Il dopo ictus – A.L.I.Ce. Umbria Città della Pieve fa il punto sulla situazione

In occasione della  XIVesima Giornata Mondiale contro l’Ictus che si celebra ogni anno il 29 ottobre, A.L.I.Ce. Umbria – Città della Pieve ha organizzato il Convegno “Il percorso riabilitativo: dalla fase acuta alla ginnastica di mantenimento”, ha inaugurato il FIAT Doblò, con allestimento per disabili, acquistato grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia, ha svolto la ormai abituale attività di prevenzione.

Nell’introduzione al Convegno da parte del Presidente di A.L.I.Ce. Umbria, Guerino Bordi, alcune note sull’ictus cerebrale: malattia grave e disabilitante che colpisce ogni anno nel mondo circa 15 milioni di persone e nel nostro Paese circa 150.000; quelle che sono sopravvissute, con esiti più o meno invalidanti, sono oggi almeno 800.000. Evento improvviso, inatteso, traumatico di fronte al quale è normale sentirsi sconfortati e increduli, vicenda che ha un forte impatto non solo sulla persona colpita, ma anche sulla sua famiglia. Ed è proprio quando si torna a casa, dopo un periodo di riabilitazione che nelle regioni più attrezzate può variare dai 40 giorni ai due mesi, che ci si trova ad affrontare realmente la nuova situazione. In questa fase così delicata, i sopravvissuti e le loro famiglie spesso sono soli ad affrontare un impegno che non è soltanto pratico ed emotivo, ma anche economico. I servizi socio-sanitari e sociali non riescono a supportare tutti coloro che necessitano di cure e si genera una situazione di sofferenza sia per le persone colpite sia per le famiglie.

Continua a leggere »

Categorie: Città della Pieve | Lascia un commento

Con A.L.I.Ce. Umbria “No al melanoma” – Palazzo della Corgna – Città della Pieve

L’Associazione A.L.I.Ce. Umbria di Città della Pieve, in collaborazione con l’Associazione “No al melanoma” di Perugia, organizza, a Città della Pieve – Palazzo della Corgna – Sala delle Muse, sabato 24 novembre 2018 dalle ore 15.00 alle ore 19.00, uno screening dermatologico gratuito per il controllo dei nei, grazie alla disponibilità di quattro dermatologi. Si può accedere allo screening dall’età di 4/5 anni. La prenotazione è obbligatoria e si può effettuare, entro martedì 20 novembre, rivolgendosi alla sede di A.L.I.Ce. presso la  Casa della Salute di Città della Pieve, dal lunedì al sabato dalle ore 10.30 alle ore 11.30, oppure telefonando allo 0578 297091 nello stesso orario, o ancora inviando una mail ad aliceumbriapieve@tiscali.it

La prevenzione, anche in questo caso, molto importante, resta l’arma più efficace per intervenire tempestivamente contro il melanoma.

Ogni anno si registrano sempre più casi di questo tumore della pelle nella nostra popolazione con interessamento anche dell’età giovanile. In Umbria si può approssimativamente stimare un’incidenza annua di almeno 130 nuovi casi di melanoma; fortunatamente però, a partire dagli anni ’90, i tassi di mortalità si sono stabilizzati, grazie ad un miglioramento nella diagnosi precoce.

In Italia ci sono annualmente 13 mila nuovi casi di melanoma e 1.700 decessi.

Grave la constatazione che negli ultimi trent’anni le nuove diagnosi di tale tumore sono cresciute del 237 per cento e che l’età delle persone colpite si sta abbassando drasticamente. Il melanoma cutaneo è infatti uno dei tumori maligni che negli ultimi anni ha mostrato un preoccupante incremento e una crescita nei tassi di incidenza superiore a quella registrata per tutti gli altri tipi di tumore. Purtroppo non sono esenti i bambini: il melanoma pediatrico rappresenta circa il 2 per cento di tutti i melanomi, con un’incidenza in salita del 2,9 per cento ogni anno.

L’Associazione Umbra “NO al Melanoma ONLUS”, fondata da alcuni medici e professionisti umbri, è impegnata nella lotta al melanoma attraverso campagne informative corrette sulla prevenzione e sulla diagnosi precoce del melanoma, da sempre  convinta che bisogna investire sulla prevenzione. La salute è, per l’Associazione, un bene prezioso che va salvaguardato, non bisogna attendere che la malattia si manifesti con la propria sintomatologia per intervenire quando il processo è irreversibile. Per questo da anni  opera  anche con le scuole portando avanti  campagne di informazione, destinate a un pubblico di giovanissimi, attraverso un cartone animato in 3D, Super ADO un amico per la pelle, rivolto ai bambini delle scuole primarie con lo scopo di spiegare, in maniera divertente e a loro comprensibile, quale deve essere il giusto comportamento da tenere nell’esposizione al sole.

Le scuole interessate possono contattare l’Associazione telefonicamente al numero 075 3723959 oppure scrivendo a segreteria@noalmelanoma.it

Categorie: Città della Pieve | Lascia un commento

A.L.I.Ce. Città della Pieve celebra la Giornata Mondiale contro l’Ictus Cerebrale

Sabato 20 ottobre dalle 9.00 a Palazzo della Corgna si tiene il convegno “Il percorso riabilitativo: dalla fase acuta alla ginnastica di mantenimento”. Contemporaneamente A.L.I.Ce. effettuerà gratuitamente  il consueto screening. Seguirà l’inaugurazione di un automezzo per il trasporto dei disabili acquistato con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia

 Città della Pieve – A.L.I.Ce. Umbria di Città della Pieve sabato mattina, 20 ottobre, celebra, con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale, la XIVesima Giornata Mondiale contro l’Ictus Cerebrale. A partire dalle 9.00 presso Palazzo della Corgna si terrà il convegno sul tema “Il percorso riabilitativo: dalla fase acuta alla ginnastica di mantenimento” che sarà trattato da esperti e toccherà vari aspetti. A partire dallo stesso orario volontari di A.L.I.Ce. infermieri e personale di segreteria, nella Sala delle Muse, sempre a Palazzo della Corgna, effettueranno gratuitamente le ormai usuali misurazioni: pressione con rilevazione di fibrillazione atriale, colesterolo, glicemia, trigliceridi.

Alla fine della mattinata, in piazza Gramsci, si procederà all’inaugurazione ed alla benedizione del FIAT Doblò con allestimento per disabili acquistato grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia, rappresentata per l’occasione dal prof. Fausto Santeusanio.

A moderare il convegno sarà il neurologo  Enrico Righetti, che in qualità di relatore tratterà “Vale la pena di parlare ancora di Stroke Unit?”, a seguire il fisiatra  Maurizio Massucci che presenterà “Il percorso riabilitativo unico dalla fase acuta”, quindi il cardiologo  Adriano Cipriani con il tema “G.U.C.H.: i cardiopatici congeniti in fase adulta”, la fisiatra Luigina Gentile con “La presa in carico in ambito territoriale della persona colpita da ictus”, la fisioterapista Melissa Mercanti si soffermerà su  “La ginnastica di mantenimento: l’importanza di muoversi insieme”, la logopedista, Beatrice Catasti analizzerà le “Ripercussioni linguistico comunicative conseguenti allo Stroke cerebrale: la quotidianità nella cerebrolesione”, la  psicologa Chiara Cottini chiuderà gli interventi con “Il ruolo delle emozioni nel percorso terapeutico riabilitativo”. Seguiranno alcune testimonianze grazie alla disponibilità di Franco Pilato, Giulio Palumbo, Adua Maria Caciotto, Domenico Perchiacca.

Con questa giornata A.L.I.Ce. vuole porre l’attenzione sull’importanza della prevenzione, sulla garanzia della cura tempestiva e della riabilitazione costante del colpito da ictus.  I danni cerebrali dell’ictus possono compromettere la mobilità, la visione e la capacità di articolare i discorsi di chi ne è colpito, causando inoltre depressione e problemi cognitivi quali perdita di memoria e cambiamenti di personalità.  Il recupero di funzioni complesse che sono state compromesse da un danno neurologico richiede una nuova cultura della riabilitazione e maggiore sostegno alle famiglie.

L’Organizzazione Mondiale della Sanità, colloca la riabilitazione tra le priorità del XXI Secolo e sollecita i sistemi sanitari nazionali ad accrescere azioni e strategie per il suo sviluppo contro un’idea ancora diffusa che relega la riabilitazione a un ruolo solo complementare e relativamente marginale rispetto al complessivo bisogno di salute dei cittadini.

L’Ictus purtroppo è la prima causa di morte e la terza di invalidità: ogni anno 200.000 italiani vengono colpiti da ictus, e, con l’aumento dell’età cifre e statistiche sono destinate a salire. Un corretto stile di vita, allontana l’insorgere di questa come di altre patologie, invitiamo pertanto i lettori, in particolare, ad una sana alimentazione, ad una corretta attività fisica, all’astensione da fumo e droghe.

Si ringraziano vivamente i relatori, i volontari, la Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia, l’Amministrazione Comunale di Città della Pieve, Don Simone, i partecipanti.

Categorie: Città della Pieve | Lascia un commento

Giornata delle Confraternite

Categorie: Città della Pieve | Lascia un commento

A.L.I.Ce. Umbria di Città della Pieve propone un nuovo Servizio gratuito

A.L.I.Ce. Umbria di Città della Pieve si arricchisce di nuove consulenze a favore della  popolazione, promuove infatti, a partire da ottobre, un venerdì al mese, un nuovo Servizio gratuito grazie alla disponibilità, in qualità di volontario, del Prof. Giuseppe Noya, medico chirurgo specializzato in Chirurgia Generale che ha ricoperto l’incarico di Responsabile del Dipartimento di Scienze Chirurgiche e Biomediche dell’Università degli Studi di Perugia, e di Primario dell’Unità di Chirurgia Generale e Oncologica dell’Ospedale S. Maria della Misericordia sempre a Perugia, da poco in pensione.

Il Prof. Noya è un professionista molto conosciuto nell’ambiente medico avendo dimostrato sempre  impegno nella sua professione. Ha svolto attività in diverse aree della Chirurgia, da quella Generale a quella Plastica, Ricostruttiva ed Estetica, per finire anche nella Chirurgia Vascolare. Sicuramente un medico di fiducia, a cui rivolgersi per risolvere problemi di diversa natura, consapevoli di trovare nella sua esperienza e competenza risposte chiare ed utili per superare la patologia sofferta. Il Professore su prenotazione e gratuitamente incontrerà, per un colloquio, coloro che necessitano di informazioni e chiarimenti riguardo a problematiche inerenti la chirurgia generale, presso la sede di A.L.I.Ce. – Casa della Salute – Città della Pieve.

Per la prenotazione rivolgersi ad A.L.I.Ce., sede sopra citata, dal lunedì al sabato, dalle ore 10.30 alle ore 11.30 oppure telefonare al numero  0578 297091 o ancora inviare una mail ad aliceumbriapieve@tiscali.it

Categorie: Città della Pieve | Lascia un commento

Oratorio Santi Fanciulli

Categorie: Città della Pieve | Lascia un commento

“I funghi: tradizioni, magia, scienza, storia e leggende” – Mostra e Convegno a Città della Pieve

L’Associazione Gruppo Ecologista “Il Riccio” organizza, a Città della Pieve, in collaborazione e con il Patrocino dell’Amministrazione Comunale, una Mostra ed un Convegno, dal titolo “I funghi: tradizioni, magia, scienza, storia e leggende”.

La Mostra, allestita nella Sala delle Muse di Palazzo della Corgna, sarà aperta da sabato 29 settembre a domenica 7 ottobre, dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00; le visite saranno guidate dal Naturalista Mario Morellini. Vari i temi trattati e le esposizioni: la  presentazione dei ca. 30 diorami realizzati da Mario Morellini per il Museo di Storia Naturale di Città della Pieve, di ca.15 teche contenenti i licheni essiccati del territorio umbro, di proprietà del lichenologo Dr. Panfili, della collezione di funghi lignicoli di proprietà di Mario Morellini e di alcune monografie, tra cui “L’incredibile storia della segale cornuta”, “I funghi nella medicina”, “I funghi allucinogeni”, “I funghi  e le orchidee”, “Laboratorio degli odori”, il laboratorio dedicato al “fungo dell’esca”, un fungo speciale usato nell’antichità per accendere il fuoco, ed ancora, il “laboratorio microscopico” con osservazioni al microscopio delle parti più notevoli dei funghi come spore, ife, ecc., altresì un laboratorio per i bambini su “Come disegnare i funghi” e, se la stagione consentirà la crescita dei funghi, sarà possibile attivare il “Laboratorio delle sporate”, cioè come riprodurre le “sindoni” dei funghi.

Continua a leggere »

Categorie: Città della Pieve | Lascia un commento

Il Sottosegretario al Ministero dei Beni Culturali visita il Santuario di Mongiovino

 

Sabato 15 settembre: il Sottosegretario al Ministero dei  Beni Culturali visita il Santuario di Mongiovino

Sabato 22 settembre: Sagra Musicale Umbra – con raccolta firme per il FAI – Santuario di Mongiovino “Luogo del Cuore”

Sabato 15 settembre le Confraternite del SS. Sacramento e della Buona Morte di Mongiovino insieme all’Associazione Culturale Mongiovino Valnestore, hanno avuto il piacere di ricevere al Santuario della Madonna di Mongiovino  Lucia Bergonzoni, Senatore – Sottosegretario al Ministero dei Beni Culturali.

Motivo dell’incontro: rendere noto il valore del Santuario della Madonna di Mongiovino alle Istituzioni Nazionali e  sensibilizzare il Ministero affinché si possano instaurare collaborazioni utili, tra le Istituzioni e tutti i soggetti interessati, per lavorare fattivamente al restauro ed alla messa in sicurezza degli edifici annessi al Santuario, tra cui la preziosa chiesa  di San Martino. Il Sottosegretario Bergonzoni, accompagnata da Luca Briziarelli, Senatore della Repubblica di riferimento del territorio del Trasimeno, è stata accolta dal Vescovo, Mons. Paolo Giulietti, dal Sindaco di Panicale, Giulio Cherubini, oltre che dai membri delle Confraternite e dal Priore, il parroco don. Alessandro Segantin. L’Onorevole Bergonzoni ha visitato il luogo con particolare attenzione ed ha espresso un concreto interessamento verso il complesso monumentale, rendendosi disponibile ad accogliere le istanze del territorio al fine di favorire la fruizione di un bene caro alle comunità locali ma altresì di indubbio interesse nazionale per culto e valore artistico-culturale. Unitamente ad uno dei promotori dell’incontro, l’Associazione Culturale Mongiovino Valnestore, erano presenti Italia Nostra – delegazione di Perugia, parte interessata al recupero del luogo, rappresentata dalla vice-presidente Doretta Canosci, il FAI dell’Umbria nella persona del Presidente Regionale,  Nives Maria Tei Coaccioli, e il capo delegazione FAI Lago Trasimeno, Luca Marchegiani.

Si ricorda che l’Associazione partecipa, con il Santuario della Madonna di Mongiovino, al censimento Fai nazionale “I Luoghi del Cuore”, e si comunica che sabato  22 settembre, in occasione del Concerto “Trinity Boys Choir” all’interno della 73a edizione della Sagra Musicale Umbra, che si terrà presso il Santuario di  Mongiovino, alle ore 17.00, sarà possibile firmare il censimento e contribuire così a dare visibilità nazionale al Complesso Storico-Monumentale.

Categorie: Città della Pieve | Lascia un commento

Coltivazione e riambientamento della cava di Cerreto di Panicale (PG) un danno al paesaggio umbro e agli interessi della collettività

Perugia, 18 settembre 2018 – In occasione del procedimento amministrativo, al momento sospeso, per il rilascio dell’autorizzazione all’attività estrattiva della cava di calcare di Cerreto, Panicale (PG), la Presidenza FAI Umbria – con l’adesione di WWF OA (Organizzazione Aggregata) Provincia di Perugia, Italia Nostra Onlus – Sezione Perugia e Associazione “Gruppo Ecologista IL RICCIO”chiede alla Regione Umbria di negare la compatibilità ambientale alla coltivabilità del giacimento in quest’area, già gravemente danneggiata dalle escavazioni e da rimuovere dal Piano Regionale Attività Estrattive (P.R.A.E.). Si chiede, inoltre, di riconoscere l’area di Cerreto Alto e Monte Solare come sito di notevole interesse pubblico ambientale, paesaggistico e archeologico.

 Il progetto di “ricomposizione ambientale” nasconde sbancamenti di terreno e scavi, che vanno ad aggiungersi a quelli passati, ben visibili da Cortona, e contrasta con numerosi vincoli ambientali che tutelano questo luogo, a tutti noto dai dipinti di Pietro Vannucci detto “Il Perugino”:

– Vincolo paesaggistico-ambientale di cui alla Legge Galasso n° 431/1985 (Legge) e di cui all’art. 142 D.lgs. 42/20014.

– Vincolo archeologico diretto e indiretto, sulla zona sommatale dell’area interessata dall’attività estrattiva di cava (Monte Solare), quale “Zona di interesse archeologico”.

– Vincolo ex art. 136, comma 1, lettere c, d, D.M. 22/04/1966, area denominata – “Coste del lago Trasimeno e collina di Montalera”, dichiarata di notevole interesse pubblico.

– Vincolo ex art. 136, comma 1, lettere c, d, D.M. 28/09/1967, ambito denominato “Centro storico e dintorni”.

– Vincolo in itinere denominato “Alture Meridionali del Trasimeno”.

– Aree di interesse archeologico definite vincolate.

– Vincolo ex art. 142, lettera g, del D.lgs. n. 42 del 2004, “i territori coperti da foreste e da boschi…”.

– La cava insiste inoltre nel Parco Regionale del Lago Trasimeno, che ricomprende tutto l’ecosistema lacustre.

– Le visuali panoramiche con struttura aperta verso il bacino del Lago.

– Tutta l’area a valle del Monte Solare è di particolare interesse agricolo e oggi a valle del Monte Solare vengono praticate colture biologiche e di pregio.

– La nuova viabilità prevista dal progetto interessa l’area del sito ZSC IT5210028, “Boschi e brughiere di Panicarola” e interessa la viabilità storica;

– La cava è prossima al Sito ZSC IT5210026 “Monti Marzolana-Montali” e alla Zona di Protezione Speciale (ZPS) IT 5210070 Lago Trasimeno.

– Nell’area di Cerreto Alto insiste pure il “tracciato di collegamento locale di particolare interesse storico (già noto nel XIV Sec.)”.

– Risulta addirittura presente un pozzo di acqua minerale, con il pericolo concreto che la cava possa essere in connessione con la falda.

Il giudizio negativo della Regione, auspicato dalle associazioni, permetterebbe la salvaguardia della qualità e della quantità delle risorse naturali che potrebbero essere compromesse dalla ripresa dell’attività estrattiva, dal suolo all’acqua fino all’ambiente e al paesaggio e rappresenterebbe un passo avanti verso la tutela e la valorizzazione del territorio umbro.

 Presidenza FAI Umbria

WWF OA (Organizzazione Aggregata) Provincia di Perugia

Italia Nostra Onlus – Sezione Perugia

Associazione “Gruppo Ecologista IL RICCIO”

 

Categorie: Città della Pieve | Lascia un commento

A.L.I.Ce. di Città della Pieve tiene alla prevenzione

A.L.I.Ce. Umbria di Città della Pieve, come ormai consuetudine, riparte con l’attività di prevenzione in eventi specifici, che si va ad aggiungere a quella di routine fissata presso la sede in via Beato Giacomo Villa, 1 – Casa della Salute della città del Perugino – tutti i mercoledì e venerdì dalle 10.30 alle 11.30 e presso gli ambulatori medici di Po’ Bandino ogni giovedì dalle 10.30 alle 11.00, di Ponticelli il 1° ed il 3° mercoledì di ogni mese dalla 10.00 alle 11.00, di Moiano il 1° e 3° martedì di ogni  mese dalle 9.00 alle 10.00.

La prevenzione comprende la misurazione dei valori di glicemia, colesterolo, trigliceridi e della pressione con rilevazione di fibrillazione atriale ma anche la distribuzione di materiale informativo specifico utile a prevenire come pure a riconoscere immediatamente i segni premonitori di un ictus e ad intervenire prontamente.

Le uscite, dopo le ferie estive, hanno preso il via, come al solito, i primi giorni di settembre con la “Giornata della Prevenzione – Controlliamo la nostra salute con i migliori esperti gratuitamente”, organizzata dall’Associazione “Il Borgo” e giunta alla sua IXa edizione, svoltasi quest’anno a Piegaro il 1° settembre. 59 le persone che, tra mattina e pomeriggio, si sono sottoposte a screening presso la postazione di A.L.I.Ce.

Ha fatto seguito, il giorno successivo, il 2 settembre, la partecipazione, per la sola mattinata, alla iniziativa “Ponticelli in Festa”. Stessa procedura, sempre rigorosamente gratuita. 30 le  rilevazioni complete effettuate.

La prevenzione è fondamentale, incentivarla un compito specifico dell’Associazione, a volte basta veramente poco per fare la differenza. Essere informati e controllarsi con regolarità può veramente salvare la vita.

 

Categorie: Città della Pieve | Lascia un commento