Al Museo di Storia Naturale e del Territorio – Palazzo Corgna – Città della Pieve

L’apertura straordinaria del Museo di Storia Naturale e del Territorio di Città della Pieve per l’attività di Alternanza Scuola-lavoro, gestita dal Gruppo Ecologista “Il Riccio”, ha dato risultati positivi per le esperienze offerte e per le visite occasionali veramente numerose; tutti i visitatori si sono dimostrati interessati, sorpresi e meravigliati per la bellezza del Museo, sicuramente unico nel suo genere per ricchezza di materiali ed organizzazione. Tra le iniziative programmate la visita, il 25 giugno, dei bambini di cinque anni della Scuola per l’Infanzia dell’Istituto Comprensivo “Pietro Vannucci”. Nella stessa data, ed alla presenza dei bambini, il Gruppo Ecologista ha proceduto all’inaugurazione del nuovo allestimento di una collezione di funghi tipici dei boschi locali, in ceramica dipinta, realizzati dal naturalista Mario Morellini, da sempre collaboratore de “Il Riccio”. Vari i diorami, veramente eccezionali, di cui si è arricchito il Museo grazie alla donazione di una pievese ed al lavoro del Gruppo ecologista. Presenti oltre al Presidente attuale dell’Associazione, Riccado Testa, la Presidente onoraria, Carmelita Taborgna e l’autore dei diorami, Mario Morellini. Carmelita ricorda che il Museo inaugurato nell’aprile del 2009 è stato visitabile solo per i primi mesi, per mancanza di finanziamenti, è stato infatti chiuso per quasi due anni fino all’agosto 2011, quando “Il Riccio”, grazie ai suoi volontari, decide di tenerlo aperto per due giorni alla settimana: il sabato e la domenica.  Mario Morellini fa notare ai bambini che i funghi sono in ceramica perché  essendo  costituiti per il 90% d’acqua non è possibile sottoporli a trattamenti per la loro conservazione. Ricorda quanto i funghi, tra l’altro grandi spazzini dei nostri boschi, siano importanti per la medicina. Eccezionale l’interesse dimostrato dai bambini, che hanno visitato tutto il Museo, e straordinaria la loro capacità di interazione. Questa prima esperienza con l’Infanzia è stata effettivamente entusiasmante per tutti, tanto che si pensa di riproporla per i prossimi anni scolastici. Ammirazione per la ricchezza e la particolarità del Museo è stata espressa dalle insegnanti.

Continua a leggere »

Categorie: Città della Pieve | Lascia un commento

Da A.L.I.Ce. biciclette a pedalata assistita

A.L.I.Ce. Umbria di Città della Pieve  ricorda che possono essere prese in prestito gratuito quattro  biciclette a pedalata assistita, donate all’Associazione da ENEL Energia – Centro Italia,  nel 2015.

La consegna sarà effettuata da incaricati di A.L.I.Ce., presso la sede – Casa della Salute via Beato Giacomo Villa, da lunedì a sabato  dalle 10.30 alle 11.30; la riconsegna nel tardo pomeriggio, previo accordo orario al momento del ricevimento. Per informazioni e chiarimenti rivolgersi alla sede, anche telefonicamente al numero 0578 297091, negli orari di apertura sopra indicati, o via e-mail: aliceumbriapieve@tiscali.it.

Categorie: Città della Pieve | Lascia un commento

Ad A.L.I.Ce. Umbria di Città della Pieve – Prima esperienza di Alternanza Scuola-lavoro

A.L.I.Ce. alla sua prima esperienza in alternanza scuola-lavoro traccia un bilancio estremamente positivo, come formazione per l’Associazione e, è sicura,  anche come esempio di valori sociali e non solo trasmessi alle quattro ragazze del “Calvino” che l’hanno scelta. L’attività ha inizio quando, vari mesi fa, A.L.I.Ce. è stata contattata dal  CeSVol e dall’Università degli Studi di Perugia, nell’ambito del progetto “Schola”, che vede coinvolti sei paesi partner: Francia,  Austria,  Germania, Ungheria, Italia e il Regno Unito, per promuovere il Portfolio per il volontario, cioè uno strumento per valutare le conoscenze, le esperienze e le competenze acquisite attraverso attività di volontariato. L’idea di questo strumento è quella di aiutare a riflettere sulle diverse esperienze di volontariato cosi da fornire un supporto per identificare le competenze apprese o sviluppate nel corso dell’esperienza svolta a favore della collettività e poterle spendere in diversi campi.

Una formazione per le Associazione, le scuole e gli studenti che hanno aderito al progetto che ha portato a  riflessioni condivise,  importanti per la crescita personale e collettiva. Una prova per l’Associazione che si è trovata a dover preparare percorsi che permettessero alle  studentesse di entrare nei meccanismi dell’associazionismo e potessero toccare con mano le attività concretamente svolte nello specifico.

Un’esperienza che ha arricchito i volontari  che sono venuti a contatto con le ragazze:  Lucrezia Cesaretti, Giorgia Miluzzi, Vittoria Pagliaroni,  Ilenia Tiribocchi tutte della classe IV A del locale Liceo Scientifico. Ragazze estremamente corrette, responsabili, affabili, capaci.

Una ventata di gioventù in una Associazione che lotta contro l’ictus cerebrale ed è costituita da adulti sia come volontari sia come fruitori. Un grazie per l’esperienza, per l’opportunità data.

 

Categorie: Città della Pieve | Lascia un commento

Il Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze auspica rispetto per l’ambiente

 

 

L’iniziativa “Giornata ecologica… a prova di ragazzi” promossa dal C.C.R.R. seguito dalle docenti Rosita Ricci e Giannella Farina, che meritano un grazie particolare per il grande  lavoro svolto, ed effettuata in collaborazione con il Gruppo Ecologista “Il Riccio”, a fine anno scolastico, ha riscosso un buon successo ed è risultata fruttuosa. I ragazzi hanno lavorato con impegno, attenzione, consapevolezza e sperano nel buon senso e nell’educazione di chi, adulti e bambini, frequenta la Pineta ed il Parco cittadino affinché il rispetto prevalga sull’indifferenza e sul malcostume.

Sono state rilevate delle criticità che saranno inoltrate, a breve dal C.C.R.R., al Sindaco perché si trovino soluzioni.

Nonostante l’Amministrazione Comunale, informata dell’iniziativa, avesse fatto tagliare l’erba e con questa operazione portato via parte del materiale a terra, frutto della incuria di molti fruitori,  vari i sacchi di materiali raccolti, soprattutto di plastica.

Continua a leggere »

Categorie: Città della Pieve | Lascia un commento

Ancora premi alla solidarietà – Seconda annualità per il Bando di A.L.I.Ce

 

A.L.I.Ce. Umbria di Città della Pieve fondatrice del  bando “Una rosa… rinascerà”, un premio alla solidarietà da assegnare a studenti dell’Istituto Comprensivo “Pietro Vannucci” e dell’Istituto di Istruzione Superiore di Secondo Grado “Italo Calvino”, voluto da  Franco Pilato, pievese attento alle problematiche legate alla disabilità, ha consegnato nuovi riconoscimenti. Anche quest’anno entrambe le scuole hanno voluto assegnare due gratifiche ciascuna, il monte premi € 400.00, spendibile presso la CONAD di Città della  Pieve – parte del Progetto, è stato quindi suddiviso in quattro. Per il Comprensivo “Vannucci” le segnalazioni hanno riguardato due bambine della seconda classe della Scuola Primaria di Po’ Bandino. Per il “Calvino” due studentesse facenti parte del Presidio del Volontariato “Insieme si può”, una del Liceo ed una del Professionale.

Continua a leggere »

Categorie: Città della Pieve | Lascia un commento

Donare sangue fa bene

L’AVIS di Città della Pieve si unisce al coro di richieste di nuove e costanti donazioni, a causa della ricorrente mancanza di sangue a livello nazionale, lanciato da varie AVIS in occasione della Giornata Mondiale del Donatore, celebrata il 14 giugno, data di nascita di Karl Landsteiner, scopritore dei gruppi sanguigni. Una giornata di grande valore civico, un’azione altruistica in forma rigorosamente anonima, quella del donatore, simbolo certo di solidarietà universale. Diventare donatore è importantissimo perché non è possibile ricreare sangue in laboratorio quindi la donazione spontanea è l’unico modo per metterlo a disposizione di chi ne ha bisogno, ogni prelievo può salvare fino a tre vite. La donazione di sangue è ancora oggi una terapia fondamentale in numerosi interventi chirurgici, ma anche in caso di incidenti stradali e nella cura di diverse patologie, soprattutto ematologiche e onco-ematologiche. Sangue ed emoderivati vengono utilizzati, è bene ricordarlo, anche nella realizzazione di alcune tipologie di farmaci. Il sangue può essere definito un vero e proprio farmaco salvavita. Donare il sangue racchiude l’essenza di uno dei gesti più generosi e naturali: essere disponibile per qualcun altro, condividere la vita.  Donare non solo è indispensabile, ma fa bene anche al donatore che in questo modo viene monitorato attraverso un check-up gratuito, tale gesto di prodigalità ha infatti ricadute positive anche sulla salute del donatore in quanto migliora il flusso sanguigno e, grazie ad analisi specifiche, può rilevare malattie a uno stadio precoce, è un incentivo a prendersi cura della propria salute e sentirsi più responsabili nello scegliere corretti stili di vita. In questi ultimi anni purtroppo si è registrato un progressivo innalzamento dell’età media del donatore, pochi gli attivi nella fascia d’età 18-30 anni, la maggior parte dei donatori è situata nella fascia 30-60, vari anche i donatori attivi oltre i 60 anni, questo determinerà, in pochissimo tempo l’uscita di tanti donatori per raggiunti limiti di età. Risulta fondamentale quindi incrementare le campagne di sensibilizzazione alla donazione, si invitano le Istituzioni e i mezzi di comunicazione a dare il giusto spazio alla questione ed in modo ricorrente, nella speranza che qualcuno risponda all’appello.

L’Umbria non è esente dal problema, infatti nella nostra Regione, come in Italia, le donazioni di sangue sono in calo da tre anni, l’appello soprattutto alle nuove generazioni, che  faticano a capire l’importanza del gesto, perché coltivino questa buona pratica. La situazione è piuttosto pesante: 1500 donazioni in meno nella nostra regione rispetto al 2015, meno il 9,32%. I giovani devono essere stimolati in qualsiasi modo ad avvicinarsi alla donazione, un’azione che permette di stare bene. È necessario puntare sulle scuole, sulle Associazioni sportive.

L’AVIS di Città della Pieve che da pochi giorni ha festeggiato i suoi 50 anni, come dal video su YouTube “AVIS Città della Pieve – 50 anni di donazioni” – di Antonio Dell’Aversana che l’Associazione ringrazia per la preziosa collaborazione, si augura per i prossimi mesi un impegno della cittadinanza e dei giovani pievesi chiamati a dare il buon esempio.

Una ricorrenza, quella dei 50 anni, che l’AVIS di Città della Pieve ha curato nei minimi particolari, ripagata dalla partecipazione e dai tanti e sentiti ringraziamenti a partire da quelli delle AVIS intervenute, dalla Regionale alla Provinciale, alle varie comunali limitrofe e non, dalle Istituzioni, dalle Associazioni pievesi presenti, dai singoli cittadini. Un traguardo importante che il Presidente, Giuseppe Peciotti, ha sottolineato nel suo discorso, ricordando e omaggiando i fondatori a partire dal Primo Presidente Mario Villani ed i primi consiglieri: Maria Bacci, Bruno Ciaccioni, Lucio Costantini, Piero Fallarino, Silvano Marchesini, Romolo Massoli, Luigi Polverini, Orietta Rossetti, Giuseppina Rossetti, Nazzareno Scarpanti. La lettura di stralci dai comunicati stampa a dai verbali dell’epoca ha riportato i presenti indietro di cinquanta anni. Ricordati e premiati anche i Presidenti che si  sono susseguiti, dopo il primo, alla guida dell’AVIS pievese: Lina Pulcini, Franco Seghetta, Patrizia Basili, Serenella Peciotti. A tutti loro, continua il Presidente in carica, come pure in particolare ad ogni donatore, 520 gli effettivi attuali tra cui due con cento donazioni raggiunte da poco che verranno premiati alla prossima Assemblea, l’AVIS deve molto ed è proprio nel ricordo dell’impegno e dell’esempio dei tanti che ci hanno preceduto e di quelli che oggi ci seguono che dobbiamo andare avanti pronti ad affrontare difficoltà odierne e future, per il benessere della collettività. Durante la cerimonia  sono stati consegnati  riconoscimenti ai collaboratori, alle AVIS presenti, alle autorità sanitarie, civili, militari e religiosi, agli Amici più impegnati, alle Associazioni con cui collabora maggiormente. Con l’occasione sono state assegnate agli avisini pievesi numerose Benemerenze: 13 i distintivi di rame, 14 quelli in argento, 20 i distintivi argento dorato, 10 quelli in oro andati a Maria Cristina Bittarello, Michela Buggiani, Ambra Croccolino, Simone Fanti, Marina Ferrando, Antonella Frullano, Manola Nappini, Massimiliano Pausillo, Fabio Sberna, Giovanni Enrico Villani, 1 distintivo oro con rubino consegnato  a Vincenza Grimaldi.

Il Sindaco di Città della Pieve, Fausto Scricciolo, nel suo intervento ricorda che i donatori AVIS sono testimonianza che la parte generosa dell’uomo può vincere. Il Dott. Paolo Angori, da sempre vicino all’AVIS pievese, testimonia che nei vari luoghi d’Italia  dove gli è capitato di trovare una sede AVIS si è sentito a casa propria e nel suo ringraziamento afferma che ogni donatore quando dona sa perché dona.

Categorie: Città della Pieve | Lascia un commento

A.L.I.Ce. a Paciano

Lo scorso mese di maggio, come ormai consuetudine, l’Associazione A.L.I.Ce. Umbria di Città della Pieve, grazie ai propri volontari, in  collaborazione con il Centro Sociale Anziani e la Libera Università Popolare, ha effettuato, presso il “Centro di Vita” San Sebastiano, un’attività di prevenzione e informazione “L’ictus agisce i fretta – conoscere spesso vuol dire prevenire”: misurazione di pressione con rilevazione di fibrillazione atriale, glicemia, colesterolo, trigliceridi.  31 persone hanno effettuato gli esami proposti da A.L.I.Ce. in forma assolutamente gratuita, come in tutte le manifestazioni legate alla prevenzione. Tra questi 3 ultraottantenni e 2 ultranovantenni che hanno fatto rilevare, tra l’altro, ottimi valori e, per di più, senza assumere farmaci. A tutti un sincero e caloroso augurio.

Un grazie a Paciano per la cortese ospitalità e per l’impegno nella prevenzione.

Categorie: Città della Pieve | Lascia un commento

Il Museo del Duomo – apertura dopo i lavori

Cari amici

In occasione della festività dei Santi Patroni Gervasio e Protasio, il prossimo 19 giugno, sarà aperto al pubblico il museo del duomo dopo lunghi e gravosi lavori di consolidamento e restauro delle sale. Tale occasione costituisce un ulteriore arricchimento di interesse storico-artistico che va ad aggiungersi nuovamente a quanto Città della Pieve ha da offrire di bello ai propri abitanti e ai tanti visitatori che ammirano i tesori d’arte. Con vivo piacere, dunque, vi invito a prendere parte alla cerimonia di inaugurazione che si terrà in duomo a partire dalle ore 16. Dopo l’inaugurazione il Cardinale Arcivescovo Gualtiero Bassetti presiederà la celebrazione Eucaristica alla quale seguirà la tradizionale processione.

Vi saluto con ogni cordialità                                                             Don Simone Sorbaioli

Categorie: Città della Pieve | Lascia un commento

Apertura straordinaria del Museo di Storia Naturale e del Territorio di Città della Pieve

Il  Museo di Storia Naturale e del Territorio – Piano Nobile a Palazzo Corgna di Città della Pieve sarà aperto straordinariamente nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì dall’11 al 29 giugno dalle ore 9.00 alle 13.00, grazie all’alternanza scuola-lavoro organizzata dal Gruppo Ecologista “Il Riccio” a favore di  studenti dell’Istituto Professionale per i Sevizi Commerciali – Superiore  “Italo Calvino”.

Tra le iniziative proposte in questo periodo: la vista al Museo da parte dei bambini di cinque anni della Scuola dell’Infanzia del capoluogo con percorsi individuati dalle insegnanti; l’inaugurazione del nuovo allestimento, frutto della donazione di una pievese e del lavoro del Gruppo Ecologista “Il Riccio”, di una collezione di funghi tipici dei boschi locali, in ceramica dipinta, realizzati dal naturalista Mario Morellini, collaboratore de “Il Riccio”.

Categorie: Città della Pieve | Lascia un commento

Fonti, Fontane e Fontanelle – Tinture e Tintori a Città della Pieve

Il libro Fonti, Fontane e Fontanelle – Tinture e Tintori verrà presentato sabato 9 giugno alle ore 18.00,  presso il Centro Socio-Culturale “L’Ombra del Nocciolo” a Palazzo Orca,  via Vittorio Veneto numero 6,  a  Città della Pieve.  Promotrice dell’iniziativa l’Accademia “Pietro Vannucci” che, qualche anno fa, ha voluto valorizzare due lavori dell’Istituto Professionale per i Servizi Commerciali, portati avanti, in attività di Terza Area, con il contributo di Nicoletta Mezzetti e Gaetano Fiacconi. Il lavoro risistemato e fotograficamente integrato poi dalle docenti Ivonne Fuschiotto e Emanuela Lucacchioni con il contributo di Rino Giuliacci, la memoria storica di Città della Pieve, è stato stampato dal CeSVol di Perugia, grazie all’interessamento appunto dell’Accademia “Pietro Vannucci” di Città della Pieve.

L’iniziativa si svolgerà con un pensiero rivolto a Rino, al suo sentirsi pievese, al suo essere stato grande memoria per Città della Pieve, al suo apporto a vari lavori sulla terra del Perugino effettuati dall’Istituto Professionale, non ultimo “L’Anello delle Fonti – Passeggiando tra le fonti”. Questa brochure come pure quella dal titolo “Restauro di un’opera: Sant’Antonio Abate tra i Santi Marcello e Paolo – Chiesa di San Pietro – Città della Pieve” saranno, a breve, messi in rete per la consultazione dall’ufficio Pubblicazioni del CeSVol di Perugia. Un contributo ulteriore a chi vorrà saperne di più, turisti o cittadini, sulle fonti e sul percorso che li collega, oppure sul restauro del dipinto del Perugino sito nella Chiesa di San Pietro.

Anche il libro in presentazione sarà inserito sul sito del CeSVol.

 

Categorie: Città della Pieve | Lascia un commento