Un grazie al Tavolo delle Disabilità – Città accessibile

Sono Franco Pilato, tornato da poco a Città della Pieve, dopo un periodo di forzata assenza per una ospedalizzazione di ben cinque mesi. Una lunga degenza all’Unità Spinale del Santa Maria della Misericordia per un problema legato alla mia disabilità. Durante questo periodo sono stato messo al corrente, da chi veniva a trovarmi, su come procedevano i lavori del Tavolo delle disabilità, operante presso il Comune di Città della Pieve, nato su mia proposta per individuare e tentare di superare quelle criticità che rendono difficoltoso l’accesso alla città, ai suoi Palazzi, alle sue strutture. Una volta tornato, è naturale, ho potuto avere maggiori informazioni. Ringrazio pertanto chi ha voluto con impegno e forza portare avanti la mia proposta: il Sindaco, Fausto Scricciolo,  in primis, ma anche l’Amministrazione ed i componenti il “Tavolo”, in particolare A.L.I.Ce. Umbria della città del Perugino che ne è capofila, per quanto fatto e per quanto faranno ancora.

Franco Mario Pilato

Categorie: Città della Pieve | Lascia un commento

«Quel filo sottile…che ci unisce» – Premiazione

 

L’Accademia “Pietro Vannucci”di Città della Pieve e il Centro Socio-Culturale “L’Ombra del Nocciolo”, affilato AUSER, della stessa cittadina, invitano alla premiazione del concorso fotografico «Quel filo sottile…che ci unisce», che avrà luogo domenica 3 giugno alle ore 17.00, nei locali del Centro Sociale, a Palazzo Orca, in via  Vittorio Veneto, 6  – Città della Pieve. La Commissione costituita da Chiara Cottini (psicologa), Lorenzo Dogana (fotografo e docente), Patrizia Ciminati (pubblicista e Presidente Associazione Culturale “Valigia blu”), ha avuto parole di vero apprezzamento per i lavori pervenuti, una trentina arrivati da varie parti d’Italia. Un augurio ai vincitori delle due sezioni: ragazzi ed adulti. Piena soddisfazione per gli organizzatori. La mostra sarà visitabile il 3 giugno, e anche nei giorni successivi, nelle ore di apertura del Centro, dalle 16.00 alle 19.00. Un grazie particolare ai concorrenti ed alla Commissione, un ringraziamento anticipato a chi  vorrà intervenire alla manifestazione e condividere questo piacevole momento.

Categorie: Città della Pieve | Lascia un commento

Giornata ecologica “a prova” di ragazzi

Il Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze (C.C.R.R.), nato nel corso del corrente anno scolastico, all’interno dell’Istituto di Istruzione Secondaria di Primo Grado del Comprensivo “Pietro Vannucci” di Città della Pieve, guidato dal giovanissimo Sindaco, Anita Verdacchi, ha chiesto la collaborazione del Gruppo Ecologista “Il Riccio”, per la realizzazione di una mattinata ecologica. L’iniziativa completamente ideata dai piccoli consiglieri, ha visto il coinvolgimento naturalmente dell’Amministrazione Comunale e della TSA. Due incontri con esponenti del Gruppo Ecologista “Il Riccio”, uno a tavolino ed uno di controllo direttamente sul territorio, hanno permesso di mettere a punto i dettagli organizzativi. Tutto è pronto, speriamo che il tempo non faccia scherzi, la pioggia rovinerebbe l’evento. Venerdì primo giugno, ore 9.15, ben 120 studenti, delle classi prime e seconde, guidati dai docenti, si muoveranno, dopo un primo momento per gli ultimi suggerimenti, in direzione Pineta e Parco, località cittadine poco distanti dalla scuola, per una pulizia circostanziata.

La TSA fornisce le attrezzature necessarie all’intervento, guanti e sacchi, e garantisce il ritiro dei sacchi raccolti (carta, plastica, alluminio, indifferenziato e vetro, per la raccolta del quale, per praticità, si utilizzeranno degli scatoloni). Verranno posizionati anche cartelli indicanti buone pratiche e saranno raccolte segnalazioni da inoltrare all’Amministrazione cittadina, la cui individuazione è già iniziata, ad opera dei giovani componenti il C.C.R.R., durante il sopralluogo. Alla fine dell’operazione, rientrati a scuola, è previsto un momento di ulteriore formazione con letture e filmati.

Grazie ai ragazzi del C.C.R.R., al loro entusiasmo, alla loro coscienza ambientalista, grazie alle docenti che guidano il C.C.R.R., Rosita Ricci e Giannina Farina, grazie al corpo docente, ed in particolare al Dirigente Scolastico, Maria Caligiuri e al Primo Collaboratore Mario Marco Marroni, grazie alla scuola tutta. Se qualcuno, fra i lettori, fosse disponibile, il primo giugno, è il benvenuto; il C.C.R.R. e sicuramente anche l’ambiente ringraziano anticipatamente.

Dopo la pausa estiva la collaborazione tra il C.C.R.R. ed il Gruppo Ecologista “Il Riccio” riprenderà con altre iniziative, alcune delle quali sono state già individuate. Un piacere per “Il Riccio” questa preziosa risorsa, un tesoro da coltivare, perché la coscienza ambientalista, il rispetto e l’amore per il bene comune possano accompagnare questi ragazzi anche oltre la scuola.

Categorie: Città della Pieve | Lascia un commento

Il “Riccio” si rinnova

Sabato 26 maggio l’Assemblea dei soci del Gruppo Ecologista “Il Riccio” di Città della Pieve, ha proceduto al rinnovo del Direttivo. Presente all’Assemblea l’Assessore all’Ambiente del Comune della  Città del Perugino, l’Avvocato Catia Buiarelli, che auspica collaborazione e partecipazione anche all’“Osservatorio Ambiente e Paesaggio” del Comune di cui  farà pervenire comunicazione. Piena disponibilità da parte de “Il Riccio” alla collaborazione. La lettura della relazione consuntiva 2017 e delle linee programmatiche per il 2018, dimostrano la vivace attività del Gruppo per il bene della collettività ed in particolare per la formazione delle giovani generazioni. Le collaborazioni con l’Istituto Comprensivo “Pietro Vannucci” e con il Consiglio Comunale dei Ragazzi, operante al suo interno, lo dimostrano. Un ringraziamento ai soci, in particolare a quelli che sono riusciti a partecipare all’Assemblea, ed  al Direttivo uscente; un augurio per un lavoro proficuo e sempre più coinvolgente al nuovo Direttivo, in particolare alle numerose new entry che sicuramente sapranno dare nuovo stimolo all’attività del Gruppo.

Questo il nuovo Direttivo: Riccardo Testa, Fabiana Bellini, Walter Moretti, Ivonne Fuschiotto, Anna Santarsiere, Emanuela Lucacchioni, Manuela Bruno, Viviana Cecere, Cristiana Sarchioni.

Le cariche saranno assegnate alla prima imminente convocazione del Consiglio.

 

 

Categorie: Città della Pieve | Lascia un commento

Convocazione Assemblea dei Soci con rinnovo cariche del Gruppo Ecologista “Il Riccio” – Città della Pieve

Il Gruppo Ecologista “Il Riccio” di Città della Pieve comunica che sabato 26 maggio, alle ore 17.00, presso la sede di Via Marconi 14/A, è indetta l’Assemblea con il rinnovo delle cariche.        Buoni motivi per per associarsi al Gruppo:

da 27 anni si impegna per favorire la conoscenza e la tutela del patrimonio ambientale locale, attraverso una serie di azioni atte a promuovere  socialità sostenibile,  sensibilità ecologica e bene-essere comune, nella convinzione che non ci possa essere una sana economia se non orientata dalla ricerca di un equilibrio ecologico, sia a livello locale, sia globale. Purtroppo la realtà ci dimostra che il cammino è ancora lungo, i cambiamenti climatici e il problema della gestione dell’energia e dei rifiuti hanno raggiunto criticità preoccupanti che richiedono serie riflessioni per trovare rimedio al degrado e proporre soluzioni sostenibili.

Lo scorso anno tante le iniziative:

  • Educazione ambientale alla cittadinanza, nelle scuole di Città della Pieve, ai centri estivi di comuni limitrofi
  • Cura del “Giardino dei frutti riTROVAti” ed esperienze di permacoltura
  • Collaborazione con varie Associazioni locali e regionali
  • Uso del forno comunitario trasportabile per la pizza alla Napoletana in momenti conviviali insieme anche ad altre Associazioni
  • Collaborazione alla gestione del Museo Comunale di Storia Naturale e del Territorio e nelle attività di alternanza scuola-lavoro con l’Istituto di Istruzione Superiore “Italo Calvino”
  • Partecipazione al progetto “Sentieri del Perugino nelle terre del Marchese” e organizzazione di escursioni sulla sentieristica locale (con ANCI, Regione, Comuni di Città della Pieve, Panicale, Paciano, Piegaro)
  • Organizzazione di una conferenza sulle Centrali a biomasse con interventi dei medici per l’ambiente ISDE, comitati ed avvocati, e successivo sostegno al ricorso al TAR su autorizzazione centrale a biomasse San DonninoAdesione all’ “Osservatorio verso Rifiuti Zero” ed al Coordinamento Regionale Rifiuti Zero (CRURZ)Per il 2018, già tante le attività svolte ed altre in programma, oltre a quelle consolidate già citate, tra cui:
  • adesione e promozione al progetto “Ecobiodistretti in Umbria”
  • Attivazione di “Repair Caffè” (riparazioni gratuite oggetti e piccoli elettrodomestici)
  • Cineforum su tematiche ambientali e risorse energetiche
  • Incontri e osservazioni al telescopio della volta celeste con il gruppo Giovani Astrofili e Astrofisici
  • Incontri in sede con esperti dei movimenti “Transition Town” e “Decrescita Felice”
  • Attività di formazione ambientale con gli studenti del Comprensivo “Pietro Vannucci” e collaborazione con il Consiglio Comunale dei Ragazzi
  • Altro da programmare o che, in corso d’opera, si dovesse presentare                                                                                        Si ricorda inoltre che l’Associazione ha finalità di solidarietà sociale con particolare attenzione ai giovani, ha carattere apartitico ed aconfessionale e persegue la valorizzazione dell’ambiente e del benessere di tutte le sue forme di vita, nonché del patrimonio storico, culturale ed artistico locale, diffonde e condivide principi etici e di partecipazione civile in difesa del territorio di appartenenza,  promuove stili alimentari orientati ad una sana ed equilibrata nutrizione e pratiche agricole naturali nel rispetto degli equilibri dei diversi ecosistemi.L’Associazione auspica una partecipazione significativa vista l’importanza delle tematiche ed il rinnovo delle cariche del Consiglio Direttivo.

Gruppo Ecologista Il Riccio

Città della Pieve

Associazione Ecologista

di Volontariato dal 1991  

HYPERLINK

“https:/ www.facebook.com

Facebook: Gruppo Ecologista Il Riccio

Categorie: Città della Pieve | Lascia un commento

Un ringraziamento all’Unità Spinale del Santa Maria della Misericordia di Perugia

Sono Franco Pilato, di Città della Pieve, la mia vita è stata ed è a dir poco faticosa, l’ho raccontata in un piccolo e semplice libro “Una rosa… rinascerà” a cui però va aggiunta una parte altrettanto difficile. Sono stato infatti ricoverato, negli ultimi tempi e per ben cinque mesi, al reparto Unità Spinale dell’ospedale  Santa Maria della Misericordia di Perugia per un intervento ad un decubito con  osteomielite  all’ischio. Durante il ricovero sono sorte purtroppo anche alcune complicazioni, una polmonite e la rottura del femore. Un reparto, per fortuna, dove ho trovato personale medico e paramedico (terapisti, infermieri, aiuto infermieri ed altro) veramente eccezionale non solo dal punto di vista professionale ma anche umano. Tutti trovavano in quel periodo, per me di grande sofferenza, una parola di conforto, una battuta in grado di risollevarmi il morale: aspetto questo  importante quanto la cura. Sono stato sempre amorevolmente assistito, ho vissuto questo periodo come in famiglia, familiari erano diventati i tanti che si affaccendavano intorno al mio letto. È  un reparto piccolo, con pochi posti letto che andrebbero incentivati per ridurre le lunghe liste di attesa dei malati per l’accesso all’Unità Spinale. Un augurio affinché chi di dovere prenda a cuore questo reparto e possa aumentarne la capacità numerica riguardo all’ospitalità, per ridurre le attese ed  alleviare le sofferenze di chi si trova in grande difficoltà. Un grazie di vero cuore a chi ha saputo rendere più vivibile anche questo pesante periodo della mia vita.

Franco Mario Pilato

Categorie: Città della Pieve | Lascia un commento

Destinazione Salci – giornata indimenticabile

I tantissimi salcesi presenti domenica 13 maggio alla giornata a Salci, organizzata dall’Amministrazione Comunale di Città della Pieve in collaborazione con varie Associazioni pievesi e non solo, ringraziano il Sindaco, Fausto Scricciolo, e tutti coloro che, con questa particolare iniziativa,  hanno reso indimenticabile la giornata. Rivivere Salci e le sue tante storie, respirare aria di casa con la speranza che un giorno possa rinascere veramente, questo hanno portato a casa  i presenti, in particolare coloro che tale borgo, oggi fantasma, lo hanno nel cuore. Sicuramente anche tantissima gente che conosceva poco o nulla di Salci, attratta dalle varie iniziative messe in campo dagli organizzatori, oggi possono dire di aver scoperto una realtà che merita attenzione. Conoscere e far conoscere l’antico borgo di Salci può contribuire a sollevarlo dal torpore, dalla solitudine, dalla nebbia del tempo e riportarlo all’attenzione che merita. L’Amministrazione ed i tanti organizzatori hanno dimostrato, naturalmente con tanto impegno, che è possibile riportare gente, veramente tanta gente, in luoghi di pregio ed interesse storico, ambientale  ed architettonico, in stato di  abbandono. L’augurio che questo sforzo, sicuramente ben ripagato dalle innegabili presenze e dalla gioia manifesta nei volti degli intervenuti, si possa ripetere nel tempo, grazie all’impegno dell’Amministrazione.

Categorie: Città della Pieve | Lascia un commento

ICTUS Un disturbo in crescente e preoccupante aumento

 A fronte di un costante e preoccupante aumento di casi di ICTUS si registra una insensibilità e disattenzione da parte delle istituzioni competenti, non solo in Umbria ma anche su tutto il territorio nazionale. Essendo l’”ictus cerebrale” (stroke in inglese) la terza causa di mortalità e la principale causa di disabilità nel mondo occidentale c’è, o ci sarebbe, veramente da preoccuparsi. La malattia è in continuo e crescente aumento: attualmente, con l’accrescimento dell’età media e di alcuni “vizi” umani (fumo, alcol, stili di vita non corretti), l’ICTUS (cerebrale) colpisce una persona su 6, ma tra pochissimi anni potrebbe scendere e quindi salire di frequenza a una persona su 4.

Si parla di una malattia che, se presa in tempo dopo i primi sintomi, può essere combattuta e vinta. “Presa in tempo” significa un ricovero entro le tre ore e mezzo/quattro e consentire alla “Stroke Unit” di intervenire con la cosiddetta terapia di trombolisi, dopo i primi sintomi: improvvisa difficoltà a muovere uno o più arti, formicolio o perdita di sensibilità a uno o più arti, perdita della vista, difficoltà di linguaggio, vertigini con difficoltà a rimanere in piedi.

Attualmente la struttura del Santa Maria della Misericordia a Perugia, per rimanere in ambito regionale e di Perugia in particolare, dispone di soli 12 “posti letto” a fronte di una media di 10 casi al giorno di ricoveri per sintomi di ICTUS. Posti ovviamente insufficienti per il primo trattamento corretto e il più delle volte risolutivo. Questa situazione comporta che soltanto il 50% può ricevere ospitalità e cure adeguate e che l’altro 50% dei colpiti da ICTUS viene dirottato in altri reparti o strutture non specifiche e non adeguate alle prime, immediate cure che la malattia richiede.

Se si considera che l’equipe della Stroke Unit del Santa Maria della Misericordia è all’avanguardia non solo a livello “nazionale” ma addirittura europeo e mondiale dovrebbe essere messa in condizione di avere almeno altri “posti letto”, con incremento dunque anche del personale medico e infermieristico dedicato alla riabilitazione, e offrire ai pazienti cure adeguate per la risoluzione dei casi evitando o limitando gli ingenti costi per la riabilitazione e per sollevare anche A.L.I.Ce.(Associazione per la Lotta all’Ictus Cerebrale) che, con numerosi volontari e professionalità specifiche si interessa della riabilitazione di quanti sono stati colpiti da ICTUS.

I medici della Stroke Unit del S.M.della Misericordia hanno creato l’acronimo R.A.P.I.DO. Per riconoscere i disturbi dell’ICTUS e chiamare tempestivamente il 118. Per esteso l’acronimo significa: R= Ridi: chiedi alla persona di sorridere. La bocca è asimmetrica? A= Alza le braccia: chiedi alla persona di alzare le braccia. Riesce a sollevarle entrambe? P= Parla: chiedi alla persona di parlare. Ci riesce? E’ comprensibile quello che dice? I= ICTUS. DO= Domanda aiuto: chiama il 118! Controlla l’ora per riferire quando sono cominciati i disturbi.

Ogni anno in Umbria si verificano circa 2000 nuovi casi e, ovviamente, siamo lontani, molto più della distanza chilometrica, dai paesi del nord Europa dove le strutture dispongono già da anni di autoambulanze dotate di attrezzature specifiche per intervenire già durante il trasporto in ospedale del paziente colpito da sintomi di ICTUS.

 

14.5.18

gino goti

Categorie: Città della Pieve | Lascia un commento

Medicina ICTUS, una conferenza mondiale in Svezia organizzata da ESO(European Stroke Organisation) presieduta dalla perugina Valeria Caso.

La 4^ edizione di  E.S.O.C. (European Stroke Organisation Conference) si svolgerà a Gotheborg in Svezia dal 16 al 18 maggio.  Presiedente dell’E.S.O. (European Stroke Organisation) è la perugina Dottoressa Valeria Caso della Stroke Unit dell’Ospedale Santa Maria della Misericordia.  Una nostra concittadina, quindi, ai vertici europei di questa Organizzazione tesa a combattere e prevenire l’ICTUS Cerebrale. La conferenza di Gotheborg faciliterà l’apprendimento, la discussione e lo scambio tra gli specialisti europei dell’ICTUS (guidati appunto dalla D.ssa Caso) e quelli di altre nazioni. Nella precedente edizione, svoltasi a Praga nel 2017, parteciparono oltre 4.000 medici di 100 paesi e fu scelto di collaborare con i colleghi della Chinese Stroke Association (CSA). Nel corso della conferenza di Gotheborg si approfondirà la collaborazione tra ESO e la società ictus partner dall’India e sarà progettata una sessione europea-indiana dedicata in cui saranno discusse strategie comuni e differenze regionali. Sarà anche presentato il “Piano d’azione europeo 2018-2030” sulla base dell’esperienza e del formato delle precedenti dichiarazioni di Helsingborg, piano d’azione che sarà scritto dall’ESO in collaborazione con l’organizzazione dei pazienti Stroke Alliance fo Europe (SAFE) e dell’Organizzazione Mondiale della Sanità. Bisogna ricordare che l’ICTUS è un disturbo in crescente e preoccupante aumento: attualmente colpisce una persona su 6, ma tra pochissimi anni potrebbe scendere e quindi salire di frequenza a una persona su 4.

I partecipanti alla Conferenza, guidati dal motto “La via dell’Ictus” in Europa, saranno messi di fronte alle ultime sperimentazioni cliniche e agli sviluppi in tutte le aree di gestione dell’ICTUS: trattamento e prevenzione e avranno una opportunità unica di entrare in contatto con una vasta gamma di professionisti nel campo dell’ICTUS.

15.5.18

gino goti

 

Categorie: Città della Pieve | Lascia un commento

Un grazie al Dottor Adriano Cipriani da parte di A.L.I.Ce. e non solo

Il dott.  Adriano Cipriani, rinomato cardiologo e volontario di A.L.I.Ce. Umbria – Città della Pieve, da anni ormai dedica tempo alla prevenzione ed alla formazione delle giovani generazioni.

Anche quest’anno è arrivato pressoché a termine il lavoro del dottore presso l’Istituto di Istruzione Superiore “Italo Calvino” di Città della Pieve. Sono stati sottoposti a screening cardiologico intorno ai 180 studenti ed hanno partecipato all’iniziativa “Stili di vita”, sempre con il dott. Cipriani, quasi 220 ragazzi.

Un grazie anche agli infermieri ed al personale, tutti volontari di A.L.I.Ce., che hanno coadiuvato il lavoro del dottore.

Quest’anno inoltre il cardiologo ha risposto anche alla richiesta dell’Istituto Comprensivo “Pietro Vannucci” di un incontro all’interno  del Progetto “La vita non è un gioco: laboratorio di primo soccorso”.

Infatti il 6 aprile 2018 una ventina di  studenti, dalle prime alle terze, della  Scuola Secondaria di Primo Grado che hanno aderito al Progetto, hanno partecipato all’incontro con il dott. Cipriani su Corretti Stili di Vita e Assistenza al Primo Soccorso BLS.

I ragazzi sono stati informati  anche su scopi e funzioni dell’Associazione A.L.I.Ce. e su attività e servizi garantiti della sede locale.

I temi trattati in “Corretti Stili di Vita” hanno riguardato: fumo, alcool, scorretta alimentazione, scarso movimento.

I ragazzi hanno ad esempio scoperto che il fumo è causa di una consistente mortalità, si stima che siano attribuibili al fumo di tabacco in Italia dalle 70.000 alle 83.000 morti l’anno. Oltre il 25% di questi decessi è compreso tra i 35 ed i 65 anni di età, elevata  anche la morbilità. Il fumo uccide una persona ogni sei secondi ed è, a tutti gli effetti, un’epidemia fra le peggiori mai affrontate a livello globale. Il totale dei decessi entro il 2030 potrebbe raggiungere quota 8 milioni all’anno e si stima che nel XXI secolo il tabagismo avrà causato fino a un miliardo di morti. Anche il fumo passivo fa danni, la nicotina di una sigaretta permane per 20 minuti nel luogo dove si fuma ed il fumatore passivo assume metà della nicotina.

Altro elemento su cui  si è soffermato l’interesse degli studenti è l’alcool che  fa più morti del fumo ed è sicuramente più subdolo. Purtroppo molti di quelli che si avvicinano all’alcool sono giovanissimi, anche di sesso femminile.  Il bere si incrementa sempre più in quanto per raggiungere l’ebrezza,  una volta assuefatti, ne occorre sempre una maggiore quantità.

Ogni anno circa 40.000 persone muoiono, a causa dell’alcol, per cirrosi epatica, tumore, infarto del miocardio, omicidi, suicidi, incidenti stradali e domestici.

Altro fattore da tenere sotto controllo è l’alimentazione, “siamo ciò che mangiamo” sottolinea il dottore e  le abitudini alimentari sono più difficili da controllare. Una cattiva alimentazione porta anche a malattie piuttosto pesanti come il diabete. L’eccesso di peso crea molte difficoltà tra cui problemi alle ossa ed al movimento. Oltre alla quantità anche il tipo di alimentazione è importante.

Gli animali ci segnalano sempre qualcosa di interessante anche sull’alimentazione, i cuccioli mangiano meno degli adulti, al contrario di quanto si fa con i piccoli dell’uomo, che solitamente vengono “rimpinzati”  e ciò può creare problemi non indifferenti anche per gli anni a venire.

L’obesità e la sedentarietà sarebbero responsabili di quasi 2 milioni di morti per tumore, a sostenerlo gli esperti dell’AIRC (Associazione Italiana Ricerca Cancro). Secondo i dati dell’Università di Washington, diffusi da AIRC, circa 3,3 milioni di morti di cancro nel mondo sono correlate a rischi legati al comportamento e al metabolismo.

Ulteriore elemento da non sottovalutare è l’attività motoria, il movimento fa bene ed è importante dedicargli il giusto tempo nell’arco della settimana se non della giornata.

La prevenzione è fondamentale per la vita propria e per quella degli altri.

La vita è un dono e dobbiamo preservarla, è bene non dimenticare di interrogarci sul senso della vita.

Un invito a tutti: pensare alla salute, prevenire, diffondere conoscenze ed  informazioni in particolare sui Corretti Stili di Vita.

Riguardo all’altro punto dell’incontro, il Primo Soccorso, il dottore ricorda che l’omissione di soccorso  è, per i maggiorenni, un reato. Se ci si trova di fronte ad un infortunato è bene  chiamare aiuto al numero unico 112  e spiegare con estrema chiarezza la località in cui ci si trova, è altrettanto importante rimanere vicino all’infortunato e rassicurarlo. Il dott. Cipriani stimola, in altre parole, a  non rimanere inerti in caso di necessità  e ricorda che un giusto intervento può salvare vite umane.

Veramente buona la partecipazione e spiccato l’interesse dei ragazzi che ha sollecitato i complimenti dei volontari A.L.I.Ce. ed  in particolare del dottore.

 

Categorie: Città della Pieve | Lascia un commento