browser icon
You are using an insecure version of your web browser. Please update your browser!
Using an outdated browser makes your computer unsafe. For a safer, faster, more enjoyable user experience, please update your browser today or try a newer browser.

Emergenze ambientali – Un Focus sul nostro territorio Il Bosco delle Sette Valli nelle Gole del Fersinone

Pubblicato da il 24 Novembre 2025

A Città della Pieve il Gruppo Ecologista “Il Riccio”, mercoledì 26 novembre alle 17.30 presso la Sala Grande di Palazzo della Corgna,  organizza l’incontro sulle Emergenze ambientali con Claudio diego Capitini, referente per il Fondo Forestale Italiano – Regione Umbria. Sarà un vero e proprio focus sul nostro territorio: esseri viventi, foreste, parchi, boschi tra Umbria e Toscana e agricoltura, accompagnato da suggestive immagini, quadri di Natura ed esperienze di vita.

Durante l’iniziativa si farà il punto sulla campagna di raccolta fondi per l’acquisto da parte del Fondo Forestale Italiano del Bosco delle Sette Valli nelle Gole del Fersinone, 90 ettari di grande interesse naturalistico, un luogo ameno da preservare nel Comune di Marsciano.  Il bosco prende il nome  dal suggestivo “Sentiero delle Sette Valli” che lo attraversa ed è solcato al suo interno da  piccoli fossi di scolo, lunghi poche centinaia di metri e in forte pendenza, confluenti direttamente nel torrente Fersinone, il maggior affluente del Nestore.

Il Fersinone, sostiene Antonella Carosi, Istruttore Idrobiologo presso la Provincia di Terni,  costituisce un ambiente di particolare pregio nell’ambito di tutto il bacino del Tevere, in quanto si presenta come uno dei pochi corsi d’acqua che ha conservato un elevato grado di naturalità ed integrità dal punto di vista ittico-faunistico e  come tale va salvaguardato.

Il Fondo Forestale Italiano è sicuramente deputato a farlo essendo una Fondazione che preserva la biodiversità conservando i boschi di cui favorisce la rinaturalizzazione, lasciandoli alla libera evoluzione a vantaggio della vita animale e vegetale. Gli alberi dei boschi contrastano i cambiamenti climatici accumulando nel proprio legno anidride carbonica impedendole così di arrivare in atmosfera dove incrementa l’effetto serra. I boschi inoltre conservano l’umidità del terreno contrastando la desertificazione e aumentano la stabilità nei confronti di valanghe e inondazioni, fenomeni sempre più frequenti a causa del cambiamento climatico.  I boschi integri contrastano il dissesto idrogeologico regolamentando il regime delle acque e rallentandone il deflusso a valle evitando fenomeni di erosione del terreno, difendono la biodiversità perché rendono possibile il ripopolamento di specie naturali, vegetali e animali, a rischio di sopravvivenza o addirittura non più presenti.

Un grazie particolare al Fondo Forestale Italiano per l’operato svolto a favore dell’ambiente e della diffusione di una cultura rispettosa della biodiversità.

Considerata la rilevanza della tematica si auspica una partecipazione numerosa.

Il Gruppo Ecologista “Il Riccio” comunica inoltre, a chi lo desidera, la possibilità, naturalmente prima dell’incontro, di visitare il Museo di Storia Naturale e del Territorio, attiguo alla Sala Grande, e la Mostra “I metalli e l’uomo: un viaggio nel tempo tra storia e leggenda, alchimia, chimica, fisica e tecnologia” allestita, dal Gruppo Ecologista, nella Sala delle Muse di Palazzo Corgna.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *