Università Popolare AUSER sono stati organizzati  numerosi incontri di carattere culturale, o riguardanti la prevenzione e la salute.

Continua a leggere »

Categorie: Città della Pieve | Lascia un commento

Invito alla donazione

poster-avis

Gli studenti della classi quarte e quinte dell’Istituto “Italo Calvino”, grazie alla collaborazione tra la scuola e l’AVIS di Città della Pieve, sabato 1° aprile alle ore 10.40  potranno incontrare gli studenti del Liceo Francesco Cecioni di Livorno e l’AVIS Comunale della stessa città, per un momento di formazione e sensibilizzazione alla donazione del sangue. L’AVIS di Livorno con i suoi quasi 7000 soci, tra cui molti giovanissimi, e le sue 10.000 donazioni annue è una delle sezioni più efficienti a livello nazionale. Il gemellaggio con la sezione di Città della Pieve sarà sicuramente l’inizio di una proficua collaborazione riguardante soprattutto le campagne di sensibilizzazione, ritenute estremamente necessarie in momenti come l’attuale in cui il calo delle donazioni è un problema locale e nazionale. Gli studenti saranno stimolati alla donazione e potranno essere loro stessi stimolo per altri. L’iscrizione all’AVIS e la collaborazione con la sezione pievese è da anni tra le proposte del Presidio del Volontariato “Insieme si può”, operante all’interno del “Calvino”, ma negli ultimi tempi le adesioni scarseggiano; ci si augura che questo confronto possa ridare nuova linfa e vitalità a questo importante settore del volontariato.

Categorie: Città della Pieve | Lascia un commento